Systematic pathology I
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti un programma che permetta di acquisire delle conoscenze adeguate circa l’epidemiologia, l’etiologia, la patogenesi, diagnosi, la prognosi e la terapia delle malattie cardiovascolari. Completa il corso la necessaria acquisizione delle conoscenze delle principali tecniche diagnostiche e/o terapeutiche di più comune esecuzione nella pratica clinica. /
|
Codice
|
90255 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: RESPIRATORY SYSTEM DISEASES
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti un programma che permetta di acquisire delle conoscenze adeguate circa l’epidemiologia, l’etiologia, la patogenesi, diagnosi, la prognosi e la terapia delle patologie dell'Apparato Respiratorio. Completa il corso la necessaria acquisizione delle conoscenze delle principali tecniche diagnostiche e/o terapeutiche di più comune esecuzione nella pratica clinica.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/10
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE A
Docente
|
Coppola Angelo
(programma)
1) Introduzione alle patologie dell’apparato respiratorio. Anatomia e fisiologia speciale dell’apparato respiratorio, semeiotica clinica dei principali sintomi e segni delle malattie respiratorie: tosse, dispnea, emoftoe e dolore toracico, rantoli, sibili, cianosi, ippocratismo digitale. Altri sintomi e segni non specifici associati a patologia respiratoria
2) Tecniche e principi di base di interpretazione dei test di laboratorio e di fisiopatologia respiratoria, prove di funzionalità respiratoria, emogasanalisi arteriosa e saturimetria; test del cammino; monitoraggio poligrafico durante il sonno
3) Infettivologia respiratori: polmoniti acquisite in comunità (CAP) e nosocomiali (HAP), le polmonite nell’ospite immunocompromesso, le polmoniti da aspirazione (ad ingestis), ascesso polmonare. Definizione, epidemiologia, Principali agenti patogeni, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia
4) La tubercolosi polmonare. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia
5) Neoplasie polmonari: definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia
6) L’insufficienza respiratoria acuta e cronica. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. Ossigeno-terapia e ventilazione meccanica non-invasiva: principi di base, indicazioni, effetti secondari
7) Embolia polmonare, ipertensione arteriosa polmonare e le altre patologie del circolo polmonare: definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia
8) Le pneumopatie infiltrative diffuse: la fibrosi polmonare idiopatica, la sarcoidosi e le altre interstiziopatie polmonari; definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale, storia naturale, complicanze e terapia
9) L’asma bronchiale e le patologie immunoallergiche respiratorie: definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia
10) La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale, storia naturale, complicanze e terapia
11) La patologia della pleura: pleuriti e versamenti pleurici; pneumotorace; mesotelioma. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale, storia naturale, complicanze e terapia. La toracentesi e la gestione del drenaggio pleurostomico.
12) Le bronchiectasie. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia.
13) La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS). Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia.
(testi)
Harrison's Principles of Internal Medicine, 20e J. Larry Jameson, Anthony S. Fauci, Dennis L. Kasper, Stephen L. Hauser, Dan L. Longo, Joseph Loscalzo
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: CANALE B
Docente
|
Coppola Angelo
(programma)
COURSE SYLLABUS
1) Introduzione alle patologie dell’apparato respiratorio. Anatomia e fisiologia speciale dell’apparato respiratorio, semeiotica clinica dei principali sintomi e segni delle malattie respiratorie: tosse, dispnea, emoftoe e dolore toracico, rantoli, sibili, cianosi, ippocratismo digitale. Altri sintomi e segni non specifici associati a patologia respiratoria 2) Tecniche e principi di base di interpretazione dei test di laboratorio e di fisiopatologia respiratoria, prove di funzionalità respiratoria, emogasanalisi arteriosa e saturimetria; test del cammino; monitoraggio poligrafico durante il sonno 3) Infettivologia respiratori: polmoniti acquisite in comunità (CAP) e nosocomiali (HAP), le polmonite nell’ospite immunocompromesso, le polmoniti da aspirazione (ad ingestis), ascesso polmonare. Definizione, epidemiologia, Principali agenti patogeni, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia 4) La tubercolosi polmonare. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia 5) Neoplasie polmonari: definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia 6) L’insufficienza respiratoria acuta e cronica. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. Ossigeno-terapia e ventilazione meccanica non-invasiva: principi di base, indicazioni, effetti secondari 7) Embolia polmonare, ipertensione arteriosa polmonare e le altre patologie del circolo polmonare: definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia 8) Le pneumopatie infiltrative diffuse: la fibrosi polmonare idiopatica, la sarcoidosi e le altre interstiziopatie polmonari; definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale, storia naturale, complicanze e terapia 9) L’asma bronchiale e le patologie immunoallergiche respiratorie: definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia 10) La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale, storia naturale, complicanze e terapia 11) La patologia della pleura: pleuriti e versamenti pleurici; pneumotorace; mesotelioma. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale, storia naturale, complicanze e terapia. La toracentesi e la gestione del drenaggio pleurostomico. 12) Le bronchiectasie. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. 13) La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS). Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia.
(testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Harrison's Principles of Internal Medicine, 20e J. Larry Jameson, Anthony S. Fauci, Dennis L. Kasper, Stephen L. Hauser, Dan L. Longo, Joseph Loscalzo
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: CARDIOVASCULAR SYSTEM DISEASES
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti un programma che permetta di acquisire delle conoscenze adeguate circa l’epidemiologia, l’etiologia, la patogenesi, diagnosi, la prognosi e la terapia delle malattie cardiovascolari. Completa il corso la necessaria acquisizione delle conoscenze delle principali tecniche diagnostiche e/o terapeutiche di più comune esecuzione nella pratica clinica. /
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/11
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE A
Docente
|
Prati Francesco
(programma)
Dal libro di testo Hurst 14th edition
• Aterosclerosi e placcavulnerabile (Capitolo 32) • Trombosi coronarica, flusso sanguigno coronarico (Capitolo 33) • Ipertensione (Capitolo 23) • Fattori di rischio cardiovascolare: diabete, iperlipidemia, fumo (Capitolo 28-29-30) • Valutazione e gestione della cardiopatia ischemie a stabile (Capitolo 43) • Farmacologia cardiovascolare • Sindromi coronariche acute: definizione, valutazione e gestione dell'infarto miocardico con innalzamento del segmento ST e dell'infarto miocardico con elevazione del segmento ST, morte cardiaca improvvisa (Capitolo 36, 37, 39, 40) • Diagnostica cardiovascolare: elettrocardiografia, test da sforzo elettrocardiografico, ecocardiografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, cateterizzazione cardiaca e angiografia cardiaca • Insufficienza cardiaca: fisiopatologia, diagnosi e gestione (Capitolo 68, 70, 71) • Fibrillazione atriale, flutter atriale e tachicardia atriale (Capitolo 83) • Sindrome di Wolff-Parkinson-White Aritmie ventricolari (Capitolo 85) • Classificazione delle cardiomiopatie (CMP), CMP dilatata, CMP ipertrofica, CMP restrittiva e CMP aritmogenica (capitoli 57, 58, 59, 61, 62) • Bradiaritmie, pacemaker e defibrillatori (Capitolo 86, 89) • Miocardite e malattie pericardiche (Capitolo 63, 66)
(testi)
Hurst’s. The Heart, 14 edizione. ESC Textbook of Cardiovacular Medicine.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: CANALE B
Docente
|
Prati Francesco
(programma)
Cardiopatia Ischemica
• Aterosclerosi • Fisiopatologia della sindromi coronariche acute ed ischemia cronica • Fattori di rischio convenzionali • Ricerca dell’aterosclerosi subclinica ( Ecodoppler arterie carotidi – femorali , Calcium Score, ABI index, test ergometrico
• Sindromi coronariche acute
▪ Angina instabile e infarto NSTEMI e STEMI ▪ Diagnosi: Sintomi, laboratorio, ecg, coronarografia, TAC coronarica imaging coronarico, ecocardiogramma, RMN ◦ Trattamento: Medico , PTCA, CABG
• Ischemia cronica ◦ Sintomi ◦ Tests: Test ergometrico, medicina nucleare, Echo-stress, TAC coronarica, Coronarografia ◦ Trattamento: Medico , PTCA, CABG
• Angina vasospastica • Sintomi • Test: Holter monitoring, TAC coronarica, Coronarografia, test invasivi • Trattamento: Medico, PTCA
Scompenso cardiaco
◦ Eziologia e fisiopatologia ◦ Sintomi e segni, Lab. Tests, Ecg, Echocardiogramma, RX torace, Cateterismo test ergometrico, RMN ◦ Terapia medica
Cardiomiopatie
◦ Dilatativa, ischemica, ipertrofica, restrittiva e aritmogena ◦ Sintomi e segni, Lab. Tests, Ecg, Ecocardiogramma, RX torace, Cateterismo, test ergometrico, RMN ◦ Terapia medica
Miocardite e pericardite
◦ Eziologia e fisiopatologia ◦ Sintomi e segni, Lab. Tests, Ecg, Echocardiogramma, RX torace, Cateterismo test ergometrico, RMN ◦ Terapia medica Aritmie ▪ Nodo del seno, ritmi normali e anormali, bradiaritmie, tachicardia sopraventricolare, fibrillazione atriale, tachiaritmie ventricolari ▪ Diagnosi ▪ Sintomi, ecg, Holter, elettrofisiologia Terapia: Medica, Ablazione, ch
Si noti che 1) le valvulopatie e le cardiopatie congenite verranno affrontati nell’insegnamento di cardiochirurgia 2) la dissezione ed aneurismi dell’aorta verranno trattati nell’insegnamento di chirurgia vascolare 3) l’embolia polmonare ed ipertensione polmonare verranno trattati nell’insegnamento di malattie dell’apparato respiratorio
(testi)
• Hurst’s. The Heart, 14 edizione.
• ESC Textbook of Cardiovacular Medicine.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: CHEST SURGERY
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti un programma che permetta di acquisire delle conoscenze adeguate circa l’epidemiologia, l’etiologia, la patogenesi, diagnosi, la prognosi e la terapia delle malattie cardiovascolari. Completa il corso la necessaria acquisizione delle conoscenze delle principali tecniche diagnostiche e/o terapeutiche di più comune esecuzione nella pratica clinica.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/21
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE A
Docente
|
Mercadante Edoardo
(programma)
• Nozioni di anatomia chirurgica del torace • Fondamenti di diagnostica e indagini strumentali in chirurgia toracica • Valutazione fisiologica preoperatoria • Patologie della parete toracica: Deformità, Sindrome dello stretto toracico, tumori della parete • Pleura: Pneumotorace, Chilotorace, Empiema, Versamenti pleurici, Tumori fibrosi solitari, Mesotelioma pleurico maligno • Trachea: Traumi tracheobronchiali, Stenosi e fistole tracheali, Tumori della trachea • Mediastino: Miastenia grave, Neoplasie timiche, Tumori mediastinici a cellule germinali, Linfoma e altre malattie di interesse ematologico • Polmone: Chirurgia dell’enfisema, Ascessi polmonari, Screening de carcinoma polmonare, noduli solitari del polmone, Stadiazione del carcinoma polmonare, Carcinoma polmonare, Tumori del solco superiore, Carcinoidi, Tumori metastatici del polmone • Esofago: Neoplasie benigne, Tumori maligni dell’esofago, Stadiazione, Indicazioni chirurgiche, Patologia funzionale, Diagnostica differenziale e Indicazioni chirurgiche delle malattie funzionali esofagee.
(testi)
Pocket Manual of General Thoracic Surgery. Amin Madani, Lorenzo Ferri, Andrew Seely (Eds). 2015 Edition. Springer. ISBN-13: 978-3319174969, ISBN-10: 3319174967
Decision making in Thoracic Surgery. An algorithmic approach. Wickii T Vignesvaran, John A Odell. Jaipee The Health Sciences Publisher Ltd. First Edition 2018. ISBN:978-93-5270-038-7
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: CANALE B
Docente
|
Mercadante Edoardo
(programma)
PROGRAMMA Nozioni di anatomia chirurgica del torace Fondamenti di diagnostica e indagini strumentali in chirurgia toracica Valutazione fisiologica preoperatoria Patologie della parete toracica: Deformità, Sindrome dello stretto toracico, tumori della parete Pleura: Pneumotorace, Chilotorace, Empiema, Versamenti pleurici, Tumori fibrosi solitari, Mesotelioma pleurico maligno Trachea: Traumi tracheobronchiali, Stenosi e fistole tracheali, Tumori della trachea Mediastino: Miastenia grave, Neoplasie timiche, Tumori mediastinici a cellule germinali, Linfoma e altre malattie di interesse ematologico Polmone: Chirurgia dell’enfisema, Ascessi polmonari, Screening de carcinoma polmonare, noduli solitari del polmone, Stadiazione del carcinoma polmonare, Carcinoma polmonare, Tumori del solco superiore, Carcinoidi, Tumori metastatici del polmone Esofago: Neoplasie benigne, Tumori maligni dell’esofago, Stadiazione, Indicazioni chirurgiche, Patologia funzionale, Diagnostica differenziale e Indicazioni chirurgiche delle malattie funzionali esofagee.
(testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Pocket Manual of General Thoracic Surgery. Amin Madani, Lorenzo Ferri, Andrew Seely (Eds). 2015 Edition. Springer. ISBN-13: 978-3319174969, ISBN-10: 3319174967
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: VASCULAR SURGERY
(obiettivi)
La conoscenza delle malattie correlate alle estreme conseguenze della principale patologia legata all’invecchiamento, ossia l’aterosclerosi, è centrale nella formazione del moderno operatore sanitario. Da tenere presente è, infatti, il progressivo aumento dell’età media e la progressiva crescita della “pandemia” diabetica, che dell’aterosclerosi è uno dei più gravi determinanti. La conoscenza, quindi la prevenzione e la cura, delle malattie vascolari periferiche è in grado di aumentare l’età media della popolazione (p.es. prevenendo la rottura degli aneurismi aortici) e migliorarne la qualità di vita evitandone l’invalidità (p.es. prevenendo gli accidenti cerebrovascolari e la perdita degli arti inferiori per gangrena). Negli ultimi anni si sta assistendo ad una costante crescita nella domanda di formazione angiologica da parte della Medicina Generale, nonché nella domanda di esami diagnostici di massa come l’ecodoppler e di specialisti vascolari
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/22
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE A
Docente
|
Martelli Eugenio
(programma)
1) Aterosclerosi e principi di Emodinamica. 2) Semeiotica clinica e diagnostica strumentale dell’apparato e delle patologie vascolari. 3) Arteriopatie ostruttive croniche degli arti. 4) Ischemie acute. 5) Insufficienza cerebro-vascolare. 6) Insufficienza celiaco-mesenterica. 7) Ipertensione nefrovascolare. 8) Aneurismi aortici. 9) Aneurismi periferici. 10) Dissecazioni aortiche. 11) Traumi vascolari. 12) Patologie del sistema venoso. 13) Patologie del sistema linfatico. 14) Sindrome dello stretto toracico. 15) Malattie vasospastiche.
(testi)
Handbook of Patient Care in Vascular Diseases (6th edition), by Rasmussen/Clouse/Tonnessen.
Wolters Kluwer (Lippincott Williams & Wilkins Handbook
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: CANALE B
Docente
|
Martelli Eugenio
(programma)
PROGRAMMA 1) Aterosclerosi e principi di Emodinamica. 2) Semeiotica clinica e diagnostica strumentale dell’apparato e delle patologie vascolari. 3) Arteriopatie ostruttive croniche degli arti. 4) Ischemie acute. 5) Insufficienza cerebro-vascolare. 6) Insufficienza celiaco-mesenterica. 7) Ipertensione nefrovascolare. 8) Aneurismi aortici. 9) Aneurismi periferici. 10) Dissecazioni aortiche. 11) Traumi vascolari. 12) Patologie del sistema venoso. 13) Patologie del sistema linfatico. 14) Sindrome dello stretto toracico. 15) Malattie vasospastiche.
(testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Handbook of Patient Care in Vascular Diseases (6th edition), by Rasmussen/Clouse/Tonnessen. Wolters Kluwer (Lippincott Williams & Wilkins Handbook
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: HEART SURGERY
(obiettivi)
Acquisire conoscenze sulle malattie cardiache, note per essere la principale causa di morti premature. Tutte le malattie cardiovascolari, siano esse ischemiche o di diverse eziologie, sono responsabili della ridotta qualità della vita, della ridotta capacità fisica, della disabilità e infine della morte. Comprendere la patologia e apprendere come pervenire a una diagnosi tempestiva aiuterà ad ottenere la migliore forma di trattamento, evitando il progressivo peggioramento della patologia e dei sintomi.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/23
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE A
Docente
|
De Paulis Ruggero
(programma)
1) Cardiopatie ischemiche. Terapie chirurgiche. Razionale e metodologia
2) Malattia valvolare - Principali cause di malattie delle valvole - Congenita, Reumatica, Ischemica, Endocardite, Degenerativa
Stenosi aortica: - Eziologia, Fisiopatologia - Diagnosi: sintomi, semeiotico, alterazioni dell'ecg, ecocardiogramma, cateterismo - Terapia: Medica, Valvuloplastica, TAVI, Chirurgica.
Insufficienza aortica: - Eziologia, Fisiopatologia - Diagnosi: sintomi, semeiotico, alterazioni dell'ecg, ecocardiogramma, cateterismo - Terapia: medica, TAVI, chirurgica
Stenosi mitralica: - Eziologia, Fisiopatologia - Diagnosi: sintomi, semeiotico, alterazioni dell'ecg, ecocardiogramma, cateterismo - Terapia: Medica, Valvuloplastica, TAMI, Chirurgica
Insufficienza mitralica: - Eziologia, Fisiopatologia - Diagnosi: sintomi, esame obiettivo, alterazioni dell'ecg, ecocardiogramma, cateterismo - Terapia: medica, interventistica percutanea, chirurgica
Insufficienza tricuspide: - Eziologia, Fisiopatologia - Diagnosi: sintomi, semeiotico, alterazioni dell'ecg, ecocardiogramma, cateterismo - Terapia: medica, interventistica percutanea, chirurgica
- Stenosi tricuspide e malattia polmonare Eziologia, Fisiopatologia - Sintomi di diagnosi, semeiotica, laboratorio. Test, modifiche all'ecg, ecocardiogramma, cateterismo - Terapia: medica, interventistica percutanea, chirurgica
Endocardite infettiva: - Eziologia, Fisiopatologia - Sintomi di diagnosi, semeiotica, laboratorio. Test, modifiche all'ecg, ecocardiogramma, cateterismo - Terapia: medica, interventistica percutanea, chirurgica
3) Malattia congenita - Difetto del setto atriale (fisiopatologia, diagnosi e trattamento) - Difetto del setto ventricolare (fisiopatologia, diagnosi e trattamento) - Tetralogia di Fallot (fisiopatologia, diagnosi e trattamento) - Coartazione aortica (fisiopatologia, diagnosi e trattamento) - Atresia polmonare (fisiopatologia, diagnosi e trattamento) - Trasposizione dei grossi vasi (fisiopatologia, diagnosi e cura)
(testi)
Cardiac Surgery, Kirklin /Barrat-Boyes. Ed Churchill, Livingstone
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: CANALE B
Docente
|
De Paulis Ruggero
(programma)
COURSE PROGRAM
1) Ischemic heart diseases. Surgical therapies. Rationale and methodology
2) Valvular disease Main causes of valve diseases Congenital, Rheumatic disease, Ischemic disease, Endocarditis, Degenerative Aortic stenosis Ethiology, Physiopathology Diagnosis: Symptoms, Semeiotic, Ecg changes, Echocardiogram, Catheterism Therapy: Medical, Valvuloplasty, TAVI, Surgical Aortic insufficiency: Ethiology, Physiopathology Diagnosis: Symptoms, Semeiotic, Ecg changes, Echocardiogram, Catheterism Therapy: Medical, TAVI, Surgical
Mitral stenosis: Ethiology, Physiopathology Diagnosis: Symptoms, Semeiotic, Ecg changes, Echocardiogram, Catheterism Therapy: Medical, Valvuloplasty, TAMI, Surgical
Mitral insufficiency: Ethiology, Physiopathology Diagnosis: Symptoms, Physical examination, Ecg changes, Echocardiogram, Catheterism Therapy: Medical, Percutaneous Interventional , Surgical
Tricuspid insufficiency: Ethiology, Physiopathology Diagnosis: Symptoms, Semeiotic, Ecg changes, Echocardiogram, Catheterism Therapy: Medical, Percutaneous Interventional , Surgical
Tricuspid stenosis and pulmonary disease Ethiology, Physiopathology Diagnosis Symptoms, Semeiotic, Lab. Tests, Ecg changes, Echocardiogram, Catheterism Therapy: Medical, Percutaneous Interventional , Surgical
Infective endocarditis Aneurismi dell’ aorta ascendente Ethiology, Physiopathology Diagnosis Symptoms, Semeiotic, Lab. Tests, Ecg changes, Echocardiogram, Catheterism Therapy: Medical, Percutaneous Interventional , Surgical
3) Congenital disease Atrial septum defect (physiopathology, diagnosis and treatment) Ventricular septum defect (physiopathology, diagnosis and treatment) Tetralogy of Fallot (physiopathology, diagnosis and treatment) Aortic coarctation (physiopathology, diagnosis and treatment) Pulmonary atresia (physiopathology, diagnosis and treatment) Trasposizione dei grossi vasi (physiopathology, diagnosis and treatment)
(testi)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Cardiac Surgery, Kirklin /Barrat-Boyes. Ed Churchill, Livingstone
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|