Rehabilitation methodology 3
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza traumatologia e ortopedia, vascolupatie, malattie dismetaboliche,es. diabete, malattie cardiovascolari, malattie osteoarticolari e dell’ eziologia che porta all’amputazione, senza trascurare la Chinesiologia. L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale e sul trattamento di quelli che sono i disturbi più frequenti nell’ambito muscolo-scheletrico. Si forniranno basi sui principi cardine del trattamento manuale e tramite esercizio terapeutico. Inoltre, si vuole completare il processo di valutazione riabilitativa e ampliare la capacità di progettare in maniera idonea un piano riabilitativo per il paziente. Il corso si propone di dare in modo semplice ed interattivo delle informazioni inerenti agli ausili per l'autonomia, per la postura seduta in carrozzina, le soluzioni elettroniche per lo spostamento e le tecnologie domotiche. All'interno di un percorso mirato a migliorare la qualità della vita della persona con disabilità, viene messa l'enfasi sull'ausilio come parte integrante del percorso riabilitativo e vengono proposti al terapista strumenti per la sua valutazione. Vengono presi in esame potenzialità e limiti delle soluzioni rivolte alle disabilità motorie e situazioni di vita. Sono considerati dapprima gli accorgimenti utili a tutti gli utenti, poi si approfondiscono gli strumenti personalizzando le scelte nei casi complessi. Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle tecniche di valutazione e di trattamento di un paziente con lesioni midollari. Inoltre, sono obiettivi irrinunciabili anche la conoscenza dei principi e delle tecniche di trattamento delle facilitazioni neuromuscolari propriocettive Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questo campo.
|
Codice
|
90116 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza traumatologia e ortopedia, vascolupatie, malattie dismetaboliche,es. diabete, malattie cardiovascolari, malattie osteoarticolari e dell’ eziologia che porta all’amputazione, senza trascurare la Chinesiologia. L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale e sul trattamento di quelli che sono i disturbi più frequenti nell’ambito muscolo-scheletrico. Si forniranno basi sui principi cardine del trattamento manuale e tramite esercizio terapeutico. Inoltre, si vuole completare il processo di valutazione riabilitativa e ampliare la capacità di progettare in maniera idonea un piano riabilitativo per il paziente. Il corso si propone di dare in modo semplice ed interattivo delle informazioni inerenti agli ausili per l'autonomia, per la postura seduta in carrozzina, le soluzioni elettroniche per lo spostamento e le tecnologie domotiche. All'interno di un percorso mirato a migliorare la qualità della vita della persona con disabilità, viene messa l'enfasi sull'ausilio come parte integrante del percorso riabilitativo e vengono proposti al terapista strumenti per la sua valutazione. Vengono presi in esame potenzialità e limiti delle soluzioni rivolte alle disabilità motorie e situazioni di vita. Sono considerati dapprima gli accorgimenti utili a tutti gli utenti, poi si approfondiscono gli strumenti personalizzando le scelte nei casi complessi. Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle tecniche di valutazione e di trattamento di un paziente con lesioni midollari. Inoltre, sono obiettivi irrinunciabili anche la conoscenza dei principi e delle tecniche di trattamento delle facilitazioni neuromuscolari propriocettive
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/48
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Maimone Lucilla
(programma)
• Livelli d’amputazione, eziologia e tecniche chirurgiche • Patologie del moncone intervento del fisioterapista • Il Dolore: Arto fantasma • Riabilitazione • Fasi preprotesica e protesica • Bendaggio compressivo (esercitazione sulla tecnica) • Protesi • Protesi di arto superiore • Protesi di arto inferiore • Protesi per adl (attività della vita quotidiana) Cenni di protesi ad Alta Tecnologia e Protesi da sport
(testi)
• Rheumatology, Evidence-Based Practice for Physiotherapists and Occupational Therapists. Dziedzic & Hammond. Elsevier - Churchill Livingstone, 2010 • Unireuma - Reumatologia per studenti e medici di medicina generale. Valesini et al. Ed. Idelson Gnocchi, 2018
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza traumatologia e ortopedia, vascolupatie, malattie dismetaboliche,es. diabete, malattie cardiovascolari, malattie osteoarticolari e dell’ eziologia che porta all’amputazione, senza trascurare la Chinesiologia. L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale e sul trattamento di quelli che sono i disturbi più frequenti nell’ambito muscolo-scheletrico. Si forniranno basi sui principi cardine del trattamento manuale e tramite esercizio terapeutico. Inoltre, si vuole completare il processo di valutazione riabilitativa e ampliare la capacità di progettare in maniera idonea un piano riabilitativo per il paziente. Il corso si propone di dare in modo semplice ed interattivo delle informazioni inerenti agli ausili per l'autonomia, per la postura seduta in carrozzina, le soluzioni elettroniche per lo spostamento e le tecnologie domotiche. All'interno di un percorso mirato a migliorare la qualità della vita della persona con disabilità, viene messa l'enfasi sull'ausilio come parte integrante del percorso riabilitativo e vengono proposti al terapista strumenti per la sua valutazione. Vengono presi in esame potenzialità e limiti delle soluzioni rivolte alle disabilità motorie e situazioni di vita. Sono considerati dapprima gli accorgimenti utili a tutti gli utenti, poi si approfondiscono gli strumenti personalizzando le scelte nei casi complessi. Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle tecniche di valutazione e di trattamento di un paziente con lesioni midollari. Inoltre, sono obiettivi irrinunciabili anche la conoscenza dei principi e delle tecniche di trattamento delle facilitazioni neuromuscolari propriocettive
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/48
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Pellicciari Leonardo
(programma)
• Valutazione funzionale in un paziente con lesione midollare • Prognosi funzionale in un paziente con lesione midollare • Principi di trattamento in un paziente con lesione midollare
(testi)
Dispense fornite dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza traumatologia e ortopedia, vascolupatie, malattie dismetaboliche,es. diabete, malattie cardiovascolari, malattie osteoarticolari e dell’ eziologia che porta all’amputazione, senza trascurare la Chinesiologia. L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale e sul trattamento di quelli che sono i disturbi più frequenti nell’ambito muscolo-scheletrico. Si forniranno basi sui principi cardine del trattamento manuale e tramite esercizio terapeutico. Inoltre, si vuole completare il processo di valutazione riabilitativa e ampliare la capacità di progettare in maniera idonea un piano riabilitativo per il paziente. Il corso si propone di dare in modo semplice ed interattivo delle informazioni inerenti agli ausili per l'autonomia, per la postura seduta in carrozzina, le soluzioni elettroniche per lo spostamento e le tecnologie domotiche. All'interno di un percorso mirato a migliorare la qualità della vita della persona con disabilità, viene messa l'enfasi sull'ausilio come parte integrante del percorso riabilitativo e vengono proposti al terapista strumenti per la sua valutazione. Vengono presi in esame potenzialità e limiti delle soluzioni rivolte alle disabilità motorie e situazioni di vita. Sono considerati dapprima gli accorgimenti utili a tutti gli utenti, poi si approfondiscono gli strumenti personalizzando le scelte nei casi complessi. Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle tecniche di valutazione e di trattamento di un paziente con lesioni midollari. Inoltre, sono obiettivi irrinunciabili anche la conoscenza dei principi e delle tecniche di trattamento delle facilitazioni neuromuscolari propriocettive
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/48
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Frontani Francesco
(programma)
-) Pianificazione di un programma riabilitativo, definizione degli obiettivi di un programma riabilitativo (breve-medio-lungo termine), definizione degli outcome e di come scegliere le misure di outcome e definizione della scelta delle modalità terapeutiche e della durata necessaria per raggiungere gli obiettivi. -) Valutazione e trattamento riabilitativo della lombalgia, -) Valutazione e trattamento della cervicalgia -) Valutazione e trattamento conservativo dell’artrosi di anca e ginocchio. -) Valutazione e trattamento dell’articolazione temporo-mandibolare -) Principi sulla neurofisiologia del dolore -) Principi sull’esercizio terapeutico ed il suo utilizzo nel trattamento riabilitativo -) Principi sulle principali tecniche di terapia manuale.
(testi)
Explain Pain - second edition David S. Butler and G. Lorimer Moseley Manual therapy: nags, snags, mwms etc. - Brian Mulligan Maitland peripheral manipulation Maitland vertebral manipulation Orthopaedic physical therapy - Robert A. Donatelli, Michael J. Wooden Orthopaedic manual therapy - Chad E.Cook
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza traumatologia e ortopedia, vascolupatie, malattie dismetaboliche,es. diabete, malattie cardiovascolari, malattie osteoarticolari e dell’ eziologia che porta all’amputazione, senza trascurare la Chinesiologia. L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale e sul trattamento di quelli che sono i disturbi più frequenti nell’ambito muscolo-scheletrico. Si forniranno basi sui principi cardine del trattamento manuale e tramite esercizio terapeutico. Inoltre, si vuole completare il processo di valutazione riabilitativa e ampliare la capacità di progettare in maniera idonea un piano riabilitativo per il paziente. Il corso si propone di dare in modo semplice ed interattivo delle informazioni inerenti agli ausili per l'autonomia, per la postura seduta in carrozzina, le soluzioni elettroniche per lo spostamento e le tecnologie domotiche. All'interno di un percorso mirato a migliorare la qualità della vita della persona con disabilità, viene messa l'enfasi sull'ausilio come parte integrante del percorso riabilitativo e vengono proposti al terapista strumenti per la sua valutazione. Vengono presi in esame potenzialità e limiti delle soluzioni rivolte alle disabilità motorie e situazioni di vita. Sono considerati dapprima gli accorgimenti utili a tutti gli utenti, poi si approfondiscono gli strumenti personalizzando le scelte nei casi complessi. Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza delle tecniche di valutazione e di trattamento di un paziente con lesioni midollari. Inoltre, sono obiettivi irrinunciabili anche la conoscenza dei principi e delle tecniche di trattamento delle facilitazioni neuromuscolari propriocettive
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/48
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Berardi Anna
(programma)
• fornire elementi di valutazione per la compatibilità persona-ausilio-ambiente; • fornire le conoscenze e i criteri fondamentali per scegliere e personalizzare sistemi di postura, carrozzine manuali ed elettroniche, soluzioni di powered mobility, comandi per il controllo ambiente; • Illustrare soluzioni mirate a disabilità complesse; • fornire strumenti di valutazione del paziente e dell'ausilio; • fornire le conoscenze per migliorare autonomia e sicurezza negli ambienti di vita attraverso la domotica.
(testi)
Valutare, consigliare, prescrivere gli AUSILI - Tecnologie al servizio delle persone con disabilità: guida per operatori della riabilitazione. Renzo Andrich. I QUADERNI della Fondazione Don Gnocchi
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|