Oncology
(obiettivi)
ONCOLOGIA MEDICA Lo studente dovrà conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide che definiscono un iter diagnostico. La conoscenza dei fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, consentirà di comprendere la strategia di gestione dei diversi tumori, tenendo conto degli opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e dei loro effetti collaterali al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione multidisciplinare. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Oncologia. CHIRURGIA GENERALE Scopo del corso di Chirurgia Genrale è quello di fornire strumenti utili alla comprensione delle patologie di interesse chirurgico. Inoltre saranno indispensabili conoscenze generali sulla diagnostica strumentale e di laboratorio. Infine si tratteranno i principi di approccio terapeutico nell’ambito di della patologia chirurgica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di approccio ad un paziente chirurgico. Lo studente dovrà al termine del corso riconoscere i principali segni e sintomi clinici, i flussi diagnostici ed i rischi/complicanze dei pazienti con problemi di interesse chirurgico; descrivere i principi e le tecniche della terapia chirurgica; indicare le peculiarità organizzative ed assistenziali di un paziente chirurgico. ANESTESIOLOGIA Basi dell’anestesia generale e periferica Il monitoraggio in Terapia Intensiva Le insufficienze d’organo. Fisiopatologia e metodiche di trattamento La ventilazione meccanica Le tecniche di depurazione extracorporea Lo shock Lo stato di coma
|
Codice
|
90115 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: MEDICAL ONCOLOGY
(obiettivi)
Lo studente dovrà conoscere le condizioni predisponenti e le caratteristiche cliniche delle diverse patologie neoplastiche solide che definiscono un iter diagnostico. La conoscenza dei fattori prognostici e predittivi in funzione delle caratteristiche legate alla neoplasia e al paziente, consentirà di comprendere la strategia di gestione dei diversi tumori, tenendo conto degli opzioni terapeutiche applicabili nelle varie fasi di malattia e dei loro effetti collaterali al fine di integrare le conoscenze proprie del profilo professionale in un'ottica di collaborazione multidisciplinare. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Oncologia.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/06
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Riondino Silvia
(programma)
• Principi generali di epidemiologia e prevenzione dei tumori • Fattori prognostici e predittivi • Cancerogenesi, crescita cellulare e proliferazione. Tolleranza immunitaria ◦ Approccio al paziente neoplastico, comprendente storia anamnestica, esame obiettivo, dati di diagnostica laboratoristica e strumentale. Valutazione del Performance Status (secondo Karnofsky e ECOG) • Stadiazione dei tumori • Criteri RECIST (Response Evaluation Criteria In Solid Tumours) per la definizione di risposta alla terapia • Principi di terapia: chirurgica, radiante, medica (neoadiuvante, adiuvante, metastatica e palliativa), target therapy e immunoterapia. Resistenza ai farmaci • Effetti collaterali delle terapie oncologiche e loro gestione • Riabilitazione del paziente neoplastico.
(testi)
Chmielowski B., Territo M.C. Manual of Clinical Oncology. Ed: Lippincott Williams and Wilkins. ISBN 9781496349576
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: GENERAL SURGERY
(obiettivi)
Scopo del corso di Chirurgia Generale è quello di fornire strumenti utili alla comprensione delle patologie di interesse chirurgico. Inoltre saranno indispensabili conoscenze generali sulla diagnostica strumentale e di laboratorio. Infine si tratteranno i principi di approccio terapeutico nell’ambito di della patologia chirurgica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di approccio ad un paziente chirurgico. Lo studente dovrà al termine del corso riconoscere i principali segni e sintomi clinici, i flussi diagnostici ed i rischi/complicanze dei pazienti con problemi di interesse chirurgico; descrivere i principi e le tecniche della terapia chirurgica; indicare le peculiarità organizzative ed assistenziali di un paziente chirurgico.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Lombardi Celestino Pio
(programma)
• SHOCK • TIROIDE – PARATIROIDE – SURRENE • ESOFAGO-STOMACO-DUODENO • INTESTINO TENUE- APPENDICE • COLON –RETTO –ANO • MILZA- PANCREAS • FEGATO –VIE BILIARI – COLECISTI • PARETE ADDOMINALE • EMORRAGIE DIGESTIVE • ADDOME ACUTO
(testi)
Titolo: Compendio di Chirurgia per le professioni sanitarie Autori: ESDD – A. Divizia C. Fiorani G. Maggi F. Romano
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: ANESTHESIOLOGY
(obiettivi)
Basi dell’anestesia generale e periferica Il monitoraggio in Terapia Intensiva Le insufficienze d’organo. Fisiopatologia e metodiche di trattamento La ventilazione meccanica Le tecniche di depurazione extracorporea Lo shock Lo stato di coma
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/41
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
De Martino Matteo
(programma)
Preparazione del paziente e dell’ambiente all’intervento chirurgico Le tecniche di anestesia: generale, spinale, regionale, locale Il monitoraggio in Terapia Intensiva Le insufficienze d’organo. Fisiopatologia e metodiche di trattamento La ventilazione meccanica Le tecniche di depurazione extracorporea Lo shock Lo stato di coma
(testi)
Testi di Anestesiologia e appunti del corso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|