Interdisciplinary clinical sciences 2
(obiettivi)
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO Il corso ha l’obiettivo di fornire i principi di base delle principali patologie dell’apparato respiratorio, con accenni alla pratica clinica in un’ottica assistenziale utili al fisioterapista. Inoltre nelle patologie che prevedono un trattamento chirurgico verrà approfondito il ruolo del fisioterapista. MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE Gli obiettivi formativi sono la fisiopatologia di base del sistema cardiovascolare, la semeiologia cardiovascolare, la conoscenza delle patologie cardiovascolari più comuni, le metodologie diagnostiche non invasive (ECG, ecocardiografia, metodi di imaging radiologico e scintigrafico) ed invasive (cateterismo cardiaco), il trattamento delle patologie cardiache più comuni (cardiopatia ischemica, valvulopatie, scompenso cardiaco, aritmie, ipertensione arteriosa sistemica, fattori di rischio). Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali dirette e/o indirette e corsi pratici presso le strutture sanitarie convenzionate.
|
Codice
|
90113 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: RESPIRATORY SYSTEM DISEASES
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire i principi di base delle principali patologie dell’apparato respiratorio, con accenni alla pratica clinica in un’ottica assistenziale utili al fisioterapista. Inoltre nelle patologie che prevedono un trattamento chirurgico verrà approfondito il ruolo del fisioterapista.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/10
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Calzetta Luigino
(programma)
Lo studio e la valutazione clinico-funzionale della funzione respiratoria nelle sue componenti: meccanica, ventilazione, perfusione e diffusione. Le malattie respiratorie a carattere ostruttivo, restrittivo e ipersecretivo: asma, bronchite cronica, enfisema, BPCO, bronchictasie, fibrosi cistica. Valutazione e preparazione del paziente da sottoporre a intervento chirurgico cardio-polmonare. Il fumo di tabacco e le patologie correlate. Gli aspetti della riabilitazione e la ventilazione meccanica.
(testi)
West's Pulmonary Pathophysiology, Lippincott Williams and Wilkins, ISBN 9781496339447
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: CARDIOVASCULAR SYSTEM DISEASES
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi sono la fisiopatologia di base del sistema cardiovascolare, la semeiologia cardiovascolare, la conoscenza delle patologie cardiovascolari più comuni, le metodologie diagnostiche non invasive (ECG, ecocardiografia, metodi di imaging radiologico e scintigrafico) ed invasive (cateterismo cardiaco), il trattamento delle patologie cardiache più comuni (cardiopatia ischemica, valvulopatie, scompenso cardiaco, aritmie, ipertensione arteriosa sistemica, fattori di rischio). Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali dirette e/o indirette e corsi pratici presso le strutture sanitarie convenzionate.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/11
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Romeo Francesco
(programma)
Le basi della anatomia e della fisiopatologia cardiovascolare. La semeiologia cardiovascolare. Tecniche diagnostiche cardiovascolari non invasive ed invasive. La cardiopatia ischemica. Lo scompenso cardiaco. Le aritmie. Le valvulopatie. Le cardiomiopatie. L’ipertensione arteriosa sistemica. L’embolia polmonare. L’embolia paradossa. Le basi della riabilitazione cardiovascolare. Le basi della terapia cardiovascolare.
(testi)
Hurst's the heart manual of cardiology Valentin Fuster, Robert O'Rourke, Richard Walsh
Manual of Cardiology Kanu Chatterjee
Manual of Cardiovascular Medicine Brian P. Griffin
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Gaspardone Achille
(programma)
Le basi della anatomia e della fisiopatologia cardiovascolare. La semeiologia cardiovascolare. Tecniche diagnostiche cardiovascolari non invasive ed invasive. La cardiopatia ischemica. Lo scompenso cardiaco. Le aritmie. Le valvulopatie. Le cardiomiopatie. L’ipertensione arteriosa sistemica. L’embolia polmonare. L’embolia paradossa. Le basi della riabilitazione cardiovascolare. Le basi della terapia cardiovascolare.
(testi)
Hurst's the heart manual of cardiology Valentin Fuster, Robert O'Rourke, Richard Walsh
Manual of Cardiology Kanu Chatterjee
Manual of Cardiovascular Medicine Brian P. Griffin
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|