I.C. General Hygiene, Radiological Instruments and Radiological protection
(obiettivi)
Il corso ha obiettivi in termini di conoscenze inerenti sia problematiche cliniche correlate con l’attività lavorativa sia le norme che regolano i corretti comportamenti in ambito lavorativo, atti a tutelare la salute e la sicurezza del lavoratore nonché di eventuali terzi. Altri obiettivi di apprendimento sono in termini di capacità e riguardano le corrette azioni da intraprendere in caso di eventuali infortuni o malattie professionali. I due precedenti obiettivi fungono da corollario al terzo obiettivo di apprendimento, costituito da apprendimento in termini di comportamenti attesi relativi alla responsabilità, in quanto potenziali datori di lavoro, nei confronti di collaboratori e dipendenti. Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che le reti di calcolatori ed idispositivi di comunicazione svolgono per la società attuale, introducendo anche le relative sfide in termini di sicurezza e privacy.
|
Codice
|
90175 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Electronics and Information Technology
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che le reti di calcolatori ed i dispositivi di comunicazione svolgono per la società attuale, introducendo anche le relative sfide in termini di sicurezza e privacy.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-INF/07
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Del Greco Luca
(programma)
• Introduzione alle reti informatiche • Topologia, architettura e dimensione delle reti di computer • Protocolli di comunicazione e standard di rete • Internet e il Web • Problemi di sicurezza e privacy nell'ora di Internet
(testi)
Deborah Morley and Charles S. Parker, Understanding Computers: Today and Tomorrow (16th edition) - Cengage Learning
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Radiological protection
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di trasmettere agli studenti i concetti di base per acquisire informazioni sulle apparecchiature di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e le loro indicazioni, oltre a fornire le nozioni base di Radioprotezione. L'acquisizione delle conoscenze, sia sotto forma di lezioni frontali sia con il supporto di dispense fornite dal Docente, e la capacità di comprensione vengono stimolate e controllate durante il corso e verificate, a corso concluso, mediante esame finale.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/36
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Pasquarelli Roberto
(programma)
-APPARECCHIATURE: Fondamenti fisici, tecnici delle apparecchiature e principali indicazioni cliniche: Ecografia (US); Radiologia analogica/digitale (RX); Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC); Mammografia (MX); Tomografia Computerizzata (TC); Risonanza Magnetica (RM); Medicina Nucleare (MN); Apparecchiature ibride (PET/TC); Radiologia Interventistica (RI); Radioterapia (RT). -RADIAZIONI: Sorgenti naturali ed artificiali di radiazioni. Le Radiazioni Non Ionizzanti (NIR) e le Radiazioni Ionizzanti (IR). Radioattività e decadimento radioattivo. -RADIOBIOLOGIA: Effetti biologici delle Radiazioni Ionizzanti sulla specie umana; Scala della Radiosensibilità tissutale; effetti stocastici, deterministici e genetici; Sindrome acuta da irradiazione. -RADIOPROTEZIONE: Premesse storiche e legislative; Organismi nazionali ed internazionali per la Radioprotezione; I Principi Etici di Radioprotezione; Grandezze dosimetriche e Dosimetria; La Sorveglianza Fisica; La Sorveglianza Medica; Norme generali e specifiche di Radioprotezione; Dispositivi di Protezione dalle Radiazioni Ionizzanti (individuali, collettivi, ambientali); Irradiazione, Contaminazione e Decontaminazione. Smaltimento Rifiuti Radioattivi. -RADIOPROTEZIONE IN ETA’ FERTILE ED IN GRAVIDANZA: Normativa; Effetti sul prodotto del concepimento. -I SISTEMI INFORMATICI OSPEDALIERI E LA TELERADIOLOGIA. -RIFERIMENTI DI LEGISLAZIONE DI INTERESSE RADIOPROTEZIONISTICO: D.P.R. n. 185/1964; D.lgs 19/9/1994, n. 626; D.lgs 17/3/1995, 230; D.lgs 26/5/2000, n.187; D.lgs. 9/4/2008, n. 81; Direttiva 2013/59/EURATOM /
(testi)
Le diapositive delle lezioni verranno consegnate agli studenti dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Workplace safety
(obiettivi)
Il corso ha obiettivi in termini di conoscenze inerenti sia problematiche cliniche correlate con l’attività lavorativa sia le norme che regolano i corretti comportamenti in ambito lavorativo, atti a tutelare la salute e la sicurezza del lavoratore nonché di eventuali terzi. Altri obiettivi di apprendimento sono in termini di capacità e riguardano le corrette azioni da intraprendere in caso di eventuali infortuni o malattie professionali. I due precedenti obiettivi fungono da corollario al terzo obiettivo di apprendimento, costituito da apprendimento in termini di comportamenti attesi relativi alla responsabilità, in quanto potenziali datori di lavoro, nei confronti di collaboratori e dipendenti.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/44
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Pietroiusti Antonio
(programma)
La Medicina del Lavoro nel suo contesto storico Aspetti Legislativi (decreto 81/2008) Malattie professionale ed infortuni Sorveglianza sanitaria Rischio da agenti fisici, chimici e biologici Effetti sulla salute del rumore e delle radiazioni ottiche Effetti sulla salute delle radiazioni ionizzanti Stress lvoro-correlato
(testi)
G. Campurra Manuale di Medicina del Lavoro Ed. Ipsoa, 2008.Alessio - Apostoli Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale per Tecnici della Prevenzione Ed. Piccin Volume: Unico, 2009
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|