Diagnostic imaging techniques 1
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le competenze specifiche per utilizzare correttamente le apparecchiature radiologiche. L'insegnamento, integrato con lo studio delle tecniche radiografiche, è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali.
|
Codice
|
90174 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Diagnostic Imaging and Radiotherapy
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti le applicazioni fisiologiche, fisiopatologiche, cliniche e diagnostiche della tecnica di imaging per utilizzare e ottimizzare le competenze specifiche per utilizzare correttamente le apparecchiature radiologiche. L'insegnamento di tali applicazioni è fondamentale per lo sviluppo di specifiche competenze professionali.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/36
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Argiro' Renato
(programma)
• Il cuore ed il mediastino. • Lesioni del parenchima polmonare e della pleura: patologia e quadri radiologici. • RX dell'addome. • Fratture. • Lesioni infiammatorie e neoplastiche articolari ed ossee. • Lesioni neoplastiche articolari ed ossee. • Cranio (studio della regione sellare, studio del massiccio facciale, studio della squama dell'occipitale). • Cervicale • Dorsale • Lombare • Sacro • Cingolo scapolo-omerale • Omero • Gomito • Radio e ulna. • Carpo. • Mano. • Coste. • Clavicola. • Sterno. • Bacino (studio delle ali iliache, studio delle articolazioni sacro-iliache). • Articolazione coxo-femorale. • Femore. • Ginocchio. • Tibia e perone.. • Tibio-tarsica. • Piede. • Radiografia della colonna in toto. • Ortopantomografia. • Torace. • Addome. • Studi radiologici nei pazienti di pronto soccorso. • Studi radiologici nei pazienti ambulatoriali. • Studi radiologici su minori. • Studi radiologici su donne in età fertile. • Cenni circa l'informativa allo studio e il consenso del paziente. • Studio radiologico della mammella.
(testi)
• Diagnostic Radiology Physics: A Handbook for Teachers and Students. D.R. Dance, S. Christofides, A.D.A. Maidment, I.D. McLean, K.H. Ng. Technical Editors
• PASSARIELLO: Elementi di tecnica radiologica e diagnostica per immagini
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: Medical sciences and techniques
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze necessarie per l’esecuzione in completa autonomia o con lo specialista radiologo, tutte le pratiche radiologiche per poter effettuare proiezioni anatomiche dei diversi segmenti scheletrici, e dove previsto esami con l’utilizzo del mezzo di contrasto, dovrà dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza tecnico-pratica e di radioprotezione per lo svolgimento dei diversi esami richiesti in radiologia tradizionale.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/50
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Pacifici Stefano
(programma)
• La Senologia e Il tecnico di Senologia • Presupposti fisici e biologici alla formazione dell’immagine mammografica • Storia del mammografo, dall’imaging analogico a quello digitale • Tecnica mammografica • Artefatti in mammografia • Criteri di correttezza e autovalutazione della qualità dell’esame eseguito • Proiezioni speciali • Comunicazione e relazione
(testi)
• Pacifici S. “Lo standard di qualità nella mammografia di screening”. MB Edizioni • Hogg, Kelly, Mercer (Eds.). “Digital mammography. A holistic approach”. Springer
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
Santarelli Federico
(programma)
• trocostratigrafo • telecomandato • thoravision • ortopantomografo • mineralogia ossea computerizzata (m.o.c) • tomografo • sistemi radiologici mobili • sistemi di rilevazioni delle immagini digitali, dirette e indirette
(testi)
• Diagnostic Radiology Physics: A Handbook for Teachers and Students. D.R. Dance, S. Christofides, A.D.A. Maidment, I.D. McLean, K.H. Ng. Technical Editors
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
Varchetta Celestino
(programma)
• Esecuzione di proiezioni convenzionali AP e LL dei distretti scheletrici • Esecuzione di proiezioni speciali: (assiali, obligue, tangenziali, ecc.) • Esecuzione di esami in clino o ortostatismo. • Radioprotezione normative vigenti, e applicazioni tecniche. • Esecuzione di esami contrastografici: • RX Esofago • RX Stomaco • RX Apparato digerente • RX Clisma Opaco • RX Urografia • RX Cistouretrografia • RX Isterosalpingografia • RX Defecografia
(testi)
CLARK’S Positioning in Radiography A.Stewart Whitley, Charles Sloane, Graham Hoadley, Adrian D.Moore, Chrissie W.Alsop HODDER ARNOLD.
THE WHO MANUAL of DIAGNOSTIC IMAGING Radiographic Anatomy, interpretation of the Muscoloskeletal System A.Mark Davies, Holger pettersson HOLGER PETTERSSON
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
|