I.C. Information technology, statistics and physics applied to radiological sciences
(obiettivi)
È obiettivo irrinunciabile di questo insegnamento apprendere le conoscenze degli elementi essenziali di statistica medica che includono: parametri per l’analisi descrittive (media, mediana, moda e misure di frequenza della distribuzione di variabili categoriche), parametri per l’analisi della variabilità (varianza, deviazione standard ed intervalli di confidenza) ed elementi di statistica inferenziale (utilizzo ed interpretazione dei test statistici più comuni), introduzione alle tecniche di regressione. Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi, illustrando il processo di sviluppo di tali sistemi e focalizzando l’attenzione sui sistemi di gestione dati. Scopo del corso di Fisica di base e fisica delle radiazioni nell'ambito del corso integrato di Informatica, statistica e fisica applicate alle scienze radiologiche è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della fisica applicata necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia.
|
Codice
|
90173 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Medical statistics applied to radiological sciences
(obiettivi)
È obiettivo irrinunciabili di questo insegnamento apprendere le conoscenze degli elementi essenziali di statistica medica che includono: parametri per l’analisi descrittive (media, mediana, moda e misure di frequenza della distribuzione di variabili categoriche), parametri per l’analisi della variabilità (varianza, deviazione standard ed intervalli di confidenza) ed elementi di statistica inferenziale (utilizzo ed interpretazione dei test statistici più comuni), introduzione alle tecniche di regressione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Sane Schepisi Monica
(programma)
• Variabili: continue, binarie, ordinali, categoriche. • Statistiche inferenziali su risultati ed esposizioni. • Media, mediana, modalità, varianza, errori standard e proporzione. • Modello di regressione Linea • Modello di regressione multipla e confondimento • Modelli di regressione non lineare
(testi)
Epidemiology: Beyond the Basics / Edition 4 by Moyses Szklo, F. Javier Nieto ISBN-10: 128411659X; ISBN-13: 9781284116595; Pub. Date: 05/02/2018; Publisher: Jones & Bartlett Learning
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: Information technology applied to radiological sciences
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
INF/01
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Del Greco Luca
(programma)
• Introduzione ai sistemi IT • L’hardware dei sistemi IT (CPU, memoria, Input/Output) • Il software dei sistemi IT: software di sistema (sistema operativo e programmi di utilità), software applicativo (elaborazione testi, fogli di calcolo, basi di dati, etc.)
(testi)
Deborah Morley and Charles S. Parker, Understanding Computers: Today and Tomorrow (16th edition) - Cengage Learning
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: Data processing and storage
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi, illustrando il processo di sviluppo di tali sistemi e focalizzando l’attenzione sui sistemi di gestione dati.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-INF/05
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Del Greco Luca
(programma)
• Introduzione ai sistemi IT • L’hardware dei sistemi IT (CPU, memoria, Input/Output) • Il software dei sistemi IT: software di sistema (sistema operativo e programmi di utilità), software applicativo (elaborazione testi, fogli di calcolo, basi di dati, etc.)
(testi)
Deborah Morley and Charles S. Parker, Understanding Computers: Today and Tomorrow (16th edition) - Cengage Learning
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: Basics of physics and radiations physics
(obiettivi)
Scopo del corso di Fisica di base e fisica delle radiazioni nell'ambito del corso integrato di Informatica, statistica e fisica applicate alle scienze radiologiche è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della fisica applicata necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
FIS/07
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Calligari Paolo
(programma)
FISICA DELLE RADIAZIONI • Carica elettrica e campo elettrico • Potenziale elettrico • Correnti elettriche • Circuiti DC • Magnetismo • Induzione elettromagnetica e legge di Faraday • Onde elettromagnetiche • La natura ondulatoria della luce • Strumenti ottici • Prime teorie quantistiche e modelli atomici • Fisica nucleare e radioattività • Energia nucleare; Effetti e usi delle radiazioni
(testi)
Douglas C. Giancoli “PHYSICS: Principles with Applications” Seventh edition or subsequent, Pearson Education. Inc
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
Bellome Andrea
(programma)
FISICA DI BASE • Introduzione, misurazione, stima • Descrizione del movimento: cinematica in una dimensione • Cinematica in due dimensioni; Vettori • Dinamica: le leggi di Newton • Movimento circolare; Gravitazione • Lavoro ed energia • Oscillazioni e onde
(testi)
Douglas C. Giancoli “PHYSICS: Principles with Applications” Seventh edition or subsequent, Pearson Education. Inc
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
|