Physics and statistics
(obiettivi)
Scopo del corso integrato di Fisica e Statistica (Fisica Applicata, Statistica Medica e Informatica) è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della fisica applicata, informatica e statistica necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del modulo, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Gli studenti dovrebbero capire gli strumenti ed i concetti informatici che saranno loro utili per la futura professione nel campo medico ed essere in grado di: comprendere l’importanza della statistica medica nella metodologia della ricerca in campo medico; - leggere un articolo scientifico biomedico di base, comprendendone la struttura e valutandone criticamente metodi e risultati; maneggiare un database semplice, con particolare riferimento alla medicina clinica; effettuare una analisi descrittiva ed inferenziale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue:
1. Conoscenza e capacità di comprensione • Avere compreso il metodo sperimentale ed avere acquisito il rigore nell’uso e nelle trasformazioni delle unità di misura. • Conoscere e comprendere correttamente la terminologia propria della fisica, statistica e informatica. • Conoscere i principi e le leggi fondamentali della fisica riguardanti la cinematica, la dinamica, l’elettricità e il magnetismo, le vibrazioni e le onde, le radiazioni, la fisica nucleare e i fluidi. • Applicare questi concetti ai fenomeni biologici e fisiologici negli organismi viventi. • Identificare e riconoscere i principi fisici che regolano la funzione degli specifici organi umani. • Conoscere le basi di un sistema informativo e di un sistema informativo di una struttura sanitaria. Inoltre deve sapere come è organizzato un database e deve conoscere alcune nozioni di base sui linguaggi di interrogazione di un database. Deve conoscere le problematiche di sicurezza e privacy associate alla gestione di dati sensibili e non quali i dati sanitari. Deve conoscere le problematiche legate alla lettura di dati provenienti da strumenti elettronici, le unità di misura, gli standard, gli errori. • Effettuare un’analisi descrittiva di un database semplice; • Valutare l’associazione tra variabili; • Conoscere i principi base delle analisi di correlazione e regressione lineare; • conoscere ed applicare le misure di frequenza e di effetto; • spiegare come l'inferenza statistica viene applicata ricerca biomedica; • dimostrare una comprensione della probabilità e della sua applicazione; • dimostrare abilità nel gestire i dati e nel trarre e presentare in modo efficace risultati quantitativi, utilizzando tabelle, cifre e riassunti appropriati • descrivere la natura della variazione di campionamento e il ruolo dei metodi statistici nella quantificazione di esso, ed essere in grado di calcolare i limiti di confidenza e valutare le ipotesi; • selezionare e utilizzare metodi statistici appropriati nell'analisi di set di dati semplici; • interpretare e valutare i risultati delle analisi statistiche all’interno di una pubblicazione scientifica; • presentare e discutere i risultati delle analisi statistiche in modo chiaro, conciso e in modo comprensibile, • descrivere i principi generali del calcolo della dimensione del campione della potenza.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione • Applicare i principi della fisica, informatica e statistica a problemi selezionati e ad una gamma variabile di situazioni. • Utilizzare gli strumenti, le metodologie, il linguaggio e le convenzioni della fisica, informatica e statistica per testare e comunicare idee e spiegazioni
3. Abilità comunicative • Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. • Usare il linguaggio scientifico in maniera adeguata e conforme con l'argomento della discussione.
4. Autonomia di giudizio • Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. • Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica.
5. Capacità di apprendimento al termine dell’insegnamento integrato, lo studente avrà acquisito capacità e metodi di apprendimento utili ad approfondire e ampliare le proprie conoscenze e competenze nell'ambito del corso, anche attraverso la consultazione di letteratura scientifica, database, siti web specialistici.
|
Codice
|
90653 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Applied Physics
(obiettivi)
Scopo del corso integrato di Fisica e Statistica (Fisica Applicata, Statistica Medica e Informatica) è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della fisica applicata, informatica e statistica necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del modulo, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Gli studenti dovrebbero capire gli strumenti ed i concetti informatici che saranno loro utili per la futura professione nel campo medico ed essere in grado di: comprendere l’importanza della statistica medica nella metodologia della ricerca in campo medico; - leggere un articolo scientifico biomedico di base, comprendendone la struttura e valutandone criticamente metodi e risultati; maneggiare un database semplice, con particolare riferimento alla medicina clinica; effettuare una analisi descrittiva ed inferenziale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue:
1. Conoscenza e capacità di comprensione • Avere compreso il metodo sperimentale ed avere acquisito il rigore nell’uso e nelle trasformazioni delle unità di misura. • Conoscere e comprendere correttamente la terminologia propria della fisica, statistica e informatica. • Conoscere i principi e le leggi fondamentali della fisica riguardanti la cinematica, la dinamica, l’elettricità e il magnetismo, le vibrazioni e le onde, le radiazioni, la fisica nucleare e i fluidi. • Applicare questi concetti ai fenomeni biologici e fisiologici negli organismi viventi. • Identificare e riconoscere i principi fisici che regolano la funzione degli specifici organi umani. • Conoscere le basi di un sistema informativo e di un sistema informativo di una struttura sanitaria. Inoltre deve sapere come è organizzato un database e deve conoscere alcune nozioni di base sui linguaggi di interrogazione di un database. Deve conoscere le problematiche di sicurezza e privacy associate alla gestione di dati sensibili e non quali i dati sanitari. Deve conoscere le problematiche legate alla lettura di dati provenienti da strumenti elettronici, le unità di misura, gli standard, gli errori. • Effettuare un’analisi descrittiva di un database semplice; • Valutare l’associazione tra variabili; • Conoscere i principi base delle analisi di correlazione e regressione lineare; • conoscere ed applicare le misure di frequenza e di effetto; • spiegare come l'inferenza statistica viene applicata ricerca biomedica; • dimostrare una comprensione della probabilità e della sua applicazione; • dimostrare abilità nel gestire i dati e nel trarre e presentare in modo efficace risultati quantitativi, utilizzando tabelle, cifre e riassunti appropriati • descrivere la natura della variazione di campionamento e il ruolo dei metodi statistici nella quantificazione di esso, ed essere in grado di calcolare i limiti di confidenza e valutare le ipotesi; • selezionare e utilizzare metodi statistici appropriati nell'analisi di set di dati semplici; • interpretare e valutare i risultati delle analisi statistiche all’interno di una pubblicazione scientifica; • presentare e discutere i risultati delle analisi statistiche in modo chiaro, conciso e in modo comprensibile, • descrivere i principi generali del calcolo della dimensione del campione della potenza.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione • Applicare i principi della fisica, informatica e statistica a problemi selezionati e ad una gamma variabile di situazioni. • Utilizzare gli strumenti, le metodologie, il linguaggio e le convenzioni della fisica, informatica e statistica per testare e comunicare idee e spiegazioni
3. Abilità comunicative • Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. • Usare il linguaggio scientifico in maniera adeguata e conforme con l'argomento della discussione.
4. Autonomia di giudizio • Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. • Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica.
5. Capacità di apprendimento al termine dell’insegnamento integrato, lo studente avrà acquisito capacità e metodi di apprendimento utili ad approfondire e ampliare le proprie conoscenze e competenze nell'ambito del corso, anche attraverso la consultazione di letteratura scientifica, database, siti web specialistici.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
FIS/07
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: CANALE A
Docente
|
Contessa Gian Marco
(programma)
Meccanica
Capitolo 1: Introduzione, misurazione, stima
1.4: misurazione e incertezza; Cifre significative 1.5: unità, standard e unità SI 1.6: Conversione di unità 1.8: Dimensioni e analisi dimensionale
Capitolo 2: Descrizione del movimento: cinematica in una dimensione
2.1: Sistemi di riferimento e spostamento 2.2: velocità media 2.3: velocità istantanea 2.4: accelerazione 2.5: movimento a velocità costante
Capitolo 3: cinematica in due dimensioni; Vettori
3.1: Vettori e scalari 3.2: Somma di vettori - Metodi grafici 3.3: Sottrazione di vettori e moltiplicazione di un vettore con uno scalare 3.4: Somma di vettori per componenti
Capitolo 4: Dinamica: Leggi del Moto di Newton
4.1: Forza 4.2: La prima legge del moto di Newton 4.3: Massa 4.4: Seconda legge del moto di Newton 4.5: Terza legge del moto di Newton 4.6: Peso: la forza di gravità; e la Forza normale 4.7: Risoluzione dei problemi con le leggi di Newton: diagrammi a corpo libero 4.8: Problemi che comportano attriti, inclinazioni 4.9: Risoluzione dei problemi: un approccio generale Capitolo 5: Movimento circolare; Gravitazione
5.1: Cinematica del moto circolare uniforme 5.2: Dinamica del moto circolare uniforme 5.6: Legge di Newton della gravitazione universale
Capitolo 6: lavoro ed energia
6.1: Lavoro fatto da una Forza Costante 6.3: Energia cinetica e principio dell'energia del lavoro 6.4: Energia potenziale 6.5: Forze Conservative e Non Conservative 6.6: Energia meccanica e sua conservazione 6.7: Risoluzione dei problemi utilizzando la legge di conservazione dell’energia meccanica 6.8: Altre forme di energia: trasformazioni energetiche e legge di conservazione dell'energia 6.10: Potenza
Capitolo 7: Momento lineare
7.1: Momento e relativa relazione alla forza 7.2: Conservazione del momento 7.8: Centro di Massa (CM) 7.10: Centro di massa e movimento traslatorio
Capitolo 8: Movimento rotazionale 8.1: quantità angolari 8.2: Accelerazione angolare costante 8.4: Coppia 8.5: Dinamica rotazionale; Coppia e inerzia rotazionale 8.6: Risoluzione dei problemi nelle dinamiche di rotazione 8.7: Energia cinetica rotazionale
Capitolo 9: Equilibrio statico; Elasticità e frattura
9.1: Le condizioni per l'equilibrio 9.2: Risoluzione dei problemi di Statica 9.3: Applicazioni su muscoli e articolazioni 9.4: stabilità ed equilibrio 9.5: Elasticità; Stress e tensione 9.6: Frattura
Termodinamica
Capitolo 13: Teoria della temperatura e cinetica
13.1: Teoria atomica della materia 13.2: temperatura e termometri 13.3: Equilibrio termico e legge di Zeroth della termodinamica 13.4: Espansione termica 13.6: Le leggi del gas e la temperatura assoluta 13.7: La legge sul gas ideale 13.8: Risoluzione dei problemi con la legge sul gas ideale 13.9: Legge sul gas ideale in termini di molecole: numero di Avogadro 13.10: Teoria cinetica e interpretazione molecolare della temperatura
Capitolo 14: Calore
14.1 Calore come trasferimento di energia 14.2 Energia interna 14.3: calore specifico 14.4: Calorimetria 14.5: Calore latente 14.6: Trasferimento di calore: conduzione 14.7: Trasferimento di calore: convezione 14.8: Trasferimento di calore: radiazione
Capitolo 15: Le leggi della termodinamica
15.1: La prima legge della termodinamica 15.2: processi termodinamici e la prima legge 15.4: Seconda legge della termodinamica: introduzione
Fluidi
Capitolo 10: Fluidi
10.1: Fasi della Materia 10.2: Densità e gravità specifica 10.3: Pressione nei fluidi 10.4: Pressione relativa alla pressione atmosferica 10.5: Principio di Pascal 10.6: Misura della pressione; Calibri e barometro 10.7: Galleggiabilità e principio di Archimede 10.8: Fluidi in movimento; Portata e equazione di continuità 10.9: Principio di Bernoulli 10.10: Applicazioni del Principio di Bernoulli: da Torricelli ad Airplanes, Baseballs e TIA 10.11: Viscosità 10.12: Flusso in provette: equazione di Poiseuille, flusso sanguigno
(testi)
BIBLIOGRAFIA
1. Douglas C. Giancoli “PHYSICS: Principles with Applications” Seventh edition or subsequent, Pearson Education. Inc
2. G.M. Contessa, G.A. Marzo. Fisica Applicata alle Scienze Mediche. Casa Editrice Ambrosiana, 2019
The indicated textbooks are just for reference. Students are allowed to adopt the book/books of their choice. Additional material will be provided by the professor as lesson slides
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
D'Arienzo Marco
(programma)
Radiation in Healthcare Electromagnetic radiation ionizing and non-ionizing radiation Medical uses for radiation (diagnostics and in therapy)
Ionizing radiation in medicine X-Ray Medical Imaging Physical principles and technical aspects of diagnostics x-ray devices Computed Tomography (CT) Single Photon Emitting Tomography (SPECT) C-arm systems and other x-ray equipment
Non-ionizing radiation: Magnetic Resonance Imaging (MRI)
Radiation protection Interaction of radiation with cells and tissues Radiobiology
(testi)
1. Douglas C. Giancoli “PHYSICS: Principles with Applications” Seventh edition or subsequent, Pearson Education. Inc
2. G.M. Contessa, G.A. Marzo. Fisica Applicata alle Scienze Mediche. Casa Editrice Ambrosiana, 2019
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Napolitano Antonio
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: CANALE B
Docente
|
Contessa Gian Marco
(programma)
Meccanica
Capitolo 1: Introduzione, misurazione, stima
1.4: misurazione e incertezza; Cifre significative 1.5: unità, standard e unità SI 1.6: Conversione di unità 1.8: Dimensioni e analisi dimensionale
Capitolo 2: Descrizione del movimento: cinematica in una dimensione
2.1: Sistemi di riferimento e spostamento 2.2: velocità media 2.3: velocità istantanea 2.4: accelerazione 2.5: movimento a velocità costante
Capitolo 3: cinematica in due dimensioni; Vettori
3.1: Vettori e scalari 3.2: Somma di vettori - Metodi grafici 3.3: Sottrazione di vettori e moltiplicazione di un vettore con uno scalare 3.4: Somma di vettori per componenti
Capitolo 4: Dinamica: Leggi del Moto di Newton
4.1: Forza 4.2: La prima legge del moto di Newton 4.3: Massa 4.4: Seconda legge del moto di Newton 4.5: Terza legge del moto di Newton 4.6: Peso: la forza di gravità; e la Forza normale 4.7: Risoluzione dei problemi con le leggi di Newton: diagrammi a corpo libero 4.8: Problemi che comportano attriti, inclinazioni 4.9: Risoluzione dei problemi: un approccio generale
Capitolo 5: Movimento circolare; Gravitazione
5.1: Cinematica del moto circolare uniforme 5.2: Dinamica del moto circolare uniforme 5.6: Legge di Newton della gravitazione universale
Capitolo 6: lavoro ed energia
6.1: Lavoro fatto da una Forza Costante 6.3: Energia cinetica e principio dell'energia del lavoro 6.4: Energia potenziale 6.5: Forze Conservative e Non Conservative 6.6: Energia meccanica e sua conservazione 6.7: Risoluzione dei problemi utilizzando la legge di conservazione dell’energia meccanica 6.8: Altre forme di energia: trasformazioni energetiche e legge di conservazione dell'energia 6.10: Potenza
Capitolo 7: Momento lineare
7.1: Momento e relativa relazione alla forza 7.2: Conservazione del momento 7.8: Centro di Massa (CM) 7.10: Centro di massa e movimento traslatorio
Capitolo 8: Movimento rotazionale 8.1: quantità angolari 8.2: Accelerazione angolare costante 8.4: Coppia 8.5: Dinamica rotazionale; Coppia e inerzia rotazionale 8.6: Risoluzione dei problemi nelle dinamiche di rotazione 8.7: Energia cinetica rotazionale
Capitolo 9: Equilibrio statico; Elasticità e frattura
9.1: Le condizioni per l'equilibrio 9.2: Risoluzione dei problemi di Statica 9.3: Applicazioni su muscoli e articolazioni 9.4: stabilità ed equilibrio 9.5: Elasticità; Stress e tensione 9.6: Frattura
Termodinamica
Capitolo 13: Teoria della temperatura e cinetica
13.1: Teoria atomica della materia 13.2: temperatura e termometri 13.3: Equilibrio termico e legge di Zeroth della termodinamica 13.4: Espansione termica 13.6: Le leggi del gas e la temperatura assoluta 13.7: La legge sul gas ideale 13.8: Risoluzione dei problemi con la legge sul gas ideale 13.9: Legge sul gas ideale in termini di molecole: numero di Avogadro 13.10: Teoria cinetica e interpretazione molecolare della temperatura
Capitolo 14: Calore
14.1 Calore come trasferimento di energia 14.2 Energia interna 14.3: calore specifico 14.4: Calorimetria 14.5: Calore latente 14.6: Trasferimento di calore: conduzione 14.7: Trasferimento di calore: convezione 14.8: Trasferimento di calore: radiazione
Capitolo 15: Le leggi della termodinamica
15.1: La prima legge della termodinamica 15.2: processi termodinamici e la prima legge 15.4: Seconda legge della termodinamica: introduzione
Fluidi
Capitolo 10: Fluidi
10.1: Fasi della Materia 10.2: Densità e gravità specifica 10.3: Pressione nei fluidi 10.4: Pressione relativa alla pressione atmosferica 10.5: Principio di Pascal 10.6: Misura della pressione; Calibri e barometro 10.7: Galleggiabilità e principio di Archimede 10.8: Fluidi in movimento; Portata e equazione di continuità 10.9: Principio di Bernoulli 10.10: Applicazioni del Principio di Bernoulli: da Torricelli ad Airplanes, Baseballs e TIA 10.11: Viscosità 10.12: Flusso in provette: equazione di Poiseuille, flusso sanguigno
(testi)
1. Douglas C. Giancoli “PHYSICS: Principles with Applications” Seventh edition or subsequent, Pearson Education. Inc
2. G.M. Contessa, G.A. Marzo. Fisica Applicata alle Scienze Mediche. Casa Editrice Ambrosiana, 2019
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
D'Arienzo Marco
(programma)
Radiation in Healthcare Electromagnetic radiation ionizing and non-ionizing radiation Medical uses for radiation (diagnostics and in therapy)
Ionizing radiation in medicine X-Ray Medical Imaging Physical principles and technical aspects of diagnostics x-ray devices Computed Tomography (CT) Single Photon Emitting Tomography (SPECT) C-arm systems and other x-ray equipment
Non-ionizing radiation: Magnetic Resonance Imaging (MRI)
Radiation protection Interaction of radiation with cells and tissues Radiobiology
(testi)
1. Douglas C. Giancoli “PHYSICS: Principles with Applications” Seventh edition or subsequent, Pearson Education. Inc
2. G.M. Contessa, G.A. Marzo. Fisica Applicata alle Scienze Mediche. Casa Editrice Ambrosiana, 2019
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Napolitano Antonio
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Medical Statistics
(obiettivi)
Scopo del corso integrato di Fisica e Statistica (Fisica Applicata, Statistica Medica e Informatica) è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della fisica applicata, informatica e statistica necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del modulo, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Gli studenti dovrebbero capire gli strumenti ed i concetti informatici che saranno loro utili per la futura professione nel campo medico ed essere in grado di: comprendere l’importanza della statistica medica nella metodologia della ricerca in campo medico; - leggere un articolo scientifico biomedico di base, comprendendone la struttura e valutandone criticamente metodi e risultati; maneggiare un database semplice, con particolare riferimento alla medicina clinica; effettuare una analisi descrittiva ed inferenziale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue:
1. Conoscenza e capacità di comprensione • Avere compreso il metodo sperimentale ed avere acquisito il rigore nell’uso e nelle trasformazioni delle unità di misura. • Conoscere e comprendere correttamente la terminologia propria della fisica, statistica e informatica. • Conoscere i principi e le leggi fondamentali della fisica riguardanti la cinematica, la dinamica, l’elettricità e il magnetismo, le vibrazioni e le onde, le radiazioni, la fisica nucleare e i fluidi. • Applicare questi concetti ai fenomeni biologici e fisiologici negli organismi viventi. • Identificare e riconoscere i principi fisici che regolano la funzione degli specifici organi umani. • Conoscere le basi di un sistema informativo e di un sistema informativo di una struttura sanitaria. Inoltre deve sapere come è organizzato un database e deve conoscere alcune nozioni di base sui linguaggi di interrogazione di un database. Deve conoscere le problematiche di sicurezza e privacy associate alla gestione di dati sensibili e non quali i dati sanitari. Deve conoscere le problematiche legate alla lettura di dati provenienti da strumenti elettronici, le unità di misura, gli standard, gli errori. • Effettuare un’analisi descrittiva di un database semplice; • Valutare l’associazione tra variabili; • Conoscere i principi base delle analisi di correlazione e regressione lineare; • conoscere ed applicare le misure di frequenza e di effetto; • spiegare come l'inferenza statistica viene applicata ricerca biomedica; • dimostrare una comprensione della probabilità e della sua applicazione; • dimostrare abilità nel gestire i dati e nel trarre e presentare in modo efficace risultati quantitativi, utilizzando tabelle, cifre e riassunti appropriati • descrivere la natura della variazione di campionamento e il ruolo dei metodi statistici nella quantificazione di esso, ed essere in grado di calcolare i limiti di confidenza e valutare le ipotesi; • selezionare e utilizzare metodi statistici appropriati nell'analisi di set di dati semplici; • interpretare e valutare i risultati delle analisi statistiche all’interno di una pubblicazione scientifica; • presentare e discutere i risultati delle analisi statistiche in modo chiaro, conciso e in modo comprensibile, • descrivere i principi generali del calcolo della dimensione del campione della potenza.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione • Applicare i principi della fisica, informatica e statistica a problemi selezionati e ad una gamma variabile di situazioni. • Utilizzare gli strumenti, le metodologie, il linguaggio e le convenzioni della fisica, informatica e statistica per testare e comunicare idee e spiegazioni
3. Abilità comunicative • Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. • Usare il linguaggio scientifico in maniera adeguata e conforme con l'argomento della discussione.
4. Autonomia di giudizio • Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. • Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica.
5. Capacità di apprendimento al termine dell’insegnamento integrato, lo studente avrà acquisito capacità e metodi di apprendimento utili ad approfondire e ampliare le proprie conoscenze e competenze nell'ambito del corso, anche attraverso la consultazione di letteratura scientifica, database, siti web specialistici.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
40
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE A
Docente
|
Weltert Luca Paolo
(programma)
• Introduzione alla statistica biomedica • Tipi di dati, valutazione e presentazione dei dati • Probabilità: valutazione e ruolo della probabilità • La distribuzione binomiale • La distribuzione normale • Principi di inferenza statistica • Inferenza da una media campionaria • Confronto di due medie • Inferenza da una proporzione campionaria • Confronto tra due proporzioni • Associazione tra due variabili categoriche • Misura dell'effetto in tabelle 2 x 2 • Analisi abbinata per dati binari associati • Correlazione • Regressione lineare • Metodi non parametrici • Introduzione al calcolo della dimensione del campione • Studi di coorte • Introduzione all'analisi di sopravvivenza • Studi caso-controllo • Probabilità • Introduzione alla regressione multivariata • Introduzione alla regressione logistica • Introduzione alla regressione di Poisson e Cox • Strategie di analisi
(testi)
Le diapositive delle lezioni costituiscono il punto di riferimento per lo studio
Essential Medical Statistics (Kirkwood, Sterne)
I libri di testo indicati sono solo un riferimento. Agli studenti è permesso di adottare il libro / i libri di loro scelta. Materiale aggiuntivo sarà fornito dall'istruttore.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
Sane Schepisi Monica
(programma)
PROGRAMMA STATISTICA • Introduzione alla statistica biomedica • Tipi di dati, valutazione e presentazione dei dati • Probabilità: valutazione e ruolo della probabilità • La distribuzione binomiale • La distribuzione normale • Principi di inferenza statistica • Inferenza da una media campionaria • Confronto di due medie • Inferenza da una proporzione campionaria • Confronto tra due proporzioni • Associazione tra due variabili categoriche • Misura dell'effetto in tabelle 2 x 2 • Analisi abbinata per dati binari associati • Correlazione • Regressione lineare • Metodi non parametrici • Introduzione al calcolo della dimensione del campione • Studi di coorte • Introduzione all'analisi di sopravvivenza • Studi caso-controllo • Probabilità • Introduzione alla regressione multivariata • Introduzione alla regressione logistica • Introduzione alla regressione di Poisson e Cox • Strategie di analisi
(testi)
Le diapositive delle lezioni costituiscono il punto di riferimento per lo studio Essential Medical Statistics (Kirkwood, Sterne)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: CANALE B
Docente
|
Weltert Luca Paolo
(programma)
• Introduzione alla statistica biomedica • Tipi di dati, valutazione e presentazione dei dati • Probabilità: valutazione e ruolo della probabilità • La distribuzione binomiale • La distribuzione normale • Principi di inferenza statistica • Inferenza da una media campionaria • Confronto di due medie • Inferenza da una proporzione campionaria • Confronto tra due proporzioni • Associazione tra due variabili categoriche • Misura dell'effetto in tabelle 2 x 2 • Analisi abbinata per dati binari associati • Correlazione • Regressione lineare • Metodi non parametrici • Introduzione al calcolo della dimensione del campione • Studi di coorte • Introduzione all'analisi di sopravvivenza • Studi caso-controllo • Probabilità • Introduzione alla regressione multivariata • Introduzione alla regressione logistica • Introduzione alla regressione di Poisson e Cox • Strategie di analisi
(testi)
Le diapositive delle lezioni costituiscono il punto di riferimento per lo studio
Essential Medical Statistics (Kirkwood, Sterne)
I libri di testo indicati sono solo un riferimento. Agli studenti è permesso di adottare il libro / i libri di loro scelta. Materiale aggiuntivo sarà fornito dall'istruttore.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
Sane Schepisi Monica
(programma)
PROGRAMMA STATISTICA • Introduzione alla statistica biomedica • Tipi di dati, valutazione e presentazione dei dati • Probabilità: valutazione e ruolo della probabilità • La distribuzione binomiale • La distribuzione normale • Principi di inferenza statistica • Inferenza da una media campionaria • Confronto di due medie • Inferenza da una proporzione campionaria • Confronto tra due proporzioni • Associazione tra due variabili categoriche • Misura dell'effetto in tabelle 2 x 2 • Analisi abbinata per dati binari associati • Correlazione • Regressione lineare • Metodi non parametrici • Introduzione al calcolo della dimensione del campione • Studi di coorte • Introduzione all'analisi di sopravvivenza • Studi caso-controllo • Probabilità • Introduzione alla regressione multivariata • Introduzione alla regressione logistica • Introduzione alla regressione di Poisson e Cox • Strategie di analisi
(testi)
Le diapositive delle lezioni costituiscono il punto di riferimento per lo studio Essential Medical Statistics (Kirkwood, Sterne)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Information Technology
(obiettivi)
Scopo del corso integrato di Fisica e Statistica (Fisica Applicata, Statistica Medica e Informatica) è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della fisica applicata, informatica e statistica necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del modulo, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia. Gli studenti dovrebbero capire gli strumenti ed i concetti informatici che saranno loro utili per la futura professione nel campo medico ed essere in grado di: comprendere l’importanza della statistica medica nella metodologia della ricerca in campo medico; - leggere un articolo scientifico biomedico di base, comprendendone la struttura e valutandone criticamente metodi e risultati; maneggiare un database semplice, con particolare riferimento alla medicina clinica; effettuare una analisi descrittiva ed inferenziale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36 / CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue:
1. Conoscenza e capacità di comprensione • Avere compreso il metodo sperimentale ed avere acquisito il rigore nell’uso e nelle trasformazioni delle unità di misura. • Conoscere e comprendere correttamente la terminologia propria della fisica, statistica e informatica. • Conoscere i principi e le leggi fondamentali della fisica riguardanti la cinematica, la dinamica, l’elettricità e il magnetismo, le vibrazioni e le onde, le radiazioni, la fisica nucleare e i fluidi. • Applicare questi concetti ai fenomeni biologici e fisiologici negli organismi viventi. • Identificare e riconoscere i principi fisici che regolano la funzione degli specifici organi umani. • Conoscere le basi di un sistema informativo e di un sistema informativo di una struttura sanitaria. Inoltre deve sapere come è organizzato un database e deve conoscere alcune nozioni di base sui linguaggi di interrogazione di un database. Deve conoscere le problematiche di sicurezza e privacy associate alla gestione di dati sensibili e non quali i dati sanitari. Deve conoscere le problematiche legate alla lettura di dati provenienti da strumenti elettronici, le unità di misura, gli standard, gli errori. • Effettuare un’analisi descrittiva di un database semplice; • Valutare l’associazione tra variabili; • Conoscere i principi base delle analisi di correlazione e regressione lineare; • conoscere ed applicare le misure di frequenza e di effetto; • spiegare come l'inferenza statistica viene applicata ricerca biomedica; • dimostrare una comprensione della probabilità e della sua applicazione; • dimostrare abilità nel gestire i dati e nel trarre e presentare in modo efficace risultati quantitativi, utilizzando tabelle, cifre e riassunti appropriati • descrivere la natura della variazione di campionamento e il ruolo dei metodi statistici nella quantificazione di esso, ed essere in grado di calcolare i limiti di confidenza e valutare le ipotesi; • selezionare e utilizzare metodi statistici appropriati nell'analisi di set di dati semplici; • interpretare e valutare i risultati delle analisi statistiche all’interno di una pubblicazione scientifica; • presentare e discutere i risultati delle analisi statistiche in modo chiaro, conciso e in modo comprensibile, • descrivere i principi generali del calcolo della dimensione del campione della potenza.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione • Applicare i principi della fisica, informatica e statistica a problemi selezionati e ad una gamma variabile di situazioni. • Utilizzare gli strumenti, le metodologie, il linguaggio e le convenzioni della fisica, informatica e statistica per testare e comunicare idee e spiegazioni
3. Abilità comunicative • Esporre oralmente gli argomenti in modo organizzato e coerente. • Usare il linguaggio scientifico in maniera adeguata e conforme con l'argomento della discussione.
4. Autonomia di giudizio • Riconoscere l'importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad un'adeguata educazione medica. • Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della materia nella pratica clinica.
5. Capacità di apprendimento al termine dell’insegnamento integrato, lo studente avrà acquisito capacità e metodi di apprendimento utili ad approfondire e ampliare le proprie conoscenze e competenze nell'ambito del corso, anche attraverso la consultazione di letteratura scientifica, database, siti web specialistici.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
INF/01
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE A
Docente
|
Rocco Domenico
(programma)
1) Sistema binario e codifica dell’informazione, input and output, operatori booleani. 2) Architettura di un computer, CPU, memorie 3) Software: sistemi operativi, software applicativi 4) Elaborazione testi (Microsoft Word) per la gestione di bibliografia 5) Fogli di calcolo (Microsoft excel): funzioni base 6) Reti informatiche, internet, e-mail, World Wide Web 7) Database e motori di ricerca. Banche dati sanitarie 8) Introduzione ai sistemi informativi sanitari. Il sistema informativo sanitario nazionale. Gli standard sanitari relativi all'acquisizione, all'archiviazione e alla visualizzazione dei dati. La cartella clinica elettronica. 9) Fondamenti di Sicurezza informatica e Privacy nella gestione del dato sanitario. 10) Medicina personalizzata, mobile e-health. Sistemi di supporto alle decisioni medico sanitarie.
(testi)
Le diapositive delle lezioni costituiscono il punto di riferimento per lo studio
Libri consigliati: Joos, D. Wolf, R. Nelson, “Introduction to Computers for Healthcare Professionals” seventh edition, 2019, Jones & Bartlett Learning, ISBN 978-1284194708
Kathleen Mastrian, Dee McGonigle - Informatics for Health Professionals. Jones & Bartlett Learning; 1 edition (April 25, 2016)
Joseph Tan - E-Health Care Information Systems: An Introduction for Students and Professionals. Jossey-Bass Inc Pub; 1 edizione (1 maggio 2012)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: CANALE B
Docente
|
Rocco Domenico
(programma)
1) Sistema binario e codifica dell’informazione, input and output, operatori booleani. 2) Architettura di un computer, CPU, memorie 3) Software: sistemi operativi, software applicativi 4) Elaborazione testi (Microsoft Word) per la gestione di bibliografia 5) Fogli di calcolo (Microsoft excel): funzioni base 6) Reti informatiche, internet, e-mail, World Wide Web 7) Database e motori di ricerca. Banche dati sanitarie 8) Introduzione ai sistemi informativi sanitari. Il sistema informativo sanitario nazionale. Gli standard sanitari relativi all'acquisizione, all'archiviazione e alla visualizzazione dei dati. La cartella clinica elettronica. 9) Fondamenti di Sicurezza informatica e Privacy nella gestione del dato sanitario. 10) Medicina personalizzata, mobile e-health. Sistemi di supporto alle decisioni medico sanitarie.
(testi)
Le diapositive delle lezioni costituiscono il punto di riferimento per lo studio
Libri consigliati: Joos, D. Wolf, R. Nelson, “Introduction to Computers for Healthcare Professionals” seventh edition, 2019, Jones & Bartlett Learning, ISBN 978-1284194708
Kathleen Mastrian, Dee McGonigle - Informatics for Health Professionals. Jones & Bartlett Learning; 1 edition (April 25, 2016)
Joseph Tan - E-Health Care Information Systems: An Introduction for Students and Professionals. Jossey-Bass Inc Pub; 1 edizione (1 maggio 2012)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|