Rehabilitation methodology 1
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze generali sul significato di valutazione funzionale, l’approccio metodologico della riabilitazione, sui soggetti che vi partecipano, e sulle tecniche generali di movimentazione e mobilizzazione del paziente.
|
Codice
|
90316 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Nursing sciences and neuropsychiatric rehabilitation techniques
(obiettivi)
Attraverso un approfondimento della fisiologia articolare, dei test muscolari e delle tecniche di mobilizzazione e movimentazione dei carichi, lo studente potrà acquisire le fondamenta per intraprendere il percorso formativo pratico di tirocinio.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/48
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Gallotti Marco
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
Galeoto Giovanni
(programma)
La spalla • Fisiologia della spalla • La flesso-estensione e l’adduzione • L’abduzione • Rotazione del braccio sul suo asse longitudinale • Movimenti del moncone della spalla nel suo piano orizzontale • Flesso-estensione orizzontale • Movimenti di circonduzione • Paradosso di Coddman • Valutazione dei movimenti della spalla • Movimenti di esplorazione globale della spalla • Complesso articolare della spalla • Le superfici dell’articolazione scapolo-omerale della spalla • Centri istantanei di rotazione • Le capsule ed i legamenti della spalla • Il tendine del capo lungo del bicipite intrarticolare • Ruolo del legamento gleno-omerale • Il legamento coraco-omerale nella flesso-estensione • La coaptazione muscolare della spalla • L’articolazione sotto-deltoidea • Articolazione scapolo-toracica • Movimenti del cingolo scapolare • Movimenti reali della scapolo-toracica • Articolazione sterno-costo-clavicolare • Articolazione sterno-costo-claveare • Articolazione acromio-claveare • Ruolo dei legamenti coraco-clavicolari • Muscoli motori del cingolo scapolare • Il sovra spinoso e l’abduzione • Fisiologia dell’abduzione • I tre tempi dell’abduzione • I tre tempi della flessione • Muscoli rotatori • Adduzione ed estensione IL RACHIDE NEL SUO INSIEME • Il rachide, asse a tiranti • Il rachide, asse corporeo e protettore dell’asse nervoso • Le curvature del rachide preso nel suo insieme • La comparsa delle curvature rachidee • Costituzione della vertebra tipo • Le curve rachidee • Struttura del corpo vertebrale • Le divisioni funzionali del rachide • Gli elementi di connessione intervertebrale • Struttura del disco intervertebrale • Il nucleo paragonato ad uno snodo sferico • Lo stato di precompressione del disco e l’autostabilità dell’articolazione disco-vertebrale • La migrazione di acqua nel nucleo • Gli sforzi di compressione sul disco • Modificazioni del disco a seconda del livello • Comportamento del disco intervertebrale nei movimenti elementari • Rotazione automatica del rachide durante l’inclinazione laterale • Ampiezza globale della flesso-estensione del rachide • Ampiezza globale dell’inclinazione laterale del rachide nel suo insieme • Ampiezza globale della rotazione del rachide nel suo insieme • Valutazione clinica delle ampiezze globali dei movimenti del rachide
IL RACHIDE LOMBARE • Il rachide lombare nel suo complesso • Costituzione delle vertebre lombari • Il sistema legamentoso a livello del rachide lombare • Flesso-estensione e inclinazione del rachide lombare • Rotazione nel rachide lombare • Cerniera lombo-sacrale e spondilolistesi • I legamenti ileo-lombari e i movimenti nella cerniera lombo-sacrale • I muscoli del tronco in una sezione orizzontale • Muscoli posteriori del tronco • Ruolo della terza vertebra lombare e della dodicesima dorsale • Muscoli laterali del tronco • I muscoli della parete addominale: il retto e il trasverso • I muscoli della parete addominale: piccolo e grande obliquo • I muscoli della parete addominale: il profilo del punto di vita • I muscoli della parete addominale: la rotazione del tronco • I muscoli della parete addominale: la flessione del tronco • I muscoli della parete addominale: l’appianamento della lordosi lombare • Il tronco considerato come una struttura gonfiabile • Statica del rachide lombare in posizione eretta • Posizione seduta e sdraiata • Ampiezza della flesso estensione del rachide lombare • Ampiezza dell’inclinazione laterale del rachide lombare • Ampiezza della rotazione del rachide dorso-lombare • Il canale di coniugazione ed il colletto radicolare • Diversi tipi di ernia discale • Ernia del disco e meccanismo della compressione radicolare • Il segno di Lasègue
IL RACHIDE DORSALE E LA RESPIRAZIONE • La vertebra dorsale tipo e la dodicesima dorsale • Flesso-estensione e inclinazione laterale del rachide dorsale • Rotazione assiale del rachide dorsale • Le articolazioni costo-vertebrali • Movimenti delle coste attorno alle articolazioni costo-vertebrali • Movimenti delle cartilagini costali e dello sterno • Le deformazioni del torace nel piano sagittale durante l’inspirazione • Meccanismo di azione dei muscoli intercostali e del muscolo triangolare dello sterno • Il diaframma e il suo meccanismo di azione • I muscoli della respirazione • Rapporti di antagonismo-sinergia fra il diaframma ed i muscoli addominali • La circolazione dell’aria nelle vie respiratorie • Il gioco elastico delle cartilagini costali IL RACHIDE CERVICALE • Il rachide cervicale nel suo insieme • Costituzione schematica delle prime tre vertebre cervicaliù • Le articolazioni atlo-assoidee • La flesso-estensioni nelle articolazioni atlo-assoidee e atlo-odontoidee • Rotazione nelle articolazioni atlo-assoidee e atlo-odontoidee • Le superfici delle articolazioni occipito-atlantoidee • Rotazione nell’articolazione occipito-atlantoidea • Inclinazione laterale e flesso-estensione nell’articolazione occipito-atlantoidea • I legamenti del rachide sotto-occipitale • I legamenti sotto-occipitali (segue) • Costituzione di una vertebra cervicale • I legamenti del rachide cervicale inferiore • Flesso estensione del rachide cervicale inferiore • I movimenti nelle articolazioni unco-vertebrali • L’orientamento delle faccette articolari, l’asse misto di inclinazione – rotazione • I movimenti combinati di rotazione-inclinazione nel rachide cervicale inferiore • Definizioni geometriche delle componenti di inclinazione e di rotazione • Modello meccanico del rachide cervicale • I movimenti di inclinazione-rotazione nel modello del rachide cervicale • Confronto fra il modello e il rachide cervicale durante i movimenti di inclinazione – rotazione • I compensi a livello del rachide sotto-occipitale • I compensi a livello del rachide sotto-occipitale (segue) • Ampiezza articolare a livello del rachide cervicale • Equilibrio del capo sul rachide cervicale • Struttura ed azione del muscolo sterno-cleido-mastoideo • I muscoli paravertebrali: il lungo del collo • I muscoli paravertebrali: il grande ed il piccolo retto anteriore del capo, il retto laterale • I muscoli paravertebrali: gli scaleni • I muscoli paravertebrali nel loro insieme • La flessione della testa e del collo • I muscoli della nuca • I muscoli sotto-occipitali • Azione dei muscoli sotto-occipitali: inclinazione ed estensione • Azione rotatoria dei muscoli sotto-occipitali • Muscoli della nuca: il primo e il quarto piano • Muscoli della nuca: il secondo ed il terzo piano • L’estensione del rachide cervicale per l’azione dei muscoli nucali • Sinergia-antagonismo dei muscoli paravertebrali e dello sterno-cleido-mastoideo • L’ampiezza totale dei movimenti del rachide cervicale • Rapporti dell’asse nervoso con il rachide cervicale • Rapporti delle radici cervicali con il rachide
(testi)
• Anatomia funzionale - Arto superiore - Arto Inferiore - Tronco e rachide | I. A. Kapandji | Monduzzi • MUSCULO-SKELETAL ASSESSMENT Joint Motion and Muscle Testing - Hazel M. Clarkson, M.A., B.P.T. 2013 LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS • Muscles: Testing and Function, with Posture and Pain: Testing and Function with Posture and Pain, (ENGLISH EDITION) Florence P. Kendall, Elizabeth Kendall McCreary Patricia G. Provance Mary Rodgers William Romani, LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS • Musculoskeletal Assessment: Joint Motion and Muscle Testing Spiral-bound – 17 Jan 2012 LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS • Physiology of the Joints 6th Edition Volume 2 Lower Limb ELSAVIER • Muscles: Testing and Function, with Posture and Pain: Testing and Function with Posture and Pain, (ENGLISH EDITION) Florence P. Kendall, Elizabeth Kendall McCreary Patricia G. • Provance Mary Rodgers William Romani, LIPPINCOTT Musculoskeletal Assessment: Joint Motion and Muscle Testing Spiral-bound – 17 Jan 2012 • LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS • Physiology of the Joints 6th Edition Volume 2 Lower Limb ELSEVIER WILLIAMS & WILKINS
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Gigli Loredana
(programma)
• IL GINOCCHIO: superfici articolari; fisiologia dei movimenti; legamenti e azioni muscolari
• LA CAVIGLIA: superfici articolari; fisiologia dei movimenti; legamenti e azioni muscolari
• PIEDE: superfici articolari; fisiologia dei movimenti; legamenti e azioni muscolari
• LA VOLTA PLANTARE: funzioni della volta; arco interno; arco esterno; arco anteriore; curvatura trasversale e longitudinale; muscoli che sostengono la volta plantare; svolgimento del piede al suolo durante il passo. Il gomito: flesso-estensione • Il gomito: articolazione d’allontanamento e avvicinamento della mano • Le superfici articolari • La paletta omerale • I legamenti del gomito • La testa del radio • La troclea omerale • Le limitazioni della flesso-estensione • I muscoli motori della flessione • I muscoli motori dell’estensione • I fattori di coattazione articolare • L’ampiezza dei movimenti del gomito • I reperi clinici dell’articolazione del gomito • Posizione funzionale e posizione di mobilizzazione • Efficacia dei gruppi flessori ed estensori
La prono-supinazione • Significato • Definizione • Utilità della prono-supinazione • Disposizione generale • Anatomia fisiologica dell’articolazione radio-ulnare prossimale • Anatomia fisiologica dell’articolazione radio-ulnare distale • Dinamica dell’articolazione radio-ulnare prossimale • Dinamica dell’articolazione radio-ulnare inferiore • L’asse di prono-supinazione • Le due articolazioni radio-ulnari sono co-congruenti • I motori della prono-supinazione: i muscoli • Le alterazioni meccaniche della prono-supinazione • Compensi e posizione di funzione. Il polso • Significato • Definizione dei movimenti del polso • Ampiezza dei movimenti del polso • I movimenti di circonduzione • Il complesso articolare del polso • Le articolazioni radio-carpica e medio-carpica • I legamenti del radio e della medio-carpica • Ruolo stabilizzatore dei legamenti • La dinamica del carpo • La coppia scafoide-semilunare • Il carpo a geometria variabile • Le situazioni patologiche • I muscoli motori del polso • Azione dei muscoli motori del polso
La mano • Il suo ruolo • Topografia della mano • Architettura della mano • Il massiccio carpale • L’incavamento del palmo • Le articolazioni metacarpo-falangee • L’apparato fibroso delle articolazioni metacarpo-falangee • L’ampiezza dei movimenti delle articolazioni metacarpo-falangee • Le articolazioni interfalangee • Pulegge e guaine dei tendini flessori • I tendini dei muscoli flessori lunghi delle dita • I tendini dei muscoli estensori delle dita • Muscoli interossei e lombricali • L’estensione delle dita • Gli atteggiamenti patologici della mano e delle dita • I muscoli dell’eminenza ipotenare • Il pollice • Geometria dell’opposizione del pollice • L’articolazione trapezio-metacarpica • L’articolazione metacarpo-falangea del pollice • L’interfalangea del pollice • I muscoli motori del pollice • Le azioni dei muscoli intrinseci del pollice • L’opposizione del pollice • L’opposizione e la contro-opposizione • Le modalità di prensione • Le percussioni-il contatto-l’espressine gestuale • Posizione di funzione e di immobilizzazione • Le mani-finte • La mano dell’uomo
(testi)
• Anatomia funzionale - Arto superiore - Arto Inferiore - Tronco e rachide | I. A. Kapandji | Monduzzi • MUSCULO-SKELETAL ASSESSMENT Joint Motion and Muscle Testing - Hazel M. Clarkson, M.A., B.P.T. 2013 LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS • Muscles: Testing and Function, with Posture and Pain: Testing and Function with Posture and Pain, (ENGLISH EDITION) Florence P. Kendall, Elizabeth Kendall McCreary Patricia G. Provance Mary Rodgers William Romani, LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS • Musculoskeletal Assessment: Joint Motion and Muscle Testing Spiral-bound – 17 Jan 2012 LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS • Physiology of the Joints 6th Edition Volume 2 Lower Limb ELSAVIER • Muscles: Testing and Function, with Posture and Pain: Testing and Function with Posture and Pain, (ENGLISH EDITION) Florence P. Kendall, Elizabeth Kendall McCreary Patricia G. Provance Mary Rodgers William Romani, LIPPINCOTT Musculoskeletal Assessment: Joint Motion and Muscle Testing Spiral-bound – 17 Jan 2012 • LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS • Physiology of the Joints 6th Edition Volume 2 Lower Limb ELSEVIER WILLIAMS & WILKINS
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Nursing sciences and neuropsychiatric rehabilitation techniques
(obiettivi)
Attraverso un approfondimento della fisiologia articolare, dei test muscolari e delle tecniche di mobilizzazione e movimentazione dei carichi, lo studente potrà acquisire le fondamenta per intraprendere il percorso formativo pratico di tirocinio.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/48
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Galeoto Giovanni
(programma)
La spalla • Fisiologia della spalla • La flesso-estensione e l’adduzione • L’abduzione • Rotazione del braccio sul suo asse longitudinale • Movimenti del moncone della spalla nel suo piano orizzontale • Flesso-estensione orizzontale • Movimenti di circonduzione • Paradosso di Coddman • Valutazione dei movimenti della spalla • Movimenti di esplorazione globale della spalla • Complesso articolare della spalla • Le superfici dell’articolazione scapolo-omerale della spalla • Centri istantanei di rotazione • Le capsule ed i legamenti della spalla • Il tendine del capo lungo del bicipite intrarticolare • Ruolo del legamento gleno-omerale • Il legamento coraco-omerale nella flesso-estensione • La coaptazione muscolare della spalla • L’articolazione sotto-deltoidea • Articolazione scapolo-toracica • Movimenti del cingolo scapolare • Movimenti reali della scapolo-toracica • Articolazione sterno-costo-clavicolare • Articolazione sterno-costo-claveare • Articolazione acromio-claveare • Ruolo dei legamenti coraco-clavicolari • Muscoli motori del cingolo scapolare • Il sovra spinoso e l’abduzione • Fisiologia dell’abduzione • I tre tempi dell’abduzione • I tre tempi della flessione • Muscoli rotatori • Adduzione ed estensione IL RACHIDE NEL SUO INSIEME • Il rachide, asse a tiranti • Il rachide, asse corporeo e protettore dell’asse nervoso • Le curvature del rachide preso nel suo insieme • La comparsa delle curvature rachidee • Costituzione della vertebra tipo • Le curve rachidee • Struttura del corpo vertebrale • Le divisioni funzionali del rachide • Gli elementi di connessione intervertebrale • Struttura del disco intervertebrale • Il nucleo paragonato ad uno snodo sferico • Lo stato di precompressione del disco e l’autostabilità dell’articolazione disco-vertebrale • La migrazione di acqua nel nucleo • Gli sforzi di compressione sul disco • Modificazioni del disco a seconda del livello • Comportamento del disco intervertebrale nei movimenti elementari • Rotazione automatica del rachide durante l’inclinazione laterale • Ampiezza globale della flesso-estensione del rachide • Ampiezza globale dell’inclinazione laterale del rachide nel suo insieme • Ampiezza globale della rotazione del rachide nel suo insieme • Valutazione clinica delle ampiezze globali dei movimenti del rachide
IL RACHIDE LOMBARE • Il rachide lombare nel suo complesso • Costituzione delle vertebre lombari • Il sistema legamentoso a livello del rachide lombare • Flesso-estensione e inclinazione del rachide lombare • Rotazione nel rachide lombare • Cerniera lombo-sacrale e spondilolistesi • I legamenti ileo-lombari e i movimenti nella cerniera lombo-sacrale • I muscoli del tronco in una sezione orizzontale • Muscoli posteriori del tronco • Ruolo della terza vertebra lombare e della dodicesima dorsale • Muscoli laterali del tronco • I muscoli della parete addominale: il retto e il trasverso • I muscoli della parete addominale: piccolo e grande obliquo • I muscoli della parete addominale: il profilo del punto di vita • I muscoli della parete addominale: la rotazione del tronco • I muscoli della parete addominale: la flessione del tronco • I muscoli della parete addominale: l’appianamento della lordosi lombare • Il tronco considerato come una struttura gonfiabile • Statica del rachide lombare in posizione eretta • Posizione seduta e sdraiata • Ampiezza della flesso estensione del rachide lombare • Ampiezza dell’inclinazione laterale del rachide lombare • Ampiezza della rotazione del rachide dorso-lombare • Il canale di coniugazione ed il colletto radicolare • Diversi tipi di ernia discale • Ernia del disco e meccanismo della compressione radicolare • Il segno di Lasègue
IL RACHIDE DORSALE E LA RESPIRAZIONE • La vertebra dorsale tipo e la dodicesima dorsale • Flesso-estensione e inclinazione laterale del rachide dorsale • Rotazione assiale del rachide dorsale • Le articolazioni costo-vertebrali • Movimenti delle coste attorno alle articolazioni costo-vertebrali • Movimenti delle cartilagini costali e dello sterno • Le deformazioni del torace nel piano sagittale durante l’inspirazione • Meccanismo di azione dei muscoli intercostali e del muscolo triangolare dello sterno • Il diaframma e il suo meccanismo di azione • I muscoli della respirazione • Rapporti di antagonismo-sinergia fra il diaframma ed i muscoli addominali • La circolazione dell’aria nelle vie respiratorie • Il gioco elastico delle cartilagini costali IL RACHIDE CERVICALE • Il rachide cervicale nel suo insieme • Costituzione schematica delle prime tre vertebre cervicaliù • Le articolazioni atlo-assoidee • La flesso-estensioni nelle articolazioni atlo-assoidee e atlo-odontoidee • Rotazione nelle articolazioni atlo-assoidee e atlo-odontoidee • Le superfici delle articolazioni occipito-atlantoidee • Rotazione nell’articolazione occipito-atlantoidea • Inclinazione laterale e flesso-estensione nell’articolazione occipito-atlantoidea • I legamenti del rachide sotto-occipitale • I legamenti sotto-occipitali (segue) • Costituzione di una vertebra cervicale • I legamenti del rachide cervicale inferiore • Flesso estensione del rachide cervicale inferiore • I movimenti nelle articolazioni unco-vertebrali • L’orientamento delle faccette articolari, l’asse misto di inclinazione – rotazione • I movimenti combinati di rotazione-inclinazione nel rachide cervicale inferiore • Definizioni geometriche delle componenti di inclinazione e di rotazione • Modello meccanico del rachide cervicale • I movimenti di inclinazione-rotazione nel modello del rachide cervicale • Confronto fra il modello e il rachide cervicale durante i movimenti di inclinazione – rotazione • I compensi a livello del rachide sotto-occipitale • I compensi a livello del rachide sotto-occipitale (segue) • Ampiezza articolare a livello del rachide cervicale • Equilibrio del capo sul rachide cervicale • Struttura ed azione del muscolo sterno-cleido-mastoideo • I muscoli paravertebrali: il lungo del collo • I muscoli paravertebrali: il grande ed il piccolo retto anteriore del capo, il retto laterale • I muscoli paravertebrali: gli scaleni • I muscoli paravertebrali nel loro insieme • La flessione della testa e del collo • I muscoli della nuca • I muscoli sotto-occipitali • Azione dei muscoli sotto-occipitali: inclinazione ed estensione • Azione rotatoria dei muscoli sotto-occipitali • Muscoli della nuca: il primo e il quarto piano • Muscoli della nuca: il secondo ed il terzo piano • L’estensione del rachide cervicale per l’azione dei muscoli nucali • Sinergia-antagonismo dei muscoli paravertebrali e dello sterno-cleido-mastoideo • L’ampiezza totale dei movimenti del rachide cervicale • Rapporti dell’asse nervoso con il rachide cervicale • Rapporti delle radici cervicali con il rachide
(testi)
• Anatomia funzionale - Arto superiore - Arto Inferiore - Tronco e rachide | I. A. Kapandji | Monduzzi • MUSCULO-SKELETAL ASSESSMENT Joint Motion and Muscle Testing - Hazel M. Clarkson, M.A., B.P.T. 2013 LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS • Muscles: Testing and Function, with Posture and Pain: Testing and Function with Posture and Pain, (ENGLISH EDITION) Florence P. Kendall, Elizabeth Kendall McCreary Patricia G. Provance Mary Rodgers William Romani, LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS • Musculoskeletal Assessment: Joint Motion and Muscle Testing Spiral-bound – 17 Jan 2012 LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS • Physiology of the Joints 6th Edition Volume 2 Lower Limb ELSAVIER • Muscles: Testing and Function, with Posture and Pain: Testing and Function with Posture and Pain, (ENGLISH EDITION) Florence P. Kendall, Elizabeth Kendall McCreary Patricia G. • Provance Mary Rodgers William Romani, LIPPINCOTT Musculoskeletal Assessment: Joint Motion and Muscle Testing Spiral-bound – 17 Jan 2012 • LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS • Physiology of the Joints 6th Edition Volume 2 Lower Limb ELSEVIER WILLIAMS & WILKINS
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Nursing sciences and neuropsychiatric rehabilitation techniques
(obiettivi)
Attraverso un approfondimento della fisiologia articolare, dei test muscolari e delle tecniche di mobilizzazione e movimentazione dei carichi, lo studente potrà acquisire le fondamenta per intraprendere il percorso formativo pratico di tirocinio.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/48
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Gigli Loredana
(programma)
• IL GINOCCHIO: superfici articolari; fisiologia dei movimenti; legamenti e azioni muscolari
• LA CAVIGLIA: superfici articolari; fisiologia dei movimenti; legamenti e azioni muscolari
• PIEDE: superfici articolari; fisiologia dei movimenti; legamenti e azioni muscolari
• LA VOLTA PLANTARE: funzioni della volta; arco interno; arco esterno; arco anteriore; curvatura trasversale e longitudinale; muscoli che sostengono la volta plantare; svolgimento del piede al suolo durante il passo. Il gomito: flesso-estensione • Il gomito: articolazione d’allontanamento e avvicinamento della mano • Le superfici articolari • La paletta omerale • I legamenti del gomito • La testa del radio • La troclea omerale • Le limitazioni della flesso-estensione • I muscoli motori della flessione • I muscoli motori dell’estensione • I fattori di coattazione articolare • L’ampiezza dei movimenti del gomito • I reperi clinici dell’articolazione del gomito • Posizione funzionale e posizione di mobilizzazione • Efficacia dei gruppi flessori ed estensori
La prono-supinazione • Significato • Definizione • Utilità della prono-supinazione • Disposizione generale • Anatomia fisiologica dell’articolazione radio-ulnare prossimale • Anatomia fisiologica dell’articolazione radio-ulnare distale • Dinamica dell’articolazione radio-ulnare prossimale • Dinamica dell’articolazione radio-ulnare inferiore • L’asse di prono-supinazione • Le due articolazioni radio-ulnari sono co-congruenti • I motori della prono-supinazione: i muscoli • Le alterazioni meccaniche della prono-supinazione • Compensi e posizione di funzione. Il polso • Significato • Definizione dei movimenti del polso • Ampiezza dei movimenti del polso • I movimenti di circonduzione • Il complesso articolare del polso • Le articolazioni radio-carpica e medio-carpica • I legamenti del radio e della medio-carpica • Ruolo stabilizzatore dei legamenti • La dinamica del carpo • La coppia scafoide-semilunare • Il carpo a geometria variabile • Le situazioni patologiche • I muscoli motori del polso • Azione dei muscoli motori del polso
La mano • Il suo ruolo • Topografia della mano • Architettura della mano • Il massiccio carpale • L’incavamento del palmo • Le articolazioni metacarpo-falangee • L’apparato fibroso delle articolazioni metacarpo-falangee • L’ampiezza dei movimenti delle articolazioni metacarpo-falangee • Le articolazioni interfalangee • Pulegge e guaine dei tendini flessori • I tendini dei muscoli flessori lunghi delle dita • I tendini dei muscoli estensori delle dita • Muscoli interossei e lombricali • L’estensione delle dita • Gli atteggiamenti patologici della mano e delle dita • I muscoli dell’eminenza ipotenare • Il pollice • Geometria dell’opposizione del pollice • L’articolazione trapezio-metacarpica • L’articolazione metacarpo-falangea del pollice • L’interfalangea del pollice • I muscoli motori del pollice • Le azioni dei muscoli intrinseci del pollice • L’opposizione del pollice • L’opposizione e la contro-opposizione • Le modalità di prensione • Le percussioni-il contatto-l’espressine gestuale • Posizione di funzione e di immobilizzazione • Le mani-finte • La mano dell’uomo
(testi)
• Anatomia funzionale - Arto superiore - Arto Inferiore - Tronco e rachide | I. A. Kapandji | Monduzzi • MUSCULO-SKELETAL ASSESSMENT Joint Motion and Muscle Testing - Hazel M. Clarkson, M.A., B.P.T. 2013 LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS • Muscles: Testing and Function, with Posture and Pain: Testing and Function with Posture and Pain, (ENGLISH EDITION) Florence P. Kendall, Elizabeth Kendall McCreary Patricia G. Provance Mary Rodgers William Romani, LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS • Musculoskeletal Assessment: Joint Motion and Muscle Testing Spiral-bound – 17 Jan 2012 LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS • Physiology of the Joints 6th Edition Volume 2 Lower Limb ELSAVIER • Muscles: Testing and Function, with Posture and Pain: Testing and Function with Posture and Pain, (ENGLISH EDITION) Florence P. Kendall, Elizabeth Kendall McCreary Patricia G. Provance Mary Rodgers William Romani, LIPPINCOTT Musculoskeletal Assessment: Joint Motion and Muscle Testing Spiral-bound – 17 Jan 2012 • LIPPINCOTT WILLIAMS & WILKINS • Physiology of the Joints 6th Edition Volume 2 Lower Limb ELSEVIER WILLIAMS & WILKINS
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|