General psychology and sociology
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base della psicologia generale relative al funzionamento del pensiero e, di conseguenza, al comportamento umano. L'obiettivo è offrire una cornice di riferimento per meglio comprendere e interagire con gli individui, sia pazienti che familiari. Al termine dell’insegnamento lo studente deve essere in grado di comprendere le implicazioni psicologiche di comportamenti, pensieri e sentimenti dei lavoratori riguardo al loro lavoro, specialmente nel settore sanitario. Lo studente capirà le implicazioni dei processi motivazionali, la leadership, la formazione nella gestione del lavoro e imparerà come questi temi influenzano il benessere e l'efficacia di individui, gruppi e organizzazioni sanitarie. • Offrire agli studenti basi di Sociologia nell’ambito dei processi culturali e comunicativi ed innovativi strumenti di analisi culturale e comunicativa dell’ambiente digitale ed offline dalla prospettiva interdisciplinare della Sociologia del Digitale • Fornire al professionista della Salute del futuro ad un mindset flessibile, adattivo, agile e pronto a cogliere il significato più profondo di una trasformazione digitale sostenibile e dell’impatto innovativo che ne deriva a livello socio-culturale e comunicativo, a livello micro, meso e macro. • Apprendere il contesto e comprendere la cultura in cui sono progettati i nuovi modelli comunicativi e le nuove strategie digitali attraverso modelli olistici transdisciplinari innovativi basati su casi di studio quali il ‘Four Paradigm Model’. • Analizzare e sviluppare competenze comunicative nell’ambito dell’ecosistema digitale.
|
Codice
|
90100 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: GENERAL PSYCHOLOGY
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base della psicologia generale relative al funzionamento del pensiero e, di conseguenza, al comportamento umano. L'obiettivo è offrire una cornice di riferimento per meglio comprendere e interagire con gli individui, sia pazienti che familiari.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/01
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Badolamenti Sondra
(programma)
I contenuti del programma saranno articolati nelle seguenti unità didattiche, pari a un totale di 20 ore di lezione in aula: • atteggiamenti sul lavoro e rapporto di lavoro (soddisfazione lavorativa, impegno organizzativo, atteggiamenti e comportamenti, ecc.) • approcci alla motivazione sul luogo di lavoro (obiettivi e autoregolamentazione, concetto di sé e differenze nella motivazione, ecc.) • formazione e sviluppo (trasferimento dell'apprendimento, valutazione della formazione, fattori che influenzano la performance, ecc.) • stress e benessere sul luogo lavoro (le conseguenze e il costo dello stress lavorativo, interventi per promuovere il benessere dei dipendenti, ecc.) • la leadership • la qualità dell'assistenza sanitaria nella complessità di un sistema sanitario in cambiamento.
(testi)
John Arnold John & Ray Randall et al. Work psychology. Understanding human behaviour in the workplace. Pearson editions, 6th Ed. Si raccomanda allo studente, nella preparazione dell'esame, l’integrazione col materiale didattico fornito a lezione.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: WORK AND ORGANIZATIONAL PSYCHOLOGY
(obiettivi)
Al termine dell’insegnamento lo studente deve essere in grado di comprendere le implicazioni psicologiche di comportamenti, pensieri e sentimenti dei lavoratori riguardo al loro lavoro, specialmente nel settore sanitario. Lo studente capirà le implicazioni dei processi motivazionali, la leadership, la formazione nella gestione del lavoro e imparerà come questi temi influenzano il benessere e l'efficacia di individui, gruppi e organizzazioni sanitarie.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/06
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Badolamenti Sondra
(programma)
I contenuti del programma saranno articolati nelle seguenti unità didattiche, pari a un totale di 20 ore di lezione in aula: • atteggiamenti sul lavoro e rapporto di lavoro (soddisfazione lavorativa, impegno organizzativo, atteggiamenti e comportamenti, ecc.) • approcci alla motivazione sul luogo di lavoro (obiettivi e autoregolamentazione, concetto di sé e differenze nella motivazione, ecc.) • formazione e sviluppo (trasferimento dell'apprendimento, valutazione della formazione, fattori che influenzano la performance, ecc.) • stress e benessere sul luogo lavoro (le conseguenze e il costo dello stress lavorativo, interventi per promuovere il benessere dei dipendenti, ecc.) • la leadership • la qualità dell'assistenza sanitaria nella complessità di un sistema sanitario in cambiamento.
(testi)
John Arnold John & Ray Randall et al. Work psychology. Understanding human behaviour in the workplace. Pearson editions, 6th Ed. Si raccomanda allo studente, nella preparazione dell'esame, l’integrazione col materiale didattico fornito a lezione.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: SOCIOLOGY OF CULTURE AND COMMUNICATION
(obiettivi)
• Offrire agli studenti basi di Sociologia nell’ambito dei processi culturali e comunicativi ed innovativi strumenti di analisi culturale e comunicativa dell’ambiente digitale ed offline dalla prospettiva interdisciplinare della Sociologia del Digitale • Fornire al professionista della Salute del futuro ad un mindset flessibile, adattivo, agile e pronto a cogliere il significato più profondo di una trasformazione digitale sostenibile e dell’impatto innovativo che ne deriva a livello socio-culturale e comunicativo, a livello micro, meso e macro. • Apprendere il contesto e comprendere la cultura in cui sono progettati i nuovi modelli comunicativi e le nuove strategie digitali attraverso modelli olistici transdisciplinari innovativi basati su casi di studio quali il ‘Four Paradigm Model’. • Analizzare e sviluppare competenze comunicative nell’ambito dell’ecosistema digitale.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/08
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Padua Donatella
(programma)
Lo scopo di questo corso è quello di guidare gli studenti verso la comprensione delle leve più profonde di una Digital Transformation (DT) che oggi deve coniugare profitto all’impatto sociale sostenibile, particolarmente nel mondo della salute e delle organizzaizoni sanitarie. A tal fine, gli studenti saranno coinvolti nell'esplorazione dell'evoluzione culturale-comunicativa, tecnologico-sociale e di marketing che si svolge attorno alle loro vite, rivelando il significato ultimo della ‘centralità del paziente’ e come tale processo culturale e comunicativo rientri strategicamente nel fenomeno della trasformazione digitale. Il raggiungimento di questi obiettivi è possibile attraverso l’applicazione del modello del Digital Transformation Social Mindset (DTSM), ossia di un insieme di "marcatori sociali" culturali, comunicativi, organizzativi basati su valori etici e di sostenibilità. Costruito sulle linee guida del DTSM, il Four Paradigm Model (FPM) viene introdotto agli studenti come strumento per analizzare, anche in termini comparativi, la strategia DT di un'istituzione. All'interno del FPM, il FPM Radar misura il livello di DTSM, indicando aree di forza e miglioramenti alle istituzioni.
Saranno affrontati i seguenti temi, distribuiti nei seguenti moduli:
Modulo 1: Introduzione al corso • Panoramica del corso • Obiettivi e strumenti didattici del corso • Metodo di valutazione e materiali didattici • Informazioni sui contatti Modulo 2: Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi (PCC): nozioni di base • Perché studiare Sociologia del PCC? • Come è nata? • A cosa serve la Sociologia del PCC? • Di cosa tratta (teorie chiave, paradigmi)? • Perché il sociologo dei PCC nel settore sanitario?
Modulo 3: Dalla trasformazione digitale alla trasformazione culturale digitale • Trasformazione digitale e cultura digitale • Trasformazione culturale e mentale e i tre paradossi del cambiamento • Un'era imprevedibile al tempo del Covid-19 • La mentalità sociale della trasformazione digitale
Modulo 4: Esplorare l'ecosistema digitale attraverso i "Quattro modelli" • 1° modello: Dall'alto verso il basso al basso verso l'alto • 2° modello: Connecting Dots • 3° modello: Orizzontalità • 4° modello: Condivisione
• Conclusione del corso, ripasso
(testi)
Padua D., Digital Cultural Transformation. Building Strategic Mindsets via Digital Sociology. Springer Nature, 2021. I seguenti capitoli: Capitolo 1 (Sola lettura); Parte 1: Capitoli 2, 3. Parte 2: Capitolo 4 (sola lettura), Capitolo 5, Capitolo 6, Capitolo 7. Materiale didattico postato sulla piattaforma Webapp (Slides) TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO • K. Orton-Johnson, N. Prior, Digital Sociology: Critical Perspectives, Palgrave Macmillan, 2013* • D. Lupton, Digital Sociology, Routledge, 2014** • G. C. KANE, D. PALMER, A. N. PHILLIPS, D. KIRON AND N. BUCKLEY, STRATEGY, NOT TECHNOLOGY, DRIVES DIGITAL TRANSFORMATION, Becoming a Digitally Mature Enterprise.pdf accessible at https://www2.deloitte.com/content/dam/Deloitte/fr/Documents/strategy /dup_strategy-not-technology-drives-digital-transformation.pdf • McKinsey, MGI in 2019 accessible at: https://www.mckinsey.com/~/media/McKinsey/ Featured%20Insights/Innovation/Ten%20highlights%20from%20our%202019%20research/MGI-in- 2019-A-compendium-of-our-research-this-year-vF.ashx • Open Assembly Quarterly, OAQ Report, 2019 Vol. 1, How to Thrive in the New Economy of Work, accessible online at: https://open-assembly.com/reports/oaq-report-2019
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|