General pathology and microbiology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della struttura dei diversi microorganismi, della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia microbica. Inoltre saranno indispensabili conoscenze generali sulla diagnostica microbiologica per l’identificazione di batteri, virus, miceti e protozoi. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Microbiologia Clinica. L’insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del Corso di Studio in Fisioterapia con lo scopo di studiare le alterazioni dei processi biochimici/molecolari alla base delle principali patologie d’organo. Durante il corso verranno descritti i meccanismi fisiopatologici, i fattori di rischio e gli effetti delle principali patologie d’organo di interesse fisioterapico. In particolare gli obiettivi del corso sono quelli di conoscere cosa si intende per stato di malattia e la relazione tra stato di malattia ed alterazioni patologiche; conoscere i fattori fisici, chimici, genetici e biologici che contribuiscono all’insorgenza delle patologie; conoscere i meccanismi fondamentali di difesa della cellula, dei tessuti, degli organi e dell’organismo; conoscere i meccanismi molecolari e cellulari alla base della patogenesi delle malattie infiammatorie; conoscere le fasi fondamentali della cancerogenesi, e comprendere il ruolo dei fattori di rischio genetici ed ambientali alla base della trasformazione tumorale; conoscere le basi molecolari dei tumori benigni e maligni nell’uomo, i tipi principali di neoplasia e i criteri di classificazione dei tumori. L’insegnamento contribuirà a fornire allo studente in Fisioterapia strumenti che gli consentiranno di migliorare le sue abilità di relazionarsi con le altre figure professionali (medici, infermieri, psicologi) che, in un approccio sempre più multidisciplinare, saranno chiamati a prendersi cura del paziente. Lo studente, infine, svilupperà abilità ad uno studio indipendente ed acquisirà gli strumenti metodologici funzionali ad un aggiornamento autonomo.
|
Codice
|
90099 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: MICROBIOLOGY AND CLINICAL MICROBIOLOGY
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza della struttura dei diversi microorganismi, della patogenicità microbica, delle interazioni tra microrganismo e ospite, delle cause e dei meccanismi di insorgenza delle principali malattie ad eziologia microbica. Inoltre saranno indispensabili conoscenze generali sulla diagnostica microbiologica per l’identificazione di batteri, virus, miceti e protozoi. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Microbiologia Clinica.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Armenia Daniele
(programma)
Caratteristiche dei principali agenti di infezione. Associazioni vitali: commensalismo, mutualismo, parassitismo. Flora microbica associata. Generalità sulle malattie da infezione: rapporto infettivo, infezione e malattia, infezione endogene, infezioni esogene, infezioni opportunistiche. IMMUNOLOGIA -Concetto di immunità innata e di immunità acquisita. Ruolo della risposta immune nelle diverse infezioni. La sopravvivenza degli agenti di infezione ai meccanismi dell’immunità. Principi di diagnostica microbiologica. BATTERIOLOGIA -La cellula batterica: struttura e funzioni essenziali. Gram negativi e Gram positivi. La spora batterica. Coltivazione dei batteri: crescita e sviluppo delle popolazioni batteriche. Elementi di genetica batterica: mutazioni e meccanismi di ricombinazione genetica. Principi di patogenicità e virulenza. Le tossine batteriche: esotossine ed endotossine. Modalità d’azione dei principali farmaci antibatterici. Resistenza ai chemioterapici ed agli antibiotici. Esempi di batteri di interesse ortopedico/ fisioterapico e patologie associate. VIROLOGIA -Natura, metodi di studio e classificazione dei virus. Composizione ed architettura della particella virale. Coltivazione dei virus. Rapporti virus–cellula: infezione produttiva, infezione trasformante. Rapporti virus-ospite: infezioni acute, persistenti, latenti, lente. Meccanismi patogenetici nelle infezioni virali. Vaccini e cenni di chemioterapia antivirale. Esempi di virus di interesse medico e patologie associate. MICOLOGIA -Habitat e morfologia dei miceti (lieviti, funghi miceliali). Struttura della cellula fungina. Esempi di miceti d’interesse medico e patologie associate. PARASSITOLOGIA -La cellula protozoaria: morfologia e struttura. Principali caratteristiche degli Elminti e degli Artropodi. Esempi di parassiti di interesse medico e patologie associate.
(testi)
Le basi della Microbiologia Autori: Richard A. Harvey, Pamela C. Champe Bruce D. Fisher
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: GENERAL PATHOLOGY
(obiettivi)
L’insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del Corso di Studio in Fisioterapia con lo scopo di studiare le alterazioni dei processi biochimici/molecolari alla base delle principali patologie d’organo. Durante il corso verranno descritti i meccanismi fisiopatologici, i fattori di rischio e gli effetti delle principali patologie d’organo di interesse fisioterapico. In particolare gli obiettivi del corso sono quelli di conoscere cosa si intende per stato di malattia e la relazione tra stato di malattia ed alterazioni patologiche; conoscere i fattori fisici, chimici, genetici e biologici che contribuiscono all’insorgenza delle patologie; conoscere i meccanismi fondamentali di difesa della cellula, dei tessuti, degli organi e dell’organismo; conoscere i meccanismi molecolari e cellulari alla base della patogenesi delle malattie infiammatorie; conoscere le fasi fondamentali della cancerogenesi, e comprendere il ruolo dei fattori di rischio genetici ed ambientali alla base della trasformazione tumorale; conoscere le basi molecolari dei tumori benigni e maligni nell’uomo, i tipi principali di neoplasia e i criteri di classificazione dei tumori. L’insegnamento contribuirà a fornire allo studente in Fisioterapia strumenti che gli consentiranno di migliorare le sue abilità di relazionarsi con le altre figure professionali (medici, infermieri, psicologi) che, in un approccio sempre più multidisciplinare, saranno chiamati a prendersi cura del paziente. Lo studente, infine, svilupperà abilità ad uno studio indipendente ed acquisirà gli strumenti metodologici funzionali ad un aggiornamento autonomo.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
D'Orazi Gabriella
(programma)
1) Eziologia Generale: definizione dello stato di salute, dell’omeostasi corporea e delle sue variazioni. Fattori intrinseci ed estrinseci quali cause di malattia. Agenti biologici, chimici e fisici quali cause di malattia. Meccanismi molecolari di patogenicita'. Il danno cellulare. La morte cellulare: necrosi e apoptosi. 2) Difese dell’organismo contro i microrganismi. La barriera meccanico chimica come prima linea di difesa. L’immunita’ aspecifica come seconda linea di difesa (fattori cellulari e umorali, la chemiotassi, la fagocitosi). L’immunita’ specifica come terza linea di difesa. 3) L’Infiammazione, definizione e caratteristiche generali. Infiammazione acuta: le cellule del processo infiammatorio; modificazioni emodinamiche del circolo; diapedesi dei leucociti, chemiotassi, attivazione leucocitaria e fagocitosi. La formazione dell'essudato: caratteristiche e funzione. Mediatori chimici dell'infiammazione: amine vasoattive, il complemento, il sistema della coagulazione, metaboliti dell'acido arachidonico, citochine e chemochine, etc. Evoluzione ed esiti dell'infiammazione acuta. Infiammazione cronica: caratteristiche istologiche. Infiammazione granulomatosa. Patologie infiammatorie. Riparazione dei tessuti. Guarigione delle ferite. 4) Effetti sistemici dell'infiammazione. La Febbre e la termoregolazione. 5) La trasformazione tumorale. I tumori come malattie della proliferazione cellulare. Le basi molecolari del cancro: oncogèni e antioncogèni, l'eterogeneità dei tumori. Classificazione dei tumori e Caratteristiche delle neoplasie. Differenziamento e anaplasia. Epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi chimica, fisica, virale e da microrganismi. Meccanismi di invasione e metastatizzazione. Il rapporto tra tumori e microambiente. Infiammazione e cancro.
(testi)
Abul K. Abbas, Jon C. Aster, Vinay Kumar. Robbins Basic Pathology. Elsevier – Health Sciences Division
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|