Biology biochemistry and genetics
(obiettivi)
Conoscenza delle principali classi di molecole organiche e delle macromolecole biologiche. Conoscenza del funzionamento delle proteine respiratorie. Conoscenza del meccanismo di funzionamento degli enzimi. Conoscenza della logica del metabolismo energetico nell’uomo e del ruolo svolto dalle principali classi di biomolecole. Conoscenza generica delle principali vie metaboliche e, più in dettaglio, della via principale di catabolismo del glucosio.Lo scopo del corso di Genetica Medica è quello di fornire agli studenti le conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione.Il modulo di Biologia tratta l’organizzazione morfologica e funzionale delle cellule procariotiche ed eucariotiche, curando sia gli aspetti descrittivi che le nozioni base di biochimica e fisiologia cellulare necessarie a comprendere le funzioni della cellula come unità base degli organismi viventi. Obiettivo del corso è l’apprendimento della logica costruttiva delle strutture biologiche fondamentali ai diversi livelli di organizzazione della materia vivente, i principi unitari generali che presiedono al funzionamento delle diverse unità biologiche, l’apprendimento del metodo sperimentale e delle sue applicazioni allo studio dei fenomeni biologici. Lo studente conoscerà i meccanismi di base che regolano le attività cellulari, l’'espressione genica e la trasmissione del patrimonio genetico.
|
Codice
|
90097 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: BIOCHEMISTRY
(obiettivi)
Conoscenza delle principali classi di molecole organiche e delle macromolecole biologiche. Conoscenza del funzionamento delle proteine respiratorie. Conoscenza del meccanismo di funzionamento degli enzimi. Conoscenza della logica del metabolismo energetico nell’uomo e del ruolo svolto dalle principali classi di biomolecole. Conoscenza generica delle principali vie metaboliche e, più in dettaglio, della via principale di catabolismo del glucosio.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/10
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Federici Luca
(programma)
Richiami alle nozioni base della chimica generale La struttura dell’atomo. I legami chimici. Le principali proprietà delle soluzioni acquose: misura della concentrazione, pH, proprietà acido-base. Termodinamica ed equilibrio chimico. La cinetica chimica. Le reazioni di ossidoriduzione. La chimica del carbonio Ibridazione degli orbitali: sp, sp2, sp3. Idrocarburi alifatici e aromatici. Chiralità. Alcoli, aldeidi, chetoni e acidi carbossilici. Ammine, esteri, anidridi e ammidi. Le reazioni di ossidoriduzione in chimica organica. Struttura e funzione delle molecole biologiche Carboidrati: aspetti generali e classificazione, monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi. Lipidi: aspetti generali e classificazione, acidi grassi, acilgliceroli, fosfogliceridi e sfingolipidi, steroidi. Le membrane biologiche. Gli amino acidi e la Struttura delle proteine: amminoacidi; legame peptidico; struttura primaria; secondaria terziaria e quaternaria. Funzioni delle proteine. Mioglobina ed emoglobina. Enzimi: caratteristiche e funzionamento; meccanismi d’inibizione enzimatica. Metabolismo dei carboidrati: il glicogeno, la glicolisi e la gluconeogenesi. Regolazione ormonale della glicemia. Metabolismo dei lipidi: gli acidi grassi come principali combustibili del metabolismo, beta ossidazione, corpi chetonici, sintesi degli acidi grassi. Metabolismo degli amminoacidi: digestione delle proteine; transamminazione, deamminazione e produzione dell’urea. Bioenergetica: ciclo dell’acido citrico, catena respiratoria, trasferimento degli elettroni e sintesi di ATP attraverso l’ATP sintasi.
(testi)
-”Biochemistry”, D. R. Ferrier Wolters Kluwer; - “Lehningher principles of biochemistry”, D. L. Nelson, M.M. Cox (2017) W.H. Freeman & Co.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: APPLIED BIOLOGY
(obiettivi)
Il modulo di Biologia tratta l’organizzazione morfologica e funzionale delle cellule procariotiche ed eucariotiche, curando sia gli aspetti descrittivi che le nozioni base di biochimica e fisiologia cellulare necessarie a comprendere le funzioni della cellula come unità base degli organismi viventi. Obiettivo del corso è l’apprendimento della logica costruttiva delle strutture biologiche fondamentali ai diversi livelli di organizzazione della materia vivente, i principi unitari generali che presiedono al funzionamento delle diverse unità biologiche, l’apprendimento del metodo sperimentale e delle sue applicazioni allo studio dei fenomeni biologici. Lo studente conoscerà i meccanismi di base che regolano le attività cellulari, l’'espressione genica e la trasmissione del patrimonio genetico.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/13
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Nardacci Roberta
(programma)
Proprietà e classificazione dei viventi. Teoria cellulare, principi di classificazione e livelli di organizzazione della materia vivente. La cellula come unità base della vita. Caratteristiche generali delle cellule procariotiche ed eucariotiche, organizzazione e differenze. Le macromolecole di interesse biologico. Ruolo dell’acqua nella chimica della vita, carboidrati, lipidi, elementi di struttura e funzione delle proteine e degli acidi nucleici. Membrane biologiche. Struttura e funzione Compartimenti cellulari. Citoplasma ed organuli citoplasmatici, ribosomi, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi, lisosomi, perossisomi. Il citoscheletro. Microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti. Ciglia e flagelli. Centrioli e centrosomi. Cenni di Metabolismo energetico. Glicolisi, fermentazione, respirazione cellulare, fotosintesi. Relazione tra processi di conversione di energia e strutture cellulari. Mitocondri e cloroplasti. Il nucleo. Involucro nucleare, nucleoli, cromatina e cromosomi Basi molecolari dell'informazione ereditaria. DNA struttura e funzione. Riparazione del DNA e sue correlazioni con patologie umane. RNA struttura e funzione. I principali tipi di RNA cellulare, differenze rispetto al DNA in termini di dimensioni, forma e funzione biologica. Trascrizione e maturazione degli RNA eucariotici. Codice genetico e traduzione. Lettura ed interpretazione del codice genetico, sintesi delle proteine e destino post-sintetico delle proteine. Endomembrane e traffico vescicolare. Esocitosi e Endocitosi Ciclo cellulare, Mitosi e meiosi.
(testi)
- Essential Cell Biology (Fifth edition)
Authors: Bruce Alberts, Karen Hopkin, Alexander D Johnson, David Morgan, Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walter
Editor: W.W. NORTON
oppure
- Biology
Authors: Peter H. Raven, George Johnson, Kenneth A. Mason, Jonathan B. Losos, Tod Duncan
Editor: McGraw-Hill Education
I libri di testo indicati sono solo un riferimento. Gli studenti possono adottare il libro/i libri di loro scelta. Materiale aggiuntivo sarà fornito dal docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: MEDICAL GENETICS
(obiettivi)
Lo scopo del corso di Genetica Medica è quello di fornire agli studenti le conoscenze principali sull'ereditarietà delle malattie monogeniche, cromosomiche e multifattoriali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le principali classi di malattie genetiche e di riconoscerne le modalità di trasmissione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/03
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Ciccacci Cinzia
(programma)
- Concetti e terminologia di base: gene, locus, allele, genotipo, fenotipo, aplotipo, omozigote, eterozigote, aploide, diploide, dominanza, recessività, codominanza, mutazione, polimorfismo. - Leggi di Mendel. Caratteri dominanti e recessive - La Genetica dei principali gruppi sanguigni (AB0, Rh). Incompatibilità materno fetale - Modelli di trasmissione dei caratteri mendeliani (o monogenici): eredità autosomica recessiva e dominante, eredità legata al sesso recessiva e dominante. - Calcoli di rischio relativi ai modelli suddetti e analisi di alberi genealogici. Equilibrio di Hardy-Weinberg - Concetti di penetranza, espressività, epistasi, anticipazione, consanguineità, eterogeneità genetica - I cromosomi: struttura e caratteristiche. Anomalie di numero e di struttura dei cromosomi - Imprinting genomico. Cenni - Inattivazione cromosoma X - Eredità mitocondriale - Eredità multifattoriale: Marcatori genetici e polimorfismi. Variabilità genetica inter-individuale. Studi di associazione - Cenni di Farmacogenetica e Concetto di Medicina Personalizzata - Malattie da mutazioni dinamiche - Tests genetici e loro applicazioni. Cenni di Consulenza Genetica.
(testi)
Le lezioni saranno fornite agli studenti in formato pdf. Libro consigliato: “Medical Genetics”, autori: Lynn Jorde John Carey Michael Bamshad. Edizioni Elsevier
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|