Physics, statistics and information technology
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie. Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi, illustrando il processo di sviluppo di tali sistemi e focalizzando l’attenzione sui sistemi di gestione dati. Il corso si propone di fornire allo studente le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere ed analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico.Scopo del corso di Fisica Applicata nell'ambito del corso integrato di Fisica statistica e informatica è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della fisica applicata necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia.
|
Codice
|
90096 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: APPLIED PHYSICS
(obiettivi)
Scopo del corso di Fisica Applicata nell'ambito del corso integrato di Fisica statistica e informatica è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui fondamenti della fisica applicata necessari allo svolgimento della loro attività futura. In particolare, verrà affrontata la comprensione dei principi fisici alla base della fisica medica e del funzionamento della strumentazione medica. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno i concetti fondamentali di applicazione del Metodo scientifico allo studio dei fenomeni biomedici (scelta e misura dei parametri, valutazione degli errori), saranno in grado di descrivere i fenomeni fisici di sistemi complessi utilizzando strumenti matematici adeguati, conosceranno le basi scientifiche delle procedure mediche e i principi di funzionamento delle apparecchiature comunemente utilizzate per la diagnostica e la terapia.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
FIS/07
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
FILABOZZI ALESSANDRA
(programma)
• Introduzione, misurazione, stima • Descrizione del movimento: cinematica in una dimensione • Cinematica in due dimensioni; Vettori • Dinamica: le leggi di Newton • Movimento circolare; Gravitazione • Lavoro ed energia • Momento lineare • Equilibrio statico; elasticità e frattura • Fluidi • Vibrazioni e onde • Suono • Calore • Carica elettrica e campo elettrico • Potenziale elettrico • Correnti elettriche • Circuiti DC • Onde elettromagnetiche • La natura ondulatoria della luce • Strumenti ottici
(testi)
Douglas C. Giancoli “PHYSICS: Principles with Applications” Seventh edition or subsequent, Pearson Education. Inc
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: INFORMATION TECHNOLOGY
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo chiave che l’Information Technology (IT) svolge per la società attuale e, in particolare, nell’ambito delle professioni tecnico-sanitarie.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
INF/01
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Arcieri Franco
(programma)
• Introduzione ai sistemi IT • Cenni sull’hardware dei sistemi IT (CPU, memoria, input/output) • Il software di sistema: funzioni e programmi per l’interazione con il sistema operativo. Il filesystem. • I software applicativi: gli strumenti di base per le professioni mediche.
(testi)
Deborah Morley and Charles S. Parker, Understanding Computers: Today and Tomorrow (16th edition) - Cengage Learning
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: MEDICAL STATISTICS
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le necessarie basi statistiche per impostare una ricerca e raccogliere ed analizzare i dati. Lo studente dovrà acquisire una corretta terminologia statistica ed essere in grado di comprendere ed interpretare uno studio scientifico.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Di Giovanni Daniele
(programma)
• Introduzione alla statistica • Osservazione della realtà: osservazione clinica e osservazione epidemiologica • Statistica descrittiva e statistica inferenziale • Variabili quantitative e qualitative • Frequenza assoluta, relativa e percentuale • Tabelle, diagrammi e grafici • Indici statistici: misure di tendenza centrale e di dispersione • Teorema del limite centrale • La curva normale (gaussiana) e le sue proprietà • Inferenza statistica: ipotesi nulla e ipotesi alternativa, il valore di p, l’associazione statistica • Associazione e causalità • Verifica delle ipotesi e introduzione ai test di significatività statistica • Correlazione • Regressione lineare uni- e multivariata • Differenze fra proporzioni: valori osservati e valori attesi
(testi)
Appunti delle lezioni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: DATA PROCESSING SYSTEMS
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla comprensione del ruolo svolto dai sistemi informativi, illustrando il processo di sviluppo di tali sistemi e focalizzando l’attenzione sui sistemi di gestione dati.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-INF/05
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Arcieri Franco
(programma)
• Introduzione ai sistemi informativi • Standards e linguaggi (xml, hl7, etc.) • Il ciclo di vita dei sistemi informativi • Database e Database Management System (DBMS)
(testi)
Deborah Morley and Charles S. Parker, Understanding Computers: Today and Tomorrow (16th edition) - Cengage Learning
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|