INFORMATION TECHNOLOGY/SEMINAR ACTIVITIES
(obiettivi)
Obiettivo generale: Lo studente dovrà conoscere il quadro internazionale di riferimento sulla riabilitazione e la disabilità, nonché le norme relative al consenso informato, alla responsabilità professionale e alla cartella clinica. Obiettivi specifico: Lo studente dovrà conoscere: • i riferimenti internazionali sulla riabilitazione e le linee di indirizzo dell’Organizzazione Mondiale della Salute, nonché la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. • Il consenso informato: le differenze tra paesi ad alto, basso e medio reddito e i riferimenti indicati dall’OMS. Conoscere le differenti parti del CI e saper adattarne i contenuti in base all’interlocutore, compresi casi particolari (minori, persone con disabilità, deterioramento cognitivo…). • La cartella clinica: saper leggere e completare le parti di competenza della professione. • La capacità di conoscenza e di valutazione delle varie fasi che compongono il ciclo del passo in un soggetto sano.
|
Codice
|
90222 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Idoneità |
Crediti
|
2
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Esercitazioni
|
10
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
Canale Unico
Docente
|
Tofani Marco
(programma)
Le Linee di Indirizzo per la Riabilitazione dell’OMS: Disability Action Plan 2014-2021, the Rehabilitation 2030 a call for action; Rehabilitation in Health Systems; La Convezione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità; Il Consenso Informato: norme generali, il quadro di riferimento dell’OMS, il punto di vista dei pazienti e dell’European Disability Forum, casi particolari; La Legge Gelli Biano: la responsabilità professionale ed il lavoro secondo linee guida; La Cartella clinica: dati generali, anamnesi familirare, patologica prossima e remota, la cartella riabilitativa, progetto e programma riabilitativo;
(testi)
Slide e materiale di approfondimento World Health Organization, 2017. Rehabilitation in health systems. World Health Organization. World Health Organization, 2015. WHO global disability action plan 2014-2021: Better health for all people with disability. World Health Organization.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
Maggi Patrizia
(programma)
Definizione del cammino. Strumenti di valutazione del cammino. Suddivisione del ciclo del passo (macrofasi e microfasi) I parametri di riferimento per l’analisi del passo Relazione tra cammino e postura globale.
(testi)
Slide e materiale di approfondimento World Health Organization, 2017. Rehabilitation in health systems. World Health Organization. World Health Organization, 2015. WHO global disability action plan 2014-2021: Better health for all people with disability. World Health Organization.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|