| INTOLLERANZE ALIMENTARI, IMMUNITA' E FARMACI
                        (obiettivi)
                         Il Corso Integrato si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base di patologia cellulare, patologia generale, immunologia e fisiopatologia relativa alla nutrizione umana. Lo studente deve apprendere la patogenesi delle malattie a livello cellulare e tissutale, i meccanismi della risposta della cellula e dell’organismo al danno, i meccanismi della risposta immunitaria innata e acquisita che sono alla base della patogenesi delle reazioni avverse agli alimenti.   Inoltre, lo studente deve conoscere i principi della farmacologia, della farmacodinamica e farmacocinetica. Conoscere il ruolo della farmacoterapia e della dieta nella prevenzione e cura delle malattie croniche degenerative non trasmissibili e COVID-19. Conoscere le interazioni tra farmaci, integratori e alimenti. Conoscere il ruolo di farmaci e integratori sul microbiota intestinale. 
                               | 
                             
                            
                              | 
                Codice
               | 
                              90680 | 
                             
                            
                              | 
              Lingua
             | 
                              ITA | 
                             
                            
                              | 
              Tipo di attestato
             | 
                              Attestato di profitto | 
                             
                            
                              
                                
                                  
                                    | Modulo: Farmacologia
                        (obiettivi)
                         Conoscere i principi della farmacologia, della farmacodinamica e farmacocinetica. Conoscere il ruolo della farmacoterapia e della dieta nella prevenzione e cura delle malattie croniche degenerative non trasmissibili e COVID-19. Conoscere le interazione tra farmaci, integratori e alimenti. Conoscere il ruolo di farmaci e integratori sul microbiota intestinale. 
                                     | 
                                   
                                  
                                    | 
              Lingua
             | 
                                    ITA | 
                                   
                                  
                                    | 
              Tipo di attestato
             | 
                                    Attestato di profitto | 
                                   
                                  
                                    | 
              Crediti
             | 
                                    7 
             | 
                                   
                                  
                                    | 
                Settore scientifico disciplinare
               | 
                                    BIO/14 
               | 
                                   
                                  
                                    | 
              Ore Aula
             | 
                                    - 
             | 
                                   
                                  
                                    | 
              Attività formativa
             | 
                                    Attività formative caratterizzanti 
             | 
                                   
                                  
                                    
                                      
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | 
                Docente
               | 
                                                Sorrentino Maria 
              (programma)
              Principi di farmacodinamica: meccanismi di azione dei farmaci e relazione concentrazione-effetto. Modulazione della risposta recettoriale.
  Principi di farmacocinetica applicati alla terapia: dinamica dell'assorbimento dei farmaci, della loro distribuzione e della loro eliminazione. Vie di somministrazione, assorbimento e distribuzione, metabolismo, induzione ed inibizione enzimatica, eliminazione dei farmaci.
  
               
              (testi)
              Galli C., Gatti E., Tomassi G., Visioli F. Farmacologia e nutrizione. UTET F Clementi, G Fumagalli. Farmacologia Generale e Molecolare. UTET Goodman & Gilman. Le Basi Farmacologiche della Terapia. Zanichelli 2019 Richard D. Howland, Mary J. Mycek. Le Basi della Farmacologia, nuova edizione. Zanichelli 2007 I docenti forniranno eventuale materiale didattico suppletivo. 
                                                 | 
                                               
                                              
                                                | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                                
            Dal  al  | 
                                               
                                              
                                                | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                                
                A distanza
               | 
                                               
                                              
                                                | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                                
              Non obbligatoria
             | 
                                               
                                              
                                                | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                                
                Prova scritta
  | 
                                               
                                             
                                           
                                          
                                            
                                              
                                                | 
                Docente
               | 
                                                Bigioni Mario 
              (programma)
                  • Interazioni Farmacologiche: farmaceutiche, farmacodinamiche, farmacocinetiche.      • Incompatibilità tra farmaci:     • Farmacologia delle sostanze nutrienti: Principi sulla farmacologia degli integratori alimentari; Supplementi botanici e nutrizionali; Vitamine liposolubili e idrosolubili: oligoelementi e polifenoli.     • Interazioni Farmaci alimenti     • Effetto dei farmaci sullo stato nutrizionale: Influenza dei farmaci sull'assorbimento dei nutrienti; Farmaci che modulano fame e sazietà; Farmaci che interferiscono con la percezione del gusto; farmaci che inducono malassorbimento      • Farmaci attivi sul Sistema Gastro Intestinale: classificazione e meccanismo di azione dei farmaci. Farmaco terapia dei disordini acido-peptici-gastrointestinali; lassativi.     • Farmacologia del sistema endocrino metabolico.     • Farmaci per il controllo del metabolismo glucidico.     • Microbiota intestinale: interazioni farmaci, prebiotici, probiotici, postbiotici e polifenoli sul Microbiota     • Farmaci antitumorali: classificazione e meccanismo d’azione; interazione farmaci oncologici e nutrienti; immunonutrizione e cancro.     • Farmaci antivirali     • COVID19: terapia farmacologica e immunonutrizione.
  
               
              (testi)
              Galli C., Gatti E., Tomassi G., Visioli F. Farmacologia e nutrizione. UTET F Clementi, G Fumagalli. Farmacologia Generale e Molecolare. UTET Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie. A cura di Anna Maria Di Giulio et al. Seconda edizione luglio 2018, Piccin. Richard D. Howland, Mary J. Mycek. Le Basi della Farmacologia, nuova edizione. Zanichelli 2007 I docenti forniranno eventuale materiale didattico suppletivo. 
                                                 | 
                                               
                                              
                                                | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                                
            Dal  al  | 
                                               
                                              
                                                | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                                
                A distanza
               | 
                                               
                                              
                                                | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                                
              Non obbligatoria
             | 
                                               
                                              
                                                | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                                
                Prova scritta
  | 
                                               
                                             
                                           
                                         
                                       
                                     | 
                                   
                                 
                               | 
                             
                            
                              
                                
                                  
                                    | Modulo: Fisiopatologia
                        (obiettivi)
                         Il corso di Fisiopatologia si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base di patologia cellulare, patologia generale, immunologia e fisiopatologia relativa alla nutrizione umana. Lo studente deve apprendere la patogenesi delle malattie a livello cellulare e tissutale, i meccanismi della risposta della cellula e dell’organismo al danno, i meccanismi della risposta immunitaria innata e acquisita che sono alla base della patogenesi delle reazioni avverse agli alimenti.   
                                     | 
                                   
                                  
                                    | 
              Lingua
             | 
                                    ITA | 
                                   
                                  
                                    | 
              Tipo di attestato
             | 
                                    Attestato di profitto | 
                                   
                                  
                                    | 
              Crediti
             | 
                                    4 
             | 
                                   
                                  
                                    | 
                Settore scientifico disciplinare
               | 
                                    MED/04 
               | 
                                   
                                  
                                    | 
              Ore Aula
             | 
                                    - 
             | 
                                   
                                  
                                    | 
              Attività formativa
             | 
                                    Attività formative affini ed integrative 
             | 
                                   
                                  
                                    
                                      
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | 
                Docente
               | 
                                                Benvenuto Monica 
              (programma)
                  • Patologia cellulare: Stress cellulare, Necrosi, apoptosi. Adattamenti cellulari     • Immunità innata. Infiammazione acuta. Cellule e mediatori chimici dell’infiammazione. L’essudazione: diversi tipi di essudato. Chemiotassi e fagocitosi. Infiammazione cronica.     • Immunità adattativa: tolleranza immunitaria. Tolleranza orale. Antigeni ed anticorpi. Riconoscimento antigenico ed attivazione linfocitaria. Sistema maggiore d’istocompatibilità. Processazione e presentazione dell'antigene ai linfociti T. Regolazione della risposta immunitaria. Meccanismi effettori della risposta immunitaria. Reazioni di ipersensibilità. Barriera intestinale.     • Reazioni indesiderate da alimenti: aspetti patogenetici.     • Allergie alimentari: patogenesi, classificazione degli allergeni alimentari.     • Patogenesi shock anafilattico. Malattia Celiaca.     • Intolleranze alimentari: patogenesi. Reazioni alimentari pseudoallergiche. Reazioni da deficit enzimatico         Fisiopatologia del diabete 
               
              (testi)
              Pontieri GM; Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale; 4 edizione; Piccin Ed; ISBN: 9788829929122; 2018 Abbas AK, Lichtman AH, Pillai S; Le basi dell’immunologia; 5 edizione; Edra.; ISBN: 9788821442551; 2017 Kumar V, Abbass AK, Aster JC; Robbins, Fondamenti di Patologia e di Fisiopatologia; 9 edizione; Edra; ISBN: 9788821440458; 2013 
                                                 | 
                                               
                                              
                                                | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                                
            Dal  al  | 
                                               
                                              
                                                | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                                
                A distanza
               | 
                                               
                                              
                                                | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                                
              Non obbligatoria
             | 
                                               
                                              
                                                | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                                
                Prova scritta
  | 
                                               
                                             
                                           
                                         
                                       
                                     | 
                                   
                                 
                               | 
                             
                           
                         |