Anatomia patologica 2
(obiettivi)
Il corso di ANATOMIA PATOLOGICA II si pone l'obiettivo di fornire agli studenti le principali nozioni di Diagnostica Citopatologica, Diagnostica Istologica, Tecnica delle Autopsie, Diagnostica Autoptica, Patologia Digitale e Tecniche di Patologia Molecolare in ambito delle attività di tecniche di laboratorio, di ricerca e di diagnostica del servizio clinico di Anatomia Patologica. Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi base, dell’organizzazione, delle metodologie e delle attività tecniche di laboratorio e cognitive-diagnostiche svolte nel servizio clinico di Anatomia Patologica. Lo studente deve apprendere i principi di base della Diagnostica Citopatologica, Diagnostica Istologica, Tecnica delle Autopsie, Diagnostica Autoptica, Patologia Digitale e Tecniche di Patologia Molecolare. Deve altresì acquisire conoscenza e padronanza delle principali tecnologie (immunoistochimica, biologia molecolare, digitalizzazione dei preparati istologici e citologici) per svolgere l’attività di ricerca e di diagnostica in Anatomia Patologica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Diagnostica Citopatologica, Diagnostica Istologica, Tecnica delle Autopsie, Diagnostica Autoptica, Patologia Digitale e Tecniche di Patologia Molecolare e i protocolli di laboratorio usati nella ricerca e nella clinica a cui lo studente dovrà far fronte durante lo svolgimento della sua attività futura.
|
Codice
|
90340 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Elementi di diagnostica autoptica, citopatologica, istologica e tecniche delle autopsie
(obiettivi)
Lo studente dovrà essere in grado (i) di conoscere le lesioni anatomiche macroscopiche e microscopiche ottiche di base delle principali patologie dei vari apparati e (ii) di comprendere il ruolo delle indagini istologiche, immunoistochimiche e di biologia molecolare nell’iter diagnostico anatomopatologico sia nei processi diagnostici assistenziali che nell’esecuzione e stesura di progetti di ricerca di base e applicata. Sono obiettivi irrinunciabili • l’acquisizione di conoscenze di base delle caratteristiche istopatologiche delle principali patologie dei vari apparati (emolinfopoietico, polmoni, mammella, tiroide, esofago, stomaco, intestino, fegato, reni, vescica, prostata, testicoli, cervice, utero e ovaia). • l’acquisizione di conoscenze di base per l’esecuzione di reazioni immunoistochimiche • l’acquisizione di nozioni di base sull’utilizzo dei principali anticorpi utilizzati per l’esecuzione di reazioni immunoistochimiche • l’acquisizione di nozioni di base sull’utilizzo dei principali sistemi di rilevazione e cromogeni utilizzati per l’esecuzione di reazioni immunoistochimiche • l’acquisizione di nozioni di base sull’utilizzo dei principali anticorpi utilizzati nella diagnostica iatopatologica.
Sono obiettivi irrinunciabili l’acquisizione di conoscenze di base • per valutare il corretto allestimento di un preparato citologico; • dei criteri utilizzati nella lettura dei preparati citologici al microscopio; • delle caratteristiche morfologiche delle cellule normali, reattive, atipiche, displastiche e neoplastiche; • per riconoscere al microscopio le cellule umane normali e patologiche, sia nei processi diagnostici assistenziali che nell’esecuzione e stesura di progetti di ricerca di base e applicata.
Sono obiettivi irrinunciabili • L’acquisizione delle conoscenze della tecnica delle autopsie • Acquisizione di conoscenze di base delle principali alterazioni macroscopiche degli organi rilevabili all’esame autoptico
Il modulo si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le le nozioni di base di “Diagnostica Autoptica” e di “Patologia Digitale”. Nella DIAGNOSTICA AUTOPTICA sono obiettivi irrinunciabili: • l’acquisizione delle conoscenze della definizione, storia e scopo dell’autopsia, delle conoscenze dell’autopsia come strumento per il controllo clinico, delle conoscenze dell’autopsia come strumento per la gestione del rischio, delle conoscenze dell’autopsia come strumento per il miglioramento della qualità dei percorsi clinico-assistenziali, delle conoscenze delle precauzioni da adottare durante le procedure autoptiche, delle conoscenze delle norme generali di biosicurezza in sala autoptica, delle conoscenze del valore del referto autoptico, delle conoscenze dei fenomeni post mortali. Nella PATOLOGIA DIGITALE sono obiettivi irrinunciabili: • l’acquisizione delle conoscenze del “Vetrino Digitale” e delle Tecnologie per la produzione dei vetrini digitali; l’acquisizione delle conoscenze del ruolo della Patologia Digitale; l’acquisizione delle conoscenze della Telepatologia; l’acquisizione delle conoscenze della gestione della privacy e dei dati. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, esercitazioni ed attività didattica interattiva.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/08
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/08
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale Unico
Docente
|
Martini Maurizio
(programma)
TECNICHE ISTOLOGICHE E CITOLOGICHE DI BASE: o Principali tecniche di fissazione ed allestimento dei prelievi istologici o Principali tecniche di fissazione ed allestimento dei liquidi biologici o Tecniche di inclusione in paraffina dei prelievi istologici o Tecniche di inclusione e taglio in paraffina o Tecniche di allestimento dei prelievi a fresco o Artefatti da allestimento tecnico o Principi di funzionamento ed ultilizzo delle strumentazioni o Sicurezza in laboratorio di Anatomia Patologica TECNICHE ISTOLOGICHE E CITOLOGICHE ANCILLARI : o Tecniche di colorazione istochimica o Tecniche di indagini immunoistochimiche o Tecniche di immunofluorescenza (diretta e indiretta) o Cenni di tecniche di microscopia elettronica TECNICHE ISTOLOGICHE E CITOLOGICHE AUTOPTICHE: o Principali tecniche nella esecuzione del riscontro diagnostico o Principali tecniche di prelevamento e campionamento degli organi nel riscontro diagnostico autoptico RISPOSTA CELLULARE AL DANNO : o Risposta cellulare all’ischemia (definizione di ischemia e ipossia, tipi di ipossia; ipoossica, anemica, stagnante, ischemica, istotossica) o Ischemia calda e ischemia fredda o Tempi di ischemia e suscettibilità cellulare o Danno cellulare ischemico, degenerazione idropica, degenerazione vacuolare,rigonfiamento torbido o Modificazioni subcellulari reversibili e irreversibili associate al rigonfiamento idropico o Aspetti microscopici di morte cellulare, Concetto di oncosi, Necrosi coagulativa, necrosi colliquativa e apoptosi PRINCIPI DI OTTICA : o Principi di ottica o Lenti convergenti e divergenti o Aberrazioni Cromatiche o Formazione dell’immagine MICROSCOPIA : o Principi di microscopia ottica o Microscopio in campo chiaro o Microscopia in campo scuro o Microscopio a Fluorescenza MICROSCOPIA ELETTRONICA: o Principi di microscopia elettronica o Applicazioni di microscopia ultrastrutturale
(testi)
Titolo : Anatomia Patologica Le basi Autore Aldo Scarpa, Luigi Ruco Editore Edra 2007
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Larocca Luigi Maria
(programma)
TECNICHE ISTOLOGICHE E CITOLOGICHE DI BASE: o Principali tecniche di fissazione ed allestimento dei prelievi istologici o Principali tecniche di fissazione ed allestimento dei liquidi biologici o Tecniche di inclusione in paraffina dei prelievi istologici o Tecniche di inclusione e taglio in paraffina o Tecniche di allestimento dei prelievi a fresco o Artefatti da allestimento tecnico o Principi di funzionamento ed ultilizzo delle strumentazioni o Sicurezza in laboratorio di Anatomia Patologica TECNICHE ISTOLOGICHE E CITOLOGICHE ANCILLARI : o Tecniche di colorazione istochimica o Tecniche di indagini immunoistochimiche o Tecniche di immunofluorescenza (diretta e indiretta) o Cenni di tecniche di microscopia elettronica TECNICHE ISTOLOGICHE E CITOLOGICHE AUTOPTICHE: o Principali tecniche nella esecuzione del riscontro diagnostico o Principali tecniche di prelevamento e campionamento degli organi nel riscontro diagnostico autoptico RISPOSTA CELLULARE AL DANNO : o Risposta cellulare all’ischemia (definizione di ischemia e ipossia, tipi di ipossia; ipoossica, anemica, stagnante, ischemica, istotossica) o Ischemia calda e ischemia fredda o Tempi di ischemia e suscettibilità cellulare o Danno cellulare ischemico, degenerazione idropica, degenerazione vacuolare, rigonfiamento torbido o Modificazioni subcellulari reversibili e irreversibili associate al rigonfiamento idropico o Aspetti microscopici di morte cellulare, Concetto di oncosi, Necrosi coagulativa, necrosi colliquativa e apoptosi PRINCIPI DI OTTICA : o Principi di ottica o Lenti convergenti e divergenti o Aberrazioni Cromatiche o Formazione dell’immagine MICROSCOPIA : o Principi di microscopia ottica o Microscopio in campo chiaro o Microscopia in campo scuro o Microscopio a Fluorescenza MICROSCOPIA ELETTRONICA: o Principi di microscopia elettronica o Applicazioni di microscopia ultrastrutturale
(testi)
Anatomia Patologica Le basi Autore Aldo Scarpa, Luigi Ruco Editore Edra anno 2007
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Tecniche di patologia molecolare
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili l’acquisizione di conoscenze di base circa le principali tecniche utilizzate nel laboratorio di patologia molecolare per l’estrazione di acidi nucleici, PCR e F.I.S.H. come strumento di diagnosi, prognosi ed in relazione a terapie associate. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di risoluzione delle problematiche relative all’esecuzione delle tecniche di patologia molecolare.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
D'Angelo Martina
(programma)
Principali metodi di estrazione di acidi nucleici: dalla fase pre-analitica alla valutazione dell’estratto Tecniche di Allestimento PCR ed applicazioni in patologia molecolare Metodica F.I.S.H.: processo ed applicazioni di settore
(testi)
La dott.ssa D’angelo fornirà allo studente materiale didattico, come dispense, presentazioni e articoli scientifici.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|