Patologia generale e clinica
(obiettivi)
Il corso di Patologia generale e clinica si pone l'obiettivo di fornire agli studenti le nozioni di patologia generale e patologia clinica, anche in ambito di diagnosi di laboratorio. Lo studente deve apprendere i meccanismi molecolari del danno cellulare, la risposta della cellula e dell’organismo al danno, le basi molecolari della trasformazione e progressione neoplastica e i principali marker di malattia che possono essere misurati in un laboratorio clinico. Inoltre, lo studente dovrà acquisire le principali tecniche di biologia molecolare, di cito-fluorimetria e citogenetica per la diagnosi e monitoraggio delle malattie del sangue e il ruolo sull’impatto delle attività di laboratorio per una gestione clinica integrata del paziente ematologico. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Patologia generale, cellulare e clinica e i quesiti diagnostici del laboratorio di onco-ematologia, a cui lo studente dovrà far fronte durante lo svolgimento della sua attività futura.
|
Codice
|
90331 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Patologia generale e cellulare
(obiettivi)
Lo studente deve apprendere i meccanismi molecolari del danno cellulare, la risposta della cellula e dell’organismo al danno e le basi molecolari della trasformazione e progressione neoplastica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti di Patologia generale e cellulare.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Wolf Federica
(programma)
Concetti base di salute e malattia, approccio al malato, criteri classificativi delle malattie di interesse della patologia generale. Adattamenti: ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia, neoplasia. I tumori: criteri classificativi biologici e clinici. Caratteristiche biologiche dei tumori: proliferazione, invasione, angiogenesi. Metastatizzazione, siti di metastatizzazione. Cancerogenesi, oncogeni e oncosoppressori, concetto di marker tumorale. Concetti base di salute e malattia, classificazione delle malattie, eziologia generale: malattie intrinseche ed estrinseche, risposta cellulare al danno, morte cellulare (necrosi, apoptosi). Processi reattivi dell’organismo: immunità innata e acquisita, infiammazione acuta e cronica, differenze, riparazione, reazioni sistemiche dell’infiammazione. Caratteristiche biologiche dei tumori, metastasi e cancerogenesi, genetica del cancro oncogeni e oncosoppressori. Concetto di marker tumorale. Classificazione delle malattie su base eziopatogenetica, agenti estrinseci (fisici, chimici, biologici) ed agenti intrinseci (malattie genetiche e malformative). Malattie multifattoriali. Immunità innata: flogosi acuta e cronica, eventi vascolari, essudati, esiti. Infiammazione cronica interstiziale e granulomatosa. Riparazione.
(testi)
Maier JAM: Elementi di Patologia generale e fisiopatologia, II edizione, McGraw-Hill, 2014
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Toniato Elena
(programma)
Concetti base di salute e malattia, approccio al malato, criteri classificativi delle malattie di interesse della patologia generale. Adattamenti: ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia, neoplasia. I tumori: criteri classificativi biologici e clinici. Caratteristiche biologiche dei tumori: proliferazione, invasione, angiogenesi. Metastatizzazione, siti di metastatizzazione. Cancerogenesi, oncogeni e oncosoppressori, concetto di marker tumorale. Concetti base di salute e malattia, classificazione delle malattie, eziologia generale: malattie intrinseche ed estrinseche, risposta cellulare al danno, morte cellulare (necrosi, apoptosi). Processi reattivi dell’organismo: immunità innata e acquisita, infiammazione acuta e cronica, differenze, riparazione, reazioni sistemiche dell’infiammazione. Caratteristiche biologiche dei tumori, metastasi e cancerogenesi, genetica del cancro oncogeni e oncosoppressori. Concetto di marker tumorale. Classificazione delle malattie su base eziopatogenetica, agenti estrinseci (fisici, chimici, biologici) ed agenti intrinseci (malattie genetiche e malformative). Malattie multifattoriali. Immunità innata: flogosi acuta e cronica, eventi vascolari, essudati, esiti. Infiammazione cronica interstiziale e granulomatosa. Riparazione.
(testi)
Maier JAM: Elementi di Patologia generale e fisiopatologia, II edizione, McGraw-Hill, 2014
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Patologia clinica e immunoematologia
(obiettivi)
Il corso di Patologia clinica comprende lo studio dei principali marker di malattia che possono essere misurati in un laboratorio clinico.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/05
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Moriconi Luca
(programma)
• Interpretazione dei test di laboratorio • Test di funzionalità renale • Esame delle urine • Test di funzionalità epatica • Test di laboratorio nel diabete mellito • Test di funzionalità tiroidea • Test di laboratorio nei disturbi dei lipidi • Test di laboratorio in gravidanza • Test di laboratorio nei disturbi emorragici e nelle trombofilie • Test di laboratorio nelle malattie autoimmuni • Test di laboratorio nelle anemie e neoplasie ematologiche • La trasfusione di sangue ed emoderivati • Marcatori tumorali.
(testi)
Materiale didattico fornito dal docente -Libri di testo : Kawthalkar, Shirish M., M.D., Essentials of Clinical Pathology, Jaypee Brothers Medical Pub; seconda edizione (31 luglio 2018); ISBN-13: 978-9386150691 Daniel D. Mais, Quick Compendium of Clinical Pathology, ASCP Press; quarta edizione (30 Dicembre 2018); ISBN-13: 978-0891896678.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Romeo Anna Claudia
(programma)
• Interpretazione dei test di laboratorio • Test di funzionalità renale • Esame delle urine • Test di funzionalità epatica • Test di laboratorio nel diabete mellito • Test di funzionalità tiroidea • Test di laboratorio nei disturbi dei lipidi • Test di laboratorio in gravidanza • Test di laboratorio nei disturbi emorragici e nelle trombofilie • Test di laboratorio nelle malattie autoimmuni • Test di laboratorio nelle anemie e neoplasie ematologiche • La trasfusione di sangue ed emoderivati • Marcatori tumorali.
(testi)
Materiale didattico fornito dal docente -Libri di testo : Kawthalkar, Shirish M., M.D., Essentials of Clinical Pathology, Jaypee Brothers Medical Pub; seconda edizione (31 luglio 2018); ISBN-13: 978-9386150691 Daniel D. Mais, Quick Compendium of Clinical Pathology, ASCP Press; quarta edizione (30 Dicembre 2018); ISBN-13: 978-0891896678.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Scienze tecniche di laboratorio biomedico
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento prevedono l’ acquisizione delle principali tecniche di biologia molecolare, di citofluorimetria e citogenetica per la diagnosi e monitoraggio delle malattie del sangue. Si approfondisce sul ruolo e sull’'impatto delle attività di laboratorio per una gestione clinica integrata del paziente ematologico. L’insegnamento intende fornire le fondamentali conoscenze tecniche in tutti i settori di laboratorio applicati all' Oncoematologia con particolare riferimento alla Citofluorimetria, Biologia Molecolare e Citogenetica. Gli obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e con attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento e a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici del laboratorio di oncoematologia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Divona Mariadomenica
(programma)
• Introduzione alla diagnostica Integrata Oncoematologica : Tecniche citofluorimetriche, Biologia molecolare, Citogenetica tradizionale, Fluorescent in situ hybridization (FISH) • Separazione cellule mononucleate da aspirato midollare e sangue periferico (Ficoll) • Conta cellulare tramite camere conta globuli • Tecniche di Estrazione acidi nucleici (Estrattori automatici, tecniche home made), • RT-PCR: principi di base e aspetti tecnici. • Applicazione della PCR in ambito oncoematologico • PCR real-time: principi di base e aspetti tecnici. • Applicazione della PCR real-time nel monitoraggio della malattia minima residua • Q-LAMP : principi di base e aspetti tecnici • Applicazione della Q-LAMP nella diagnosi rapida della Leucemia acuta promielocitica • Tecniche Eletrroforetiche : Elettroforesi su gel di agarosio, Elettroforesi capillare • Esempi di case-report nella validazione del dato analitico.
(testi)
Diapositive e materiale didattico fornite dal docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|