| 
                            
                              | Vascular rehabilitation
                        (obiettivi) Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi, delle tecniche di valutazione e di trattamento nella riabilitazione respiratoria. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questo campo.
 Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi, dei protocolli e delle tecniche di valutazione e di trattamento nella riabilitazione cardio chirurgica. Inoltre la conoscenza della gestione di dolore, edema e cicatrici.
 Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questa area.
 La conoscenza delle basi teoriche della fisiopatologia del sistema cardiovascolare e semeiotica correlata, conoscenza di strumenti e indicatori di funzionalità cardiovascolare. Apprendere le basi dell’allenamento nella riabilitazione cardiologica. Apprendere competenze valutative relative ai test di funzionalità cardiovascolare e competenze pragmatiche di trattamento riabilitativo. Conoscere percorsi multiprofessionali. Saper valutare i risultati dei parametri vitali più indicativi per la stratificazione prognostica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso una didattica frontale e lavori pratici con l’utilizzo della tecnica del problem solving.
 |  
                              | Codice | 90114 |  
                              | Lingua | ENG |  
                              | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
                        (obiettivi) Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi, delle tecniche di valutazione e di trattamento nella riabilitazione respiratoria. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questo campo.
 Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi, dei protocolli e delle tecniche di valutazione e di trattamento nella riabilitazione cardio chirurgica. Inoltre la conoscenza della gestione di dolore, edema e cicatrici.
 Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questa area.
 La conoscenza delle basi teoriche della fisiopatologia del sistema cardiovascolare e semeiotica correlata, conoscenza di strumenti e indicatori di funzionalità cardiovascolare. Apprendere le basi dell’allenamento nella riabilitazione cardiologica. Apprendere competenze valutative relative ai test di funzionalità cardiovascolare e competenze pragmatiche di trattamento riabilitativo. Conoscere percorsi multiprofessionali. Saper valutare i risultati dei parametri vitali più indicativi per la stratificazione prognostica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso una didattica frontale e lavori pratici con l’utilizzo della tecnica del problem solving.
 |  
                                    | Lingua | ENG |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 2 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | MED/48 |  
                                    | Ore Aula | 20 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | Rossi Simonetta (programma)
 Principi generali della riabilitazione cardiovascolare • Linee guida ed evidenze scientifiche nella riabilitazione cardiovascolare • Gestione del dolore • Trattamento dell’edema • Trattamento della cicatrice • Introduzione al Basic Life Support(testi)
 
     • Springer, Cardic Rehabilitation Manual, 2nd edition, Niebauer J., 2017• Linee guida, buone pratiche ed evidenze scientifiche in medicina fisica e riabilitativa (I e II vol), Valter Santilli, Università degli studi di Roma La Sapienza, 2018
 • ESC Handbook of Cardiovascular Rehabilitation: A practical clinical guide , Edited by Ana Abreu, Jean-Paul Schmid, and Massimo Piepoli, 2020
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova scritta 
 |  |  |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
                        (obiettivi) Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi, delle tecniche di valutazione e di trattamento nella riabilitazione respiratoria. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questo campo.
 Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi, dei protocolli e delle tecniche di valutazione e di trattamento nella riabilitazione cardio chirurgica. Inoltre la conoscenza della gestione di dolore, edema e cicatrici.
 Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questa area.
 La conoscenza delle basi teoriche della fisiopatologia del sistema cardiovascolare e semeiotica correlata, conoscenza di strumenti e indicatori di funzionalità cardiovascolare. Apprendere le basi dell’allenamento nella riabilitazione cardiologica. Apprendere competenze valutative relative ai test di funzionalità cardiovascolare e competenze pragmatiche di trattamento riabilitativo. Conoscere percorsi multiprofessionali. Saper valutare i risultati dei parametri vitali più indicativi per la stratificazione prognostica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso una didattica frontale e lavori pratici con l’utilizzo della tecnica del problem solving.
 |  
                                    | Lingua | ENG |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 2 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | MED/48 |  
                                    | Ore Aula | 20 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | Gruosso Caterina (programma)
 INTRODUZIONE • Anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare • Pressione arteriosa: sistolica e diastolica; frequenza cardiaca • Adattamenti cardiaci all’attività fisica • PATOLOGIE/TEST DIAGNOSTICI E LORO INTERPRETAZIONE • Forme di cardiomiopatia • Diagnosi e valutazione della malattia coronarica • Ipertensione; disfunzione sistolica/diastolica; insufficienza cardiaca e Infarto • Tipi di diabete: benefici dell’attività fisico • L’elettrocardiogramma normale e patologico • Stratificazione del rischio cardiovascolare • PRESSCRIZIONE DELL’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE E RIABILITAZIONE • Fasi della riabilitazione cardiovascolare • Principi di training fisico • Principi di prescrizione dell’attività fisica • Linee guida per il paziente in fase acuta • Linee guida per il paziente in fase post acuta • Modelli e programmi di prevenzione e riabilitazione • Valutazione delle capacità funzionali • Test da sforzo • Scala dello sforzo percepito di Borg • Riabilitazione cardiovascolare nelle comorbidità • Gestione delle componenti bio-psico-sociali.(testi)     • Riabilitazione Cardiologica Alfonso Galati, Carlo Vigorito Edi. Ermes 2012• BACPR Cardiovascular Prevention and Rehabilitation Jennifer Jones, Gill Funze
 John Wiley & Sons Inc 2020
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova scritta 
 |  |  |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: NURSING SCIENCES AND NEUROPSYCHIATRIC REHABILITATION TECHNIQUES
                        (obiettivi) Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi, delle tecniche di valutazione e di trattamento nella riabilitazione respiratoria. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questo campo.
 Sono obiettivi irrinunciabili la conoscenza dei principi, dei protocolli e delle tecniche di valutazione e di trattamento nella riabilitazione cardio chirurgica. Inoltre la conoscenza della gestione di dolore, edema e cicatrici.
 Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti in questa area.
 La conoscenza delle basi teoriche della fisiopatologia del sistema cardiovascolare e semeiotica correlata, conoscenza di strumenti e indicatori di funzionalità cardiovascolare. Apprendere le basi dell’allenamento nella riabilitazione cardiologica. Apprendere competenze valutative relative ai test di funzionalità cardiovascolare e competenze pragmatiche di trattamento riabilitativo. Conoscere percorsi multiprofessionali. Saper valutare i risultati dei parametri vitali più indicativi per la stratificazione prognostica. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso una didattica frontale e lavori pratici con l’utilizzo della tecnica del problem solving.
 |  
                                    | Lingua | ENG |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 2 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | MED/48 |  
                                    | Ore Aula | 20 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | Pellicciari Leonardo (programma)
     • Definizione Riabilitazione Respiratoria.(testi)• Valutazione funzionale del paziente con patologie respiratori (Esame obiettivo del torace, Walking Test 6 minuti, Rilevazione dispnea, Saturimetria ed emogasanalisi, utilizzao di questionari)
 • Tecniche di Disostruzione Bronchiale (Chest Physical Therapy, ELTGOL, Drenaggio autogeno, PEP-Mask, Ciclo Attivo delle Tecniche Respiratorie (ACBT))
 • Interventi sull’apparato di pompa e sulla coordinazione respiratorio (Rilassamento, Stretching, Coordinazione naso-soffio, Pratica evidence-based)
 
 
     • Clini E, Holland AE, Pitta F, Troosters T. Textbook of pulmonary rehabilitation. Springer International Publishing. 2018• Lazzeri M. Esame clinico e valutazione in riabilitazione respiratoria. Elsevier. 2006
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova scritta Prova orale
 |  |  |  |