| 
                            
                              | Rehabilitation methodology 2
                        (obiettivi) L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale della performance motoria e di fornire nuove conoscenze relative alla valutazione specifica di pazienti affetti da patologie neurologiche, ortopediche in età pediatrica ed adulta. Attraverso la valutazione dei segni e dei sintomi unitamente a quella delle principali funzioni motorie (es. cammino, equilibrio, postura, manipolazione) lo studente sarà in grado di meglio identificare gli obiettivi del trattamento e di programmare il progetto riabilitativo.
 
 
 |  
                              | Codice | 90313 |  
                              | Lingua | ENG |  
                              | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: Nursing sciences and neuropsychiatric rehabilitation techniques
                        (obiettivi) L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale della performance motoria e di fornire nuove conoscenze relative alla valutazione specifica di pazienti affetti da patologie neurologiche, ortopediche in età pediatrica ed adulta. Attraverso la valutazione dei segni e dei sintomi unitamente a quella delle principali funzioni motorie (es. cammino, equilibrio, postura, manipolazione) lo studente sarà in grado di meglio identificare gli obiettivi del trattamento e di programmare il progetto riabilitativo.  |  
                                    | Lingua | ENG |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 3 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | MED/48 |  
                                    | Ore Aula | 30 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | Galeoto Giovanni (programma)
 Principi di trattamento delle patologie dell’apparato locomotore e di semeiotica ortopedica.(testi)Pianificazione di un programma riabilitativo: movimentazione del paziente ortopedico, tecniche di trattamento, ausili in ortopedia e traumatologia
 La deambulazione: principi di rieducazione al cammino
 
 ARTO INFERIORE
 - La riabilitazione dopo intervento di artroprotesi di anca, di osteosintesi nelle fratture del cotile, di osteosintesi nelle fratture dell’epifisi prossimale di femore, diafisarie e dell’epifisi distale di femore; osteosintesi nelle fratture di gamba e del pilone tibiale, osteosintesi nelle fratture di piatto tibiale e di rotula, ricostruzione dei legamenti crociati, chirurgia delle lesioni meniscali, intervento di artroprotesi di ginocchio e di caviglia, osteosintesi nelle fratture malleolari.
 -Riabilitazione nelle lesioni del tendine d’Achille, nella distorsione di caviglia. nella sindrome femoro-rotulea
 
 ARTO SUPERIORE
 -La riabilitazione della spalla: impingement, instabilità, lesioni della cuffia dei rotatori, capsulite adesiva, protesi di spalla, fratture di clavicola.
 -Riabilitazione delle fratture di omero, delle artroprotesi e fratture di gomito, delle fratture di polso e della mano.
 
 Pennsylvania Child Welfare Resource Center (2005) Child and Adolescent Development Resource Book. University of PittsburghLevitt, S., & Addison, A. (2018). Treatment of cerebral palsy and motor delay. Wiley-Blackwell. 6th edition
 
 Physiotherapy in Orthopaedics - A Problem-Solving Approach
 Karen Atkinson Fiona Coutts Anne-Marie Hassenkamp – Elsevier
 
 Davies, Patricia M. Steps to follow: the comprehensive treatment of patients with hemiplegia. Springer Science & Business Media, 2000.
 
 O'Sullivan, Susan B., and Thomas J. Schmitz. Improving functional outcomes in physical rehabilitation. FA Davis, 2016.
 
 Scientific articles will be inserted on the topics discussed
 
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova scritta Prova orale
 |  
                                            
                                              
                                                | Docente | Frontani Francesco (programma)
 (testi)La valutazione fisioterapica dei disturbi muscolo-scheletrici
 Il sistema delle bandiere
 Le malattie Congenite dell’anca:
 La Lussazione congenita dell’anca;
 La displasia congenita di anca. Problematiche chirurgiche e riabilitative. Valutazione funzionale e approccio terapeutico.
 
 Le Osteocondrosi:
 Epifisiolisi;
 M.di Perthes;
 Malattia di Osgood-Schlatter;
 Valutazione e approccio terapeutico.
 
 Malattie Congenite del Piede:
 Il Piede Torto. Valutazione e approccio terapeutico
 
 La Scoliosi. Valutazione clinico-funzionale e trattamento riabilitativo
 
 I Paramorfismi degli arti inferiori: Ginocchio varo; Ginocchio valgo;Il Piede piatto-valgo;
 Valutazione e approccio terapeutico
 Pennsylvania Child Welfare Resource Center (2005) Child and Adolescent Development Resource Book. University of PittsburghLevitt, S., & Addison, A. (2018). Treatment of cerebral palsy and motor delay. Wiley-Blackwell. 6th edition
 
 Physiotherapy in Orthopaedics - A Problem-Solving Approach
 Karen Atkinson Fiona Coutts Anne-Marie Hassenkamp – Elsevier
 
 Davies, Patricia M. Steps to follow: the comprehensive treatment of patients with hemiplegia. Springer Science & Business Media, 2000.
 
 O'Sullivan, Susan B., and Thomas J. Schmitz. Improving functional outcomes in physical rehabilitation. FA Davis, 2016.
 
 Scientific articles will be inserted on the topics discussed
 
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova scritta Prova orale
 |  |  |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: Nursing sciences and neuropsychiatric rehabilitation techniques
                        (obiettivi) L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale della performance motoria e di fornire nuove conoscenze relative alla valutazione specifica di pazienti affetti da patologie neurologiche, ortopediche in età pediatrica ed adulta. Attraverso la valutazione dei segni e dei sintomi unitamente a quella delle principali funzioni motorie (es. cammino, equilibrio, postura, manipolazione) lo studente sarà in grado di meglio identificare gli obiettivi del trattamento e di programmare il progetto riabilitativo.  |  
                                    | Lingua | ENG |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 3 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | MED/48 |  
                                    | Ore Aula | 30 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | Frontani Francesco (programma)
 (testi)La valutazione fisioterapica dei disturbi muscolo-scheletrici
 Il sistema delle bandiere
 Le malattie Congenite dell’anca:
 La Lussazione congenita dell’anca;
 La displasia congenita di anca. Problematiche chirurgiche e riabilitative. Valutazione funzionale e approccio terapeutico.
 
 Le Osteocondrosi:
 Epifisiolisi;
 M.di Perthes;
 Malattia di Osgood-Schlatter;
 Valutazione e approccio terapeutico.
 
 Malattie Congenite del Piede:
 Il Piede Torto. Valutazione e approccio terapeutico
 
 La Scoliosi. Valutazione clinico-funzionale e trattamento riabilitativo
 
 I Paramorfismi degli arti inferiori: Ginocchio varo; Ginocchio valgo;Il Piede piatto-valgo;
 Valutazione e approccio terapeutico
 Pennsylvania Child Welfare Resource Center (2005) Child and Adolescent Development Resource Book. University of PittsburghLevitt, S., & Addison, A. (2018). Treatment of cerebral palsy and motor delay. Wiley-Blackwell. 6th edition
 
 Physiotherapy in Orthopaedics - A Problem-Solving Approach
 Karen Atkinson Fiona Coutts Anne-Marie Hassenkamp – Elsevier
 
 Davies, Patricia M. Steps to follow: the comprehensive treatment of patients with hemiplegia. Springer Science & Business Media, 2000.
 
 O'Sullivan, Susan B., and Thomas J. Schmitz. Improving functional outcomes in physical rehabilitation. FA Davis, 2016.
 
 Scientific articles will be inserted on the topics discussed
 
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova scritta Prova orale
 |  
                                            
                                              
                                                | Docente | Tofani Marco (programma)
 Lo sviluppo neuropsicomotorio del bambino(testi)LE PARALISI CEREBRALI INFANTILI:
 -definizione
 -eziologia
 -classificazioni topografiche, cliniche e funzionali
 -segni d’allarme neuropsicomotorio nel 1° anno di vita
 -disturbi associati
 
 VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON P.C.I. (scheda di valutazione):
 • analisi dei processi interattivi;
 • analisi delle capacità adattive;
 • analisi degli adattamenti posturali;
 • analisi delle funzioni;
 • obiettivi di trattamento.
 
 FORME CLINICHE :
 • Il bambino con tetraparesi: caratteristiche del quadro motorio, evoluzione naturale, obiettivi e trattamento.
 • Il bambino con diplegia caratteristiche del quadro motorio, evoluzione naturale, obiettivi e trattamento.
 • Il bambino con emiparesi caratteristiche del quadro motorio, evoluzione naturale, obiettivi e trattamento.
 • Il bambino discinetico (coreo-atetosi e distonia) caratteristiche del quadro motorio, evoluzione naturale, obiettivi e trattamento.
 • Il bambino con atassia caratteristiche del quadro motorio, evoluzione naturale, obiettivi e trattamento.
 • Il bambino prematuro caratteristiche generali, problematiche riabilitative.
 • Cenni sui diversi ausili nelle P.C.I. : tavole di statica, deambulatori, comunicazione e carrozzine
 
 Pennsylvania Child Welfare Resource Center (2005) Child and Adolescent Development Resource Book. University of PittsburghLevitt, S., & Addison, A. (2018). Treatment of cerebral palsy and motor delay. Wiley-Blackwell. 6th edition
 
 Physiotherapy in Orthopaedics - A Problem-Solving Approach
 Karen Atkinson Fiona Coutts Anne-Marie Hassenkamp – Elsevier
 
 Davies, Patricia M. Steps to follow: the comprehensive treatment of patients with hemiplegia. Springer Science & Business Media, 2000.
 
 O'Sullivan, Susan B., and Thomas J. Schmitz. Improving functional outcomes in physical rehabilitation. FA Davis, 2016.
 
 Scientific articles will be inserted on the topics discussed
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova scritta Prova orale
 |  |  |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: Nursing sciences and neuropsychiatric rehabilitation techniques
                        (obiettivi) L’obiettivo di questo corso è quello di ampliare le conoscenze sulla valutazione funzionale della performance motoria e di fornire nuove conoscenze relative alla valutazione specifica di pazienti affetti da patologie neurologiche, ortopediche in età pediatrica ed adulta. Attraverso la valutazione dei segni e dei sintomi unitamente a quella delle principali funzioni motorie (es. cammino, equilibrio, postura, manipolazione) lo studente sarà in grado di meglio identificare gli obiettivi del trattamento e di programmare il progetto riabilitativo.  |  
                                    | Lingua | ENG |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 2 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | MED/48 |  
                                    | Ore Aula | 20 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | Barghini Virginia (programma)
     • Organizzazione gerarchica dei sistemi del movimento(testi)• Principi dell’apprendimento motorio
 • Definizione e scopo della riabilitazione neurologica
 • Valutazione funzionale delle principali malattie neurologiche
 • Definizione ed identificazione degli obiettivi del trattamento
 • Pianificazione del trattamento riabilitativo rispetto al danno neurologico
 
 Pennsylvania Child Welfare Resource Center (2005) Child and Adolescent Development Resource Book. University of PittsburghLevitt, S., & Addison, A. (2018). Treatment of cerebral palsy and motor delay. Wiley-Blackwell. 6th edition
 
 Physiotherapy in Orthopaedics - A Problem-Solving Approach
 Karen Atkinson Fiona Coutts Anne-Marie Hassenkamp – Elsevier
 
 Davies, Patricia M. Steps to follow: the comprehensive treatment of patients with hemiplegia. Springer Science & Business Media, 2000.
 
 O'Sullivan, Susan B., and Thomas J. Schmitz. Improving functional outcomes in physical rehabilitation. FA Davis, 2016.
 
 Scientific articles will be inserted on the topics discussed
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova scritta Prova orale
 |  |  |  |