| 
                            
                              | Interdisciplinary clinical sciences 1
                        (obiettivi) MEDICINA FISICA E RIABILITATIVAObiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire agli studenti le conoscenze relative al progetto riabilitativo individuale nelle principali patologie ortopediche e neurologiche. In particolare obiettivo dell’insegnamento è la definizione da parte dello studente del progetto riabilitativo individuale nei postumi ed esiti delle principali patologie neurologiche ed ortopediche, nell’ambito della diagnosi medica e del lavoro multidisciplinare.
 MALATTIE APPARATO VISIVO
 L’insegnamento è finalizzato alla comprensione dei meccanismi di funzionamento del sistema visivo con nozioni di anatomia e fisiopatologia.
 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
 Il corso ha l’obiettivo di fornire i principi di base delle principali patologie traumatiche e degenerative dell’apparato locomotore con accenni alla pratica clinica in un’ottica assistenziale utili al fisioterapista. Inoltre nelle patologie che prevedono un trattamento chirurgico verrà approfondito il ruolo del fisioterapista .
 
 
 |  
                              | Codice | 90312 |  
                              | Lingua | ENG |  
                              | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: Eye diseases
                        (obiettivi) L’insegnamento è finalizzato alla comprensione dei meccanismi di funzionamento del sistema visivo con nozioni di anatomia e fisiopatologia.
 
 |  
                                    | Lingua | ENG |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 1 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | MED/30 |  
                                    | Ore Aula | 10 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | Fenicia Vito (programma)
 Elementi di anatomia e Fisiologia(testi)Tonaca fibrosa: Sclera – Cornea
 Tonaca vascolare: Coroide – Corpo ciliare – Iride
 Tonaca nervosa: Retina
 Cristallino e vitreo
 Camera anteriore, camera posteriore, umor acqueo
 Nervo Ottico e Vie Ottiche
 Palpebre e Congiuntiva
 Apparato lacrimale: Ghiandola e Vie Lacrimali
 Muscoli Oculari Estrinseci
 Orbita
 Ottica fisiopatologica
 L’occhio dal punto di vista ottico
 Elementi di ottica, i prismi e le lenti
 Difetti di vista (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia)
 Misurazione del Visus (ottotopi, decimi, diottrie, schiascopia, autoref)
 Patologia e Clinica
 Malattie palpebrali (calazio, orzaiolo, ectropion, entropion, ptosi)
 Malattie delle vie lacrimali (occlusione, dacriocistite)
 Malattie della congiuntiva (congiuntivite, pinguecola, pterigio)
 Malattie della cornea (cheratite, ulcere corneali, cheratocono)
 Malattie della sclera (sclerite)
 Malattie del cristallino (cataratta)
 Malattie del vitreo
 Malattie dell’uvea (uveiti, tumori)
 Malattie della retina (angiomatosi, retinopatia diabetica, retinopatia
 Ipertensiva, occlusioni venose e arteriose, degenerazioni eredo-
 familiari, degenerazioni maculari senili, distacco retinico,
 retinoblastoma.
 Neuroftalmologia (papilla da stasi, neuriti ottiche, sindr. chiasmatica e
 Retrochiasmatica.
 Glaucoma (circolazione dell’acqueo, tonometria, campo visivo,  alteraz.
 della papilla)
 Strabismo concomitante e paralitico (ambliopia, esotropia, exotropia)
 Semeiotica ed esami strumentali
 Esame obiettivo (biomicroscopia, oftalmoscopia)
 Semeiotica corneale (oftalmometria, topografia, microsc. Endoteliale)
 Semeiotica del glaucoma e vie ottiche (campimetria, ERG, PEV)
 Esami per il senso cromatico (tavole di Ishihara, test di Farnsworth)
 Semeiotica della retina (fluorangiografia + ICGA, OCT, Ecografia)
 Dispense |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova scritta 
 |  
                                            
                                              
                                                | Docente | Fragiotta Serena (programma)
 Elementi di anatomia e Fisiologia(testi)Tonaca fibrosa: Sclera – Cornea
 Tonaca vascolare: Coroide – Corpo ciliare – Iride
 Tonaca nervosa: Retina
 Cristallino e vitreo
 Camera anteriore, camera posteriore, umor acqueo
 Nervo Ottico e Vie Ottiche
 Palpebre e Congiuntiva
 Apparato lacrimale: Ghiandola e Vie Lacrimali
 Muscoli Oculari Estrinseci
 Orbita
 Ottica fisiopatologica
 L’occhio dal punto di vista ottico
 Elementi di ottica, i prismi e le lenti
 Difetti di vista (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia)
 Misurazione del Visus (ottotopi, decimi, diottrie, schiascopia, autoref)
 Patologia e Clinica
 Malattie palpebrali (calazio, orzaiolo, ectropion, entropion, ptosi)
 Malattie delle vie lacrimali (occlusione, dacriocistite)
 Malattie della congiuntiva (congiuntivite, pinguecola, pterigio)
 Malattie della cornea (cheratite, ulcere corneali, cheratocono)
 Malattie della sclera (sclerite)
 Malattie del cristallino (cataratta)
 Malattie del vitreo
 Malattie dell’uvea (uveiti, tumori)
 Malattie della retina (angiomatosi, retinopatia diabetica, retinopatia
 Ipertensiva, occlusioni venose e arteriose, degenerazioni eredo-
 familiari, degenerazioni maculari senili, distacco retinico,
 retinoblastoma.
 Neuroftalmologia (papilla da stasi, neuriti ottiche, sindr. chiasmatica e
 Retrochiasmatica.
 Glaucoma (circolazione dell’acqueo, tonometria, campo visivo,  alteraz.
 della papilla)
 Strabismo concomitante e paralitico (ambliopia, esotropia, exotropia)
 Semeiotica ed esami strumentali
 Esame obiettivo (biomicroscopia, oftalmoscopia)
 Semeiotica corneale (oftalmometria, topografia, microsc. Endoteliale)
 Semeiotica del glaucoma e vie ottiche (campimetria, ERG, PEV)
 Esami per il senso cromatico (tavole di Ishihara, test di Farnsworth)
 Semeiotica della retina (fluorangiografia + ICGA, OCT, Ecografia)
 
 Dispense. |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova scritta Prova orale
 |  |  |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: Locomotive system diseases
                        (obiettivi) L'ortopedia è la specialità che tratta malattie o lesioni del sistema muscoloscheletrico del corpo umano. Questo sistema include ossa, articolazioni, legamenti, tendini, muscoli e nervi e consente di muoversi, camminare ed essere attivo.
 Il modulo si concentra sull'apprendimento delle patologie più importanti e frequenti in ortopedia pediatrica e sulla preparazione dello studente a gestire tutti gli elementi essenziali pre e post trauma e/o chirurgia per raggiungere una guarigione completa.
 Un fisioterapista svolge un ruolo essenziale all'interno del team multidisciplinare di medici, infermieri, terapisti occupazionali, psicologi che si occupano del percorso riabilitativo.
 Lo scopo del modulo è condurre lo studente a conoscere le condizioni patologiche che può trovarsi ad affrontare per sapere quali siano le applicazioni fisioterapiche sicure ed efficaci nei diversi step riabilitativi, dalle prime mobilizzazioni immediatamente post trauma/chirurgia fino a ricondurre il paziente a camminare con le stampelle o un girello e successivamente senza supporto, o al recupero funzionale di un arto superiore.
 Lo studente sarà edotto sulle metodiche di valutazione dei bambini ricoverati presso reparti di chirurgia ortopedica.
 La valutazione del fisioterapista è essenziale per aiutare il processo decisionale riguardante la chirurgia e allo studente saranno illustrate le metodiche di planning pre-post operatorio .
 Verrà inoltre illustrato il corretto modo di preparare la famiglia e il bambino all'eventuale intervento chirurgico o trattamento ortopedico, come rispondere alle domande e pianificare quale aiuto o ulteriore fisioterapia potrebbero essere necessari dopo la dimissione a casa.
 Verranno approfonditi inoltre i protocolli fisioterapici nell’immediato posto-trattamento e come il fisioterapista deve aiutare il bambino dopo l'intervento chirurgico a riacquistare mobilità e indipendenza per essere dimesso a casa.
 |  
                                    | Lingua | ENG |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 1 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | MED/33 |  
                                    | Ore Aula | 10 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | Tudisco Cosimo (programma)
 Anatomia ed istologia del sistema muscolo-scheletrico, terminologia ortopedica.(testi)Traumatologia. Traumi muscolo-scheletrici delle articolazioni principali: concetti generali, fisiopatologia, clinica, esami strumentali, principi terapeutici, complicanze precoci e tardive.
 Osteoporosi e fratture da fragilità. Principali affezioni ortopediche pediatriche. Principali traumi sportivi dell’arto superiore e dell’arto inferiore, concetti generali di esame artroscopico, principi generali di lesioni cartilaginee.
 Ortopedia. Principali patologie ortopediche della colonna vertebrale, dell’arto superiore e dell’arto inferiore, osteoartrite e principali artropatie degenerative: concetti generali, fisiopatologia, clinica, esami strumentali, principi terapeutici, complicanze precoci e tardive.
 
     • Mark D Miller, Jennifer A Hart, John M. MacKnight .Essential Orthopaedics. Saunders Elsevier (2010)• Jon C. Thompson: Netter’s Concise Orthopaedic Anatomy, Elsevier (2016)
 
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova orale |  |  |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: Physical and rehabilitation medicine
                        (obiettivi) Obiettivi dell’insegnamento sono quelli di fornire agli studenti le conoscenze relative al progetto riabilitativo individuale nelle principali patologie ortopediche e neurologiche. In particolare obiettivo dell’insegnamento è la definizione da parte dello studente del progetto riabilitativo individuale nei postumi ed esiti delle principali patologie neurologiche ed ortopediche, nell’ambito della diagnosi medica e del lavoro multidisciplinare.  |  
                                    | Lingua | ENG |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 2 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | MED/34 |  
                                    | Ore Aula | 20 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | Morone Giovanni (programma)
 Programma riabilitativo nei pazienti con malattia di Parkinson(testi)•	Programma riabilitativo paziente con ictus (fase subacuta)
 •	Programma riabilitativo paziente con ictus (fase cronica)
 •	Programma riabilitativo paziente con lombalgia
 •     Programma riabilitativo paziente con artrosi
 •	Programma riabilitativo nelle lesioni muscolari
 •	Programma riabilitativo nelle lesioni tendinee della tibio-tarsica.
 •	Programma riabilitativo nelle lesioni tendinee della spalla
 La riabilitazione in ortopedia  S. Brent Brotzman, Kevin E. Wilk, Masson 2008
 
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova scritta 
 |  |  |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: Diagnostic imaging and radiotherapy
                        (obiettivi)     • Conoscere gli elementi fisici di base della diagnostica per Immagini• Acquisire gli elementi di base “ABCS” nella valutazione dei radiogrammi diretti e delle immagini in Risonanza Magnetica
 • Comprendere le correlazioni tra caratteristiche di imaging e dolore e/o limitazione funzionale articolare
 |  
                                    | Lingua | ENG |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 1 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | MED/36 |  
                                    | Ore Aula | 10 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | Scaglione Mariano (programma)
     • Principi fisici in Diagnostica per Immagini (RX, US, TC, RM), (testi)• Analisi sistematica dei radiogrammi diretti e delle immagini in RM secondo lo schema ABCs
 • La colonna vertebrale e le grosse articolazioni
 • Correlazioni tra imaging e impedimento e/o dolore funzionale
 
 
 James Swain, Kenneth W. Bush                                                                                                                                  Diagnostic Imaging for Physical Therapists
 Saunders, Elsevier
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova scritta Prova orale
 |  |  |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: Otolaryngology
                        (obiettivi) Sono obiettivi irrinunciabili la comprensione dei meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni dell’equilibrio e dei meccanismi di produzione dell’eloquio e della deglutizione. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, seminari ed attività didattica interattiva, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quadri patologici e degenerativi. |  
                                    | Lingua | ENG |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 1 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | MED/31 |  
                                    | Ore Aula | 10 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | Ronchetti Francesco (programma)
 Anatomia e fisiologia del sistema uditivo e vestibolare, malattie immuno-mediate dell’orecchio interno associate a vertigine, fisiopatologia del sistema ottico-cinetico e del riflesso visuo-vestibulo-oculomotore, elttronistagmografia, prove vestibolari caloriche e strumentali, i potenziali evocati miogenici vestibolari VEMP’s applicazioni cliniche,  valutazione del paziente con disturbi vertiginoso-posturali la bed-side examination, clinica dei disordini periferici dell’equilibriocon sintomatologia audiologica associata, vertigine parossistica posizionale da labirintolitiasi, vertigine e barotraumi, colpo di frusta cervicale e sistema visuo-vestibolare, la terapia riabilitativa nella patologia del sistema vestibolare periferico(testi)Disfagia :
 Terminologia della disfagia, componenti fisiopatologiche nei disturbi della deglutizione, disfagia e altri disturbi della deglutizione, aspirazione, eziologia della disfagia, disfagia mecanica e neurologica, clinica del paziente disfagico, procedure diagnostiche, pricipali quadri patologici in eta pediatrica ed adulta, disfagia nell’anziano, voce e disfagia, trattamento della disfagia.testi uncamillus
 
 
 Vertigo and Dizziness Common Complaints Dieterich, Strupp, Springer London Limited 2005Clinic Of LabyrinthS Peripherals Official Report XCII National Congress Enzo Mora
 Dysphagia diagnosis and Treatment Olle Ekberg Springer London
 Dysphagia Otolaryngologic Clinics of North America volume 31 number 3
 
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova scritta Prova orale
 |  |  |  |