| 
                            
                              | Pharmacology and neuropsychiatric sciences
                        (obiettivi) FarmacologiaAl termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere I principi di base di farmacologia clinica ed in particolare, nozioni di farmacocinetica e farmacodinamica e meccanismi di assorbimento; classificare i principi attivi secondo la loro composizione e specificità di azione.
 Neurologia
 L’insegnamento ha per obiettivo formativi essenziali l’acquisizione della capacità di descrivere i meccanismi di danno sottostanti alle principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico e il loro inquadramento diagnostico clinico e strumentale. Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla descrizione dei meccanismi neurobiologici che favoriscono il recupero dal danno acuto e cronico del sistema nervoso, come pure dei meccanismi che supportano fenomeni di plasticità maladattiva.
 Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattiche interattive, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti che emergono nella pratica clinica relativi al paziente neurologico.
 Neurochirurgia
 Gli obbiettivi fondamentali ed irrinunciabili sono:
 • Acquisizione di un bagaglio di conoscenze scientifiche necessario per classificare e definire le patologie neurochirurgiche più comunemente riscontrate nella pratica clinica;
 • Comprensione dei meccanismi fisiopatologici che hanno condotto al “deficit neurologico”; saper risalire alla sua origine e definire le sue caratteristiche.
 Psichiatria
 Il corso è volto a fornire i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria e una conoscenza di base della fisiopatologia, della clinica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche.
 
 
 
 |  
                              | Codice | 90310 |  
                              | Lingua | ENG |  
                              | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: Neurology
                        (obiettivi) L’insegnamento ha per obiettivo formativi essenziali l’acquisizione della capacità di descrivere i meccanismi di danno sottostanti alle principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico e il loro inquadramento diagnostico clinico e strumentale. Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla descrizione dei meccanismi neurobiologici che favoriscono il recupero dal danno acuto e cronico del sistema nervoso, come pure dei meccanismi che supportano fenomeni di plasticità maladattiva. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali ed attività didattiche interattive, destinate a facilitare l'apprendimento ed a migliorare la capacità di affrontare e risolvere i principali quesiti che emergono nella pratica clinica relativi al paziente neurologico.
 
 
 |  
                                    | Lingua | ENG |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 2 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | MED/26 |  
                                    | Ore Aula | 20 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | Stefani Alessandro (programma)
     • Anamnesi ed esame obiettivo neurologico(testi)• I disturbi del linguaggio
 • Meccanismi fisiopatologici della spasticità e rigidità; e trattamento
 • Metodiche di imaging & neurofisiologici per diagnostica del sistema nervoso centrale e periferico (TC, RM, potenziali evoca-ti, elettromiografia, elettroneurografia, elettroencefalogramma)
 • Plasticità sinaptica e neurobiologia della riabilitazione
 • Le malattie cerebrovascolari (ictus ischemico ed emorragico)
 • Sclerosi multipla e altre malattie infiammatorie demielinizzanti
 • Le malattie del motoneurone
 • La malattia di Parkinson e gli altri disordini di movimento
 • La malattia di Alzheimer e le altre demenze principali
 • Le polineuropatie ereditarie ed acquisite
 • Miastenia gravis e altre malattie della giunzione neuromuscolare
 • Infezioni del sistema nervoso (virali inclusa SARS, batteriche, da prioni)
     • Adams and Victor's Principles of Neurology 11th ed. McGraw-Hill Medical• Kandel ER, Schwartz JH, Jessell TM 2012, Siegelbaum SA, Hudspeth AJ. 'Principles of Neural Science, 5th ed. McGraw-Hill, New York
 • Fuller G. Neurological Examination Made Easy Ed. Churchill Livingstone
 • www.pubmed.com
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova scritta Prova orale
 |  |  |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: Neurosurgery
                        (obiettivi) Gli obbiettivi fondamentali ed irrinunciabili sono: • Acquisizione di un bagaglio di conoscenze scientifiche necessario per classificare e definire le patologie neurochirurgiche più comunemente riscontrate nella pratica clinica.
 • Comprensione dei meccanismi fisiopatologici che hanno condotto al “deficit neurologico”; saper risalire alla sua origine e definire le sue caratteristiche.
 |  
                                    | Lingua | ENG |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 2 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | MED/27 |  
                                    | Ore Aula | 20 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | Signoretti Stefano (programma)
 Principi di neuroanatomia e neurofisiologia applicata: il sistema cranio cerebrale.(testi)• Anatomia topografica del cranio; anatomia funzionale dell’encefalo; i networks anatomo-funzionali; anatomia e fisiologia dei nervi cranici; anatomia della circolazione cerebrale; anatomia del sistema ventricolo-cisternale.
 Fisiopatologia della Pressione Intracranica.
 • L’omeostasi dei volumi intracranici. Definizione di Pressione Intracranica. La relazione pressione-volume. La pressione di perfusione cerebrale. Il flusso ematico cerebrale. L’edema cerebrale. La sindrome da ipertensione endocranica.
 Patologie da alterazione della fisiologia del liquido Cefalo-Rachidiano.
 • Il liquido cefalo-rachidiano: origine e proprietà chimico-fisiche. La “dinamica liquorale”. L’idrocefalo: classificazione e fisiopatologia. La siringomielia. Lo pseudotumor cerebri. L’idrocefalo normoteso.
 I tumori cerebrali.
 • Principi generali di neuro-oncologia. Classificazione e nomenclatura. I gliomi. I meningiomi. Tumori secondari.
 Traumatologia Cranica.
 • Biomeccanica del trauma cranico. Le alterazioni dello stato di coscienza. Gli ematomi intracranici post-traumatici. Il danno assonale diffuso. La concussione cerebrale. Elementi di prognosi.
 Le emorragie intracraniche spontanee.
 • Lo stroke emorragico. L’emorragia subaracnoidea. Aneurismi intracranici. Malformazioni artero-venose. Malformazioni venose. L’emorragia intracerebrale. Elementi di prognosi.
 Principi di neuroanatomia e neurofisiologia: il sistema vertebro-midollare.
 • Anatomia della colonna vertebrale. “La cerniera” cranio-spinale. Anatomia ed organizzazione funzionale del midollo spinale. I nervi spinali. Anatomia topografica: metameri e mielomeri.
 Traumatologia vertebro-midollare.
 • Biomeccanica del trauma. Principi di classificazione delle fratture vertebrali. Le sindromi    • midollari post-traumatiche. Il sistema A.S.I.A. Elementi di prognosi.
 Tumori spinali.
 • Classificazione e nomenclatura dei tumori spinali. Tumori primitivi e secondari. Sindromi da compressione midollare. Elementi di prognosi.
 Malattie degenerative del rachide.
 • Patologia del disco intervertebrale. Il concetto di instabilità vertebrale. La mielopatia daspondilosi. Le radicolopatie. Spondilolisi e spondilolistesi. The Low back pain.
 Il docente fornirà durante lo svolgimento delle lezioni indicazioni bibliografiche su alcuni articoli scientifici fondamentali e capitoli di trattati, redatti negli ultimi 5 anni.Neurosurgery fundamentals. Ed. Nitin Agarwal. New York: Thieme, 2019. ISBN: 9781626238251
 
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova scritta Prova orale
 |  |  |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: Pharmacology
                        (obiettivi) Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di descrivere I principi di base di farmacologia clinica ed in particolare, nozioni di farmacocinetica e farmacodinamica e meccanismi di assorbimento; classificare i principi attivi secondo la loro composizione e specificità di azione. 
 |  
                                    | Lingua | ENG |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 2 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | BIO/14 |  
                                    | Ore Aula | 20 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative di base |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | Consalvi Silvia (programma)
 - Principi di farmacologia generale.(testi)- Sviluppo di nuovi farmaci e fasi di studio. Sperimentazione clinica dei farmaci.
 - Farmacodinamica.
 - Farmacocinetica e fattori che la influenzano. Interazioni farmacologiche.
 - Chemioterapia antibatterica.
 - Chemioterapia antineoplastica.
 - Principi generali di Target Therapy.
 - Anticorpi monoclonali.
 - Trattamento dell’infiammazione e del dolore. Glucocorticoidi, Fans, analgesici oppiacei.
 - Principi generali di terapia cardiovascolare.
 - Farmaci per il trattamento dell’asma e trattamento dello shock anafilattico.
 
 - Bertram G. Katzung. Basic and Clinical Pharmacology. 15th edition, 2021.- Slides fornite dal docente.
 
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova orale |  |  |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: Psychiatry
                        (obiettivi) Il corso è volto a fornire i fondamenti di psicopatologia e di storia della psichiatria e una conoscenza di base della fisiopatologia, della clinica e del trattamento delle principali patologie psichiatriche. 
 
 |  
                                    | Lingua | ENG |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 1 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | MED/25 |  
                                    | Ore Aula | 10 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | Di Giannantonio Massimo (programma)
 Introduzione alla psichiatria(testi)•	Cenni di storia della psichiatria
 •	Elementi di psicopatologia
 
 I principali disturbi psichiatrici e il loro trattamento:
 •	Schizofrenia
 •	Disturbi dell'umore
 •	Disturbi d'ansia
 •	Disturbo ossessivo-compulsivo
 •	Disturbi associati a eventi traumatici o stressanti
 •	Disturbi di personalità
 •	Isteria e disturbi con sintomi somatici
 •	Disturbi del comportamento alimentare
 •	Disturbo da uso di sostanze e dipendenze comportamentali
 
 Legislazione ed organizzazione dell’assistenza psichiatrica territoriale
 A Short Textbook of Psychiatry: 20th Year Edition by Niraj Ahuja, Jaypee Brothers Medical Pub
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova orale |  |  |  |