| 
                            
                              | General psychology and sociology
                        (obiettivi) PSICOLOGIA GENERALE Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di comprendere le implicazioni psicologiche relative alla pratica professionale e al coinvolgimento emotivo con il paziente; saper sviluppare competenze necessarie ad assistere la persona con problemi di salute conoscendo i processi cognitivi, adattativi ed emozionali nei pazienti che affrontano percorsi riabilitativi.
 
 PSICOLOGIA LAVORO E ORGANIZZAZIONI
 Al termine dell’insegnamento lo studente deve essere in grado di comprendere le implicazioni psicologiche di comportamenti, pensieri e sentimenti dei lavoratori riguardo al loro lavoro, specialmente nel settore sanitario. Lo studente capirà le implicazioni dei processi motivazionali, la leadership, la formazione nella gestione del lavoro e imparerà come questi temi influenzano il benessere e l'efficacia di individui, gruppi e organizzazioni sanitarie.
 
 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
 Conoscenza e capacità di comprensione: introdurre lo studente all’analisi sociologica della cultura e dei processi culturali, fornendo le conoscenze e le competenze necessarie per orientarsi nell’ampio dibattito teorico e metodologico della disciplina.
 |  
                              | Codice | 90100 |  
                              | Lingua | ENG |  
                              | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: GENERAL PSYCHOLOGY
                        (obiettivi) Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di comprendere le implicazioni psicologiche relative alla pratica professionale e al coinvolgimento emotivo con il paziente; saper sviluppare competenze necessarie ad assistere la persona con problemi di salute conoscendo i processi cognitivi, adattativi ed emozionali nei pazienti che affrontano percorsi riabilitativi.  |  
                                    | Lingua | ENG |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 2 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | M-PSI/01 |  
                                    | Ore Aula | 20 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | Badolamenti Sondra (programma)
 I contenuti dell’insegnamento saranno articolati nelle seguenti unità didattiche:(testi)• psicologia applicata alla professione di fisioterapista, aspetti generali, i processi cognitivi nelle differenti situazioni cliniche, la relazione col paziente, i principi della comunicazione terapeutica
 • transizione al cambiamento: allineamento tra bisogni, percezioni e aspettative individuali   con le percezioni, aspettative e obiettivi degli operatori sanitari
 • Ruolo degli aspetti  psico-sociali nei processi di adattamento alle disabilità acquisite e alle malattie croniche
 • Overview sugli  ostacoli di natura individuale, ambientale e sociale nei processi di riabilitazione
 • Gli stadi del cambiamento e transizione  nei pazienti con malattie croniche: i processi cognitivi implicati e gli ostacoli da affrontare
 • I comportamenti adattivi e la modificazione dei comportamenti disadattativi nei contesti riabilitativi e i processi di apprendimento ad esso legati
 ruolo delle emozioni e della motivazione del paziente
 D.W. Clifton. Physical rehabilitation’s. Role in disability management : Unique perspective for success. Elsevier Saunders Inc., Saint Louis, 2005 ed.Si raccomanda allo studente, nella preparazione dell'esame, l’integrazione col materiale didattico fornito a lezione.
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova scritta 
 |  |  |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: WORK AND ORGANIZATIONAL PSYCHOLOGY
                        (obiettivi) Al termine dell’insegnamento lo studente deve essere in grado di comprendere le implicazioni psicologiche di comportamenti, pensieri e sentimenti dei lavoratori riguardo al loro lavoro, specialmente nel settore sanitario. Lo studente capirà le implicazioni dei processi motivazionali, la leadership, la formazione nella gestione del lavoro e imparerà come questi temi influenzano il benessere e l'efficacia di individui, gruppi e organizzazioni sanitarie. |  
                                    | Lingua | ENG |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 2 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | M-PSI/06 |  
                                    | Ore Aula | 20 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | Badolamenti Sondra (programma)
 I contenuti del programma saranno articolati nelle seguenti unità didattiche, pari a un totale di 20 ore di lezione in aula:(testi)• atteggiamenti sul lavoro e rapporto di lavoro (soddisfazione lavorativa, impegno organizzativo, atteggiamenti e comportamenti, ecc.)
 • approcci alla motivazione sul luogo di lavoro (obiettivi e autoregolamentazione, concetto di sé e differenze nella motivazione, ecc.)
 • formazione e sviluppo (trasferimento dell'apprendimento, valutazione della formazione, fattori che influenzano la performance, ecc.)
 • stress e benessere sul luogo lavoro (le conseguenze e il costo dello stress lavorativo, interventi per promuovere il benessere dei dipendenti, ecc.)
 • la leadership
 • la qualità dell'assistenza sanitaria nella complessità di un sistema sanitario in cambiamento.
 John Arnold John & Ray Randall et al. Work psychology. Understanding human behaviour in the workplace. Pearson editions, 6th Ed.Si raccomanda allo studente, nella preparazione dell'esame, l’integrazione col materiale didattico fornito a lezione.
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova scritta 
 |  |  |  
                              | 
                                  
                                    | Modulo: SOCIOLOGY OF CULTURE AND COMMUNICATION
                        (obiettivi) Conoscenza e capacità di comprensione: introdurre lo studente all’analisi sociologica della cultura e dei processi culturali, fornendo le conoscenze e le competenze necessarie per orientarsi nell’ampio dibattito teorico e metodologico della disciplina. 
 |  
                                    | Lingua | ENG |  
                                    | Tipo di attestato | Attestato di profitto |  
                                    | Crediti | 2 |  
                                    | Settore scientifico disciplinare | SPS/08 |  
                                    | Ore Aula | 20 |  
                                    | Attività formativa | Attività formative di base |  
                                    | 
                                        
          Canale Unico
        
                                            
                                              
                                                | Docente | Di Paolo Ferruccio (programma)
 Dopo aver delineato i significati e gli usi del concetto di “cultura”, saranno presentate le principali prospettive di analisi del rapporto tra cultura e società, i concetti e i temi di maggiore rilievo nel dibattito contemporaneo e le metodologie di ricerca per l’analisi dei fenomeni culturali. (testi)Dopo una prima analisi della società contemporanea e il rapporto tra comunicazione e professione sanitaria, il corso analizzerà il contributo della comunicazione, come tecnica e come strategia, nella riduzione del danno in caso di crisi sanitaria.
 
 •      Elementi di sociologia generale (slide) •	Elementi di sociolgoia dei processi culturali (slide)
 •	Società contemporanea, comunicazione, comunicazione sanitaria e comunicazione di crisi (slide)
 •	michel serres, thumbelina: the culture and technology of millennials, editore: rowman & littlefield international, anno: 2014, pagine: 96 p., ean: 9781783480708 edizione italiana : michel serres, non e un mondo per vecchi: perche i ragazzi rivoluzionano il sapere, bollati boringhieri isbn 978-8833924069
 |  
                                                | Date di inizio e termine delle attività didattiche | Dal  al |  
                                                | Modalità di erogazione | Tradizionale 
 |  
                                                | Modalità di frequenza | Obbligatoria 
 |  
                                                | Metodi di valutazione | Prova orale |  |  |  |