Anatomic pathology
(obiettivi)
Il corso di Anatomia Patologica (Parte I) prevede la trattazione sistematica delle basi patologiche delle malattie dell’apparato gastrointestinale, endocrino, della mammella, dell’apparato genitale femminile e maschile. Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di o Conoscere in maniera sistematica i quadri patologici previsti dal programma, con particolare approfondimento delle patologie di più frequente riscontro. o Correlare i quadri patologici con le modificazioni che si realizzano secondariamente in altri organi e apparati e con gli altri strumenti della diagnostica strumentale. o Conoscere gli strumenti della diagnostica cito-istologica utili per una corretta definizione e/o stadiazione delle lesioni. o Saper comprendere il significato del referto istopatologico per poterlo utilizzare al meglio nel management del paziente
|
Codice
|
90260 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/08
|
Ore Aula
|
90
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/08
|
Ore Aula
|
40
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/08
|
Ore Aula
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale Unico
Docente
|
Bonanno Elena
(programma)
Finalità dell'Anatomia Patologica. Ruolo dell’Anatomia Patologica nell’attività diagnostica assistenziale, nella formazione del laureato in Medicina e nella ricerca biomedica. Cenni sulle tecniche di riduzione, fissazione, processazione e colorazione dei preparati istologici. Significato e utilizzo delle varie metodologie di indagine in Anatomia Patologica: esame istologico intraoperatorio; applicazione delle tecniche di istochimica, di immunoistochimica e di biologia molecolare alla diagnostica istopatologica. PATOLOGIA DEL TRATTO GASTROINTESTINALE ESOFAGO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Esofagiti; esofago di Barrett; neoplasie benigne e maligne. STOMACO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Gastriti; ulcera peptica; neoplasie benigne e maligne. PICCOLO E GROSSO INTESTINO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Diverticolosi e diverticolite; malassorbimento; malattia ischemica intestinale; enterocoliti (tossiche, batteriche, virali, da parassiti); colite pseudomembranosa; patologia infiammatoria intestinale / IBD (enterocolite segmentaria e rettocolite ulcero-emorragica); polipi e poliposi; neoplasie benigne e maligne. CANALE ANALE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Emorroidi; neoplasie benigne e maligne. PERITONEO: Flogosi acute; versamenti; neoplasie maligne. FEGATOE E VIE BILIARI INTRAEPATICHE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Epatiti acute e croniche; malattia epatica alcolica; Steatosi; Cirrosi; neoplasiebenigne e maligne del fegato. Neoplasie delle vie biliari intraepatiche. COLECISTI E VIE BILIARI EXTRA-EPATICHE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Colelitiasi e colecistiti; neoplasie benigne e maligne della colecisti e della via biliare principale. PANCREAS: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Pancreatite acuta e cronica; Fibrosi cistica; cisti e pseudo cisti; tumori benigni e maligni del pancreas esocrino. PATOLOGIA DEL SESTEMA ENDOCRINO IPOFISI: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. cliniche delle malattie ipofisarie. Adenomi ipofisari e iperpituitarismo (Prolattinomi. Adenomi GH-secernenti / a cellule somatotrope. Adenomi ACTH-secernenti / a cellule corticotrope. Altri adenomi dell’ipofisi anteriore. Ipopituitarismo. Carcinoma dell’ipofisi. Sindromi dell’ipofisi posteriore. Neoplasie ipotalamiche soprasellari (Gliomi. Craniofaringioma). GHIANDOLA PINEALE: Pinealomi. TIROIDE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Ipertiroidismo. Ipotiroidismo (Cretinismo. Mixedema). Tiroiditi (Tiroidite di Hashimoto. Tiroidite subacuta / granulomatosa. Tiroidite subacuta linfocitaria / indolore). Malattia di Graves-Basedow. 3Gozzo diffuso e multinodulare (Gozzo diffuso non tossico / semplice. Gozzo multinodulare). Neoplasie della tiroide (Adenomi. Carcinomi). PARATIROIDI: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Iperparatiroidismo (Iperparatiroidismo primitivo. Iperparatiroidismo secondario). Ipoparatiroidismo. Pseudoipoparatiroidismo. SURRENALI: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Cort icale surrenale: Iperfunzione corticosurrenalica / ipersurrenalismo (Ipercortisolismo / sindrome di Cushing. Iperaldosteronismo primitivo. Sindromi adrenogenitali). Insufficienza surrenalica (Insufficienza surrenalica primitiva acuta. Sindrome di Waterhouse-Friderichsen. Insufficienza surrenalica primitiva cronica / morbo di Addison. Insufficienza surrenalica secondaria). Neoplasie corticosurrenaliche. Altre lesioni della corticale del surrene. Midollare surren al e: Feocromocitoma. Altre lesioni della midollare del surrene. PANCREAS ENDOCRINO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Diabete mellito. Neoplasie endocrine del pancreas (Iperinsulinismo / insulinoma. Sindrome di Zollinger-Ellison / gastrinomi). SINDROMI DA NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE: Neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (MEN 1). Neoplasia endocrina multipla di tipo 2 (MEN 2). PATOLOGIA DELLA MAMMELLA MAMMELLA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Lesioni infiammatorie e reattive. Tumori papillari benigni. Neoplasie bifasiche: fibroadenomi e tumori filloidi. Atipia epiteliale piatta. Adenosi, iperplasia duttale, iperplasia duttale atipica. Carcinoma in situ: duttale e lobulare. Carcinomi invasivi: tipo non speciale (NST), lobulare, tubulare, midollare. Marcatori prognostici e predittivi: classificazione molecolare, neoplasia endocrino responsiva, tumori tripli negativi chemioterapia neoadiuvante alterazioni mammarie. Neoplasie mesenchimali. Patologia mammaria maschile: ginecomastia,tumori. PATOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE VULVA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica, patologie benigne. Lesioni precancerose, neoplasie. VAGINA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica, patologie benigne, lesioni precancerose, neoplasie. CERVICE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica, patologia benigna e screening citologico della cervice (PAP Test). Lesioni precancerose della cervice. Infezioni da HPV e storia naturale del carcinoma cervicale. Carcinoma squamoso della cervice. Adenocarcinoma della cervice. ENDOMETRIO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Patologia benigna, iperplasia endometriale, carcinoma endometriale. Classificazione molecolare dei carcinomi endometriali. Carcinosarcomi. Tumori stromali. MIOMETRIO: Leomiomi. Leiomiosarcomi TUBE DI FALLOPPIO e OVAIO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Lesioni non neoplastiche. Tumori epiteliali dell'ovaio. Tumori stromali dell'ovaio. Tumori a cellule germinali dell'ovaio. Tumori metastatici dell'ovaio. DISEASE OF THE PLACENTA: Tumori trofoblastici. PATOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE MASCHILE PENE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Anomalie congenite (Ipospadia ed epispadia. Fimosi). Patologie infiammatorie. Tumori benigni e maligni). TESTICOLO ED EPIDIDIMO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Anomalie congenite (criptorchidismo). Alterazioni regressive (Atrofia e infertilità). Patologie infiammatorie (Epididimiti non specifiche e orchiti; Orchite granulomatosa / autoimmune; Infiammazioni specifiche). Disturbi vascolari (torsione). Tumori del funicolo spermatico e dell’epididimo. Tumori del testicolo (Tumori a cellule germinali. Tumori dei cordoni sessuali- stroma gonadico. Gonadoblastoma. Linfoma del testicolo). Lesioni della tunica vaginale. PROSTATA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Patologie infiammatorie; Ipertrofia benigna (Iperplasia prostatica benigna / IPB / iperplasia nodulare). Tumori (Adenocarcinoma. Tumori vari e condizioni pseudotumorali).
(testi)
Sarà fornito allo studente materiale didattico, come dispense, presentazioni e articoli scientifici. Libri di testo consigliati: o Robbins & Cotran Pathologic: Basis of Disease Vinay Kumar, Abul K. Abbas, Jon C. Aster, 10th Ed (2021), Elsevier o Rubin's Pathology: Clinicopathologic Foundations of Medicine 7th Ed., Editor David S. Strayer and Emanuel Rubin, 2015, Wolters Kluwer Health
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Fattore Santeusanio Giuseppe
(programma)
Finalità dell'Anatomia Patologica. Ruolo dell’Anatomia Patologica nell’attività diagnostica assistenziale, nella formazione del laureato in Medicina e nella ricerca biomedica. Cenni sulle tecniche di riduzione, fissazione, processazione e colorazione dei preparati istologici. Significato e utilizzo delle varie metodologie di indagine in Anatomia Patologica: esame istologico intraoperatorio; applicazione delle tecniche di istochimica, di immunoistochimica e di biologia molecolare alla diagnostica istopatologica. PATOLOGIA DEL TRATTO GASTROINTESTINALE ESOFAGO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Esofagiti; esofago di Barrett; neoplasie benigne e maligne. STOMACO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Gastriti; ulcera peptica; neoplasie benigne e maligne. PICCOLO E GROSSO INTESTINO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Diverticolosi e diverticolite; malassorbimento; malattia ischemica intestinale; enterocoliti (tossiche, batteriche, virali, da parassiti); colite pseudomembranosa; patologia infiammatoria intestinale / IBD (enterocolite segmentaria e rettocolite ulcero-emorragica); polipi e poliposi; neoplasie benigne e maligne. CANALE ANALE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Emorroidi; neoplasie benigne e maligne. PERITONEO: Flogosi acute; versamenti; neoplasie maligne. FEGATOE E VIE BILIARI INTRAEPATICHE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Epatiti acute e croniche; malattia epatica alcolica; Steatosi; Cirrosi; neoplasie benigne e maligne del fegato. Neoplasie delle vie biliari intraepatiche. COLECISTI E VIE BILIARI EXTRA-EPATICHE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Colelitiasi e colecistiti; neoplasie benigne e maligne della colecisti e della via biliare principale. PANCREAS: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Pancreatite acuta e cronica; Fibrosi cistica; cisti e pseudo cisti; tumori benigni e maligni del pancreas esocrino. PATOLOGIA DEL SESTEMA ENDOCRINO IPOFISI: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. cliniche delle malattie ipofisarie. Adenomi ipofisari e iperpituitarismo (Prolattinomi. Adenomi GH-secernenti / a cellule somatotrope. Adenomi ACTH-secernenti / a cellule corticotrope. Altri adenomi dell’ipofisi anteriore. Ipopituitarismo. Carcinoma dell’ipofisi. Sindromi dell’ipofisi posteriore. Neoplasie ipotalamiche soprasellari (Gliomi. Craniofaringioma). GHIANDOLA PINEALE: Pinealomi. TIROIDE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Ipertiroidismo. Ipotiroidismo (Cretinismo. Mixedema). Tiroiditi (Tiroidite di Hashimoto. Tiroidite subacuta / granulomatosa. Tiroidite subacuta linfocitaria / indolore). Malattia di Graves-Basedow. Gozzo diffuso e multinodulare (Gozzo diffuso non tossico / semplice. Gozzo multinodulare). Neoplasie della tiroide (Adenomi. Carcinomi). PARATIROIDI: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Iperparatiroidismo (Iperparatiroidismo primitivo. Iperparatiroidismo secondario). Ipoparatiroidismo. Pseudoipoparatiroidismo. SURRENALI: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Cort icale surrenale: Iperfunzione corticosurrenalica / ipersurrenalismo (Ipercortisolismo / sindrome di Cushing. Iperaldosteronismo primitivo. Sindromi adrenogenitali). Insufficienza surrenalica (Insufficienza surrenalica primitiva acuta. Sindrome di Waterhouse-Friderichsen. Insufficienza surrenalica primitiva cronica / morbo di Addison. Insufficienza surrenalica secondaria). Neoplasie corticosurrenaliche. Altre lesioni della corticale del surrene. Midollare surren al e: Feocromocitoma. Altre lesioni della midollare del surrene. PANCREAS ENDOCRINO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Diabete mellito. Neoplasie endocrine del pancreas (Iperinsulinismo / insulinoma. Sindrome di Zollinger-Ellison / gastrinomi). SINDROMI DA NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE: Neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (MEN 1). Neoplasia endocrina multipla di tipo 2 (MEN 2). PATOLOGIA DELLA MAMMELLA MAMMELLA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Lesioni infiammatorie e reattive. Tumori papillari benigni. Neoplasie bifasiche: fibroadenomi e tumori filloidi. Atipia epiteliale piatta. Adenosi, iperplasia duttale, iperplasia duttale atipica. Carcinoma in situ: duttale e lobulare. Carcinomi invasivi: tipo non speciale (NST), lobulare, tubulare, midollare. Marcatori prognostici e predittivi: classificazione molecolare, neoplasia endocrino responsiva, tumori tripli negativi chemioterapia neoadiuvante alterazioni mammarie. Neoplasie mesenchimali. Patologia mammaria maschile: ginecomastia,tumori. PATOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE VULVA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica, patologie benigne. Lesioni precancerose, neoplasie. VAGINA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica, patologie benigne, lesioni precancerose, neoplasie. CERVICE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica, patologia benigna e screening citologico della cervice (PAP Test). Lesioni precancerose della cervice. Infezioni da HPV e storia naturale del carcinoma cervicale. Carcinoma squamoso della cervice. Adenocarcinoma della cervice. ENDOMETRIO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Patologia benigna, iperplasia endometriale, carcinoma endometriale. Classificazione molecolare dei carcinomi endometriali. Carcinosarcomi. Tumori stromali. MIOMETRIO: Leomiomi. Leiomiosarcomi TUBE DI FALLOPPIO e OVAIO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Lesioni non neoplastiche. Tumori epiteliali dell'ovaio. Tumori stromali dell'ovaio. Tumori a cellule germinali dell'ovaio. Tumori metastatici dell'ovaio. DISEASE OF THE PLACENTA: Tumori trofoblastici. PATOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE MASCHILE PENE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Anomalie congenite (Ipospadia ed epispadia. Fimosi). Patologie infiammatorie. Tumori benigni e maligni). TESTICOLO ED EPIDIDIMO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Anomalie congenite (criptorchidismo). Alterazioni regressive (Atrofia e infertilità). Patologie infiammatorie (Epididimiti non specifiche e orchiti; Orchite granulomatosa / autoimmune; Infiammazioni specifiche). Disturbi vascolari (torsione). Tumori del funicolo spermatico e dell’epididimo. Tumori del testicolo (Tumori a cellule germinali. Tumori dei cordoni sessuali- stroma gonadico. Gonadoblastoma. Linfoma del testicolo). Lesioni della tunica vaginale. PROSTATA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Patologie infiammatorie; Ipertrofia benigna (Iperplasia prostatica benigna / IPB / iperplasia nodulare). Tumori (Adenocarcinoma. Tumori vari e condizioni pseudotumorali).
(testi)
Sarà fornito allo studente materiale didattico, come dispense, presentazioni e articoli scientifici. Libri di testo consigliati: o Robbins & Cotran Pathologic: Basis of Disease Vinay Kumar, Abul K. Abbas, Jon C. Aster, 10th Ed (2021), Elsevier o Rubin's Pathology: Clinicopathologic Foundations of Medicine 7th Ed., Editor David S. Strayer and Emanuel Rubin, 2015, Wolters Kluwer Health
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Anemona Lucia
(programma)
Finalità dell'Anatomia Patologica. Ruolo dell’Anatomia Patologica nell’attività diagnostica assistenziale, nella formazione del laureato in Medicina e nella ricerca biomedica. Cenni sulle tecniche di riduzione, fissazione, processazione e colorazione dei preparati istologici. Significato e utilizzo delle varie metodologie di indagine in Anatomia Patologica: esame istologico intraoperatorio; applicazione delle tecniche di istochimica, di immunoistochimica e di biologia molecolare alla diagnostica istopatologica. PATOLOGIA DEL TRATTO GASTROINTESTINALE ESOFAGO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Esofagiti; esofago di Barrett; neoplasie benigne e maligne. STOMACO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Gastriti; ulcera peptica; neoplasie benigne e maligne. PICCOLO E GROSSO INTESTINO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Diverticolosi e diverticolite; malassorbimento; malattia ischemica intestinale; enterocoliti (tossiche, batteriche, virali, da parassiti); colite pseudomembranosa; patologia infiammatoria intestinale / IBD (enterocolite segmentaria e rettocolite ulcero-emorragica); polipi e poliposi; neoplasie benigne e maligne. CANALE ANALE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Emorroidi; neoplasie benigne e maligne. PERITONEO: Flogosi acute; versamenti; neoplasie maligne. FEGATOE E VIE BILIARI INTRAEPATICHE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Epatiti acute e croniche; malattia epatica alcolica; Steatosi; Cirrosi; neoplasie benigne e maligne del fegato. Neoplasie delle vie biliari intraepatiche. COLECISTI E VIE BILIARI EXTRA-EPATICHE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Colelitiasi e colecistiti; neoplasie benigne e maligne della colecisti e della via biliare principale. PANCREAS: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Pancreatite acuta e cronica; Fibrosi cistica; cisti e pseudo cisti; tumori benigni e maligni del pancreas esocrino. PATOLOGIA DEL SESTEMA ENDOCRINO IPOFISI: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. cliniche delle malattie ipofisarie. Adenomi ipofisari e iperpituitarismo (Prolattinomi. Adenomi GH-secernenti / a cellule somatotrope. Adenomi ACTH-secernenti / a cellule corticotrope. Altri adenomi dell’ipofisi anteriore. Ipopituitarismo. Carcinoma dell’ipofisi. Sindromi dell’ipofisi posteriore. Neoplasie ipotalamiche soprasellari (Gliomi. Craniofaringioma). GHIANDOLA PINEALE: Pinealomi. TIROIDE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Ipertiroidismo. Ipotiroidismo (Cretinismo. Mixedema). Tiroiditi (Tiroidite di Hashimoto. Tiroidite subacuta / granulomatosa. Tiroidite subacuta linfocitaria / indolore). Malattia di Graves-Basedow. Gozzo diffuso e multinodulare (Gozzo diffuso non tossico / semplice. Gozzo multinodulare). Neoplasie della tiroide (Adenomi. Carcinomi). PARATIROIDI: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Iperparatiroidismo (Iperparatiroidismo primitivo. Iperparatiroidismo secondario). Ipoparatiroidismo. Pseudoipoparatiroidismo. SURRENALI: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Cort icale surrenale: Iperfunzione corticosurrenalica / ipersurrenalismo (Ipercortisolismo / sindrome di Cushing. Iperaldosteronismo primitivo. Sindromi adrenogenitali). Insufficienza surrenalica (Insufficienza surrenalica primitiva acuta. Sindrome di Waterhouse-Friderichsen. Insufficienza surrenalica primitiva cronica / morbo di Addison. Insufficienza surrenalica secondaria). Neoplasie corticosurrenaliche. Altre lesioni della corticale del surrene. Midollare surren al e: Feocromocitoma. Altre lesioni della midollare del surrene. PANCREAS ENDOCRINO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Diabete mellito. Neoplasie endocrine del pancreas (Iperinsulinismo / insulinoma. Sindrome di Zollinger-Ellison / gastrinomi). SINDROMI DA NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE: Neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (MEN 1). Neoplasia endocrina multipla di tipo 2 (MEN 2). PATOLOGIA DELLA MAMMELLA MAMMELLA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Lesioni infiammatorie e reattive. Tumori papillari benigni. Neoplasie bifasiche: fibroadenomi e tumori filloidi. Atipia epiteliale piatta. Adenosi, iperplasia duttale, iperplasia duttale atipica. Carcinoma in situ: duttale e lobulare. Carcinomi invasivi: tipo non speciale (NST), lobulare, tubulare, midollare. Marcatori prognostici e predittivi: classificazione molecolare, neoplasia endocrino responsiva, tumori tripli negativi chemioterapia neoadiuvante alterazioni mammarie. Neoplasie mesenchimali. Patologia mammaria maschile: ginecomastia, tumori. PATOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE VULVA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica, patologie benigne. Lesioni precancerose, neoplasie. VAGINA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica, patologie benigne, lesioni precancerose, neoplasie. CERVICE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica, patologia benigna e screening citologico della cervice (PAP Test). Lesioni precancerose della cervice. Infezioni da HPV e storia naturale del carcinoma cervicale. Carcinoma squamoso della cervice. Adenocarcinoma della cervice. ENDOMETRIO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Patologia benigna, iperplasia endometriale, carcinoma endometriale. Classificazione molecolare dei carcinomi endometriali. Carcinosarcomi. Tumori stromali. MIOMETRIO: Leomiomi. Leiomiosarcomi TUBE DI FALLOPPIO e OVAIO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Lesioni non neoplastiche. Tumori epiteliali dell'ovaio. Tumori stromali dell'ovaio. Tumori a cellule germinali dell'ovaio. Tumori metastatici dell'ovaio. DISEASE OF THE PLACENTA: Tumori trofoblastici. PATOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE MASCHILE PENE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Anomalie congenite (Ipospadia ed epispadia. Fimosi). Patologie infiammatorie. Tumori benigni e maligni). TESTICOLO ED EPIDIDIMO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Anomalie congenite (criptorchidismo). Alterazioni regressive (Atrofia e infertilità). Patologie infiammatorie (Epididimiti non specifiche e orchiti; Orchite granulomatosa / autoimmune; Infiammazioni specifiche). Disturbi vascolari (torsione). Tumori del funicolo spermatico e dell’epididimo. Tumori del testicolo (Tumori a cellule germinali. Tumori dei cordoni sessuali- stroma gonadico. Gonadoblastoma. Linfoma del testicolo). Lesioni della tunica vaginale. PROSTATA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Patologie infiammatorie; Ipertrofia benigna (Iperplasia prostatica benigna / IPB / iperplasia nodulare). Tumori (Adenocarcinoma. Tumori vari e condizioni pseudotumorali).
(testi)
Sarà fornito allo studente materiale didattico, come dispense, presentazioni e articoli scientifici. Libri di testo consigliati: o Robbins & Cotran Pathologic: Basis of Disease Vinay Kumar, Abul K. Abbas, Jon C. Aster, 10th Ed (2021), Elsevier o Rubin's Pathology: Clinicopathologic Foundations of Medicine 7th Ed., Editor David S. Strayer and Emanuel Rubin, 2015, Wolters Kluwer Health
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Mauriello Alessandro
(programma)
Finalità dell'Anatomia Patologica. Ruolo dell’Anatomia Patologica nell’attività diagnostica assistenziale, nella formazione del laureato in Medicina e nella ricerca biomedica. Cenni sulle tecniche di riduzione, fissazione, processazione e colorazione dei preparati istologici. Significato e utilizzo delle varie metodologie di indagine in Anatomia Patologica: esame istologico intraoperatorio; applicazione delle tecniche di istochimica, di immunoistochimica e di biologia molecolare alla diagnostica istopatologica. PATOLOGIA DEL TRATTO GASTROINTESTINALE ESOFAGO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Esofagiti; esofago di Barrett; neoplasie benigne e maligne. STOMACO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Gastriti; ulcera peptica; neoplasie benigne e maligne. PICCOLO E GROSSO INTESTINO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Diverticolosi e diverticolite; malassorbimento; malattia ischemica intestinale; enterocoliti (tossiche, batteriche, virali, da parassiti); colite pseudomembranosa ; patologia infiammatoria intestinale / IBD (enterocolite segmentaria e rettocolite ulcero-emorragica); polipi e poliposi; neoplasie benigne e maligne. CANALE ANALE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Emorroidi; neoplasie benigne e maligne. PERITONEO: Flogosi acute; versamenti; neoplasie maligne. FEGATOE E VIE BILIARI INTRAEPATICHE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Epatiti acute e croniche; malattia epatica alcolica; Steatosi; Cirrosi; neoplasie benigne e maligne del fegato. Neoplasie delle vie biliari intraepatiche. COLECISTI E VIE BILIARI EXTRA-EPATICHE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Colelitiasi e colecistiti; neoplasie benigne e maligne della colecisti e della via biliare principale. PANCREAS: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Pancreatite acuta e cronica; Fibrosi cistica; cisti e pseudo cisti; tumori benigni e maligni del pancreas esocrino. PATOLOGIA DEL SESTEMA ENDOCRINO IPOFISI: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. cliniche delle malattie ipofisarie. Adenomi ipofisari e iperpituitarismo (Prolattinomi. Adenomi GH-secernenti / a cellule somatotrope. Adenomi ACTH-secernenti / a cellule corticotrope. Altri adenomi dell’ipofisi anteriore. Ipopituitarismo. Carcinoma dell’ipofisi. Sindromi dell’ipofisi posteriore. Neoplasie ipotalamiche soprasellari (Gliomi. Craniofaringioma). GHIANDOLA PINEALE: Pinealomi. TIROIDE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Ipertiroidismo. Ipotiroidismo (Cretinismo. Mixedema). Tiroiditi (Tiroidite di Hashimoto. Tiroidite subacuta / granulomatosa. Tiroidite subacuta linfocitaria / indolore). Malattia di Graves-Basedow. Gozzo diffuso e multinodulare (Gozzo diffuso non tossico / semplice. Gozzo multinodulare). Neoplasie della tiroide (Adenomi. Carcinomi). PARATIROIDI: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Iperparatiroidismo (Iperparatiroidismo primitivo. Iperparatiroidismo secondario). Ipoparatiroidismo. Pseudoipoparatiroidismo. SURRENALI: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Cort icale surrenale: Iperfunzione corticosurrenalica / ipersurrenalismo (Ipercortisolismo / sindrome di Cushing. Iperaldosteronismo primitivo. Sindromi adrenogenitali). Insufficienza surrenalica (Insufficienza surrenalica primitiva acuta. Sindrome di Waterhouse-Friderichsen. Insufficienza surrenalica primitiva cronica / morbo di Addison. Insufficienza surrenalica secondaria). Neoplasie corticosurrenaliche. Altre lesioni della corticale del surrene. Midollare surrenale: Feocromocitoma. Altre lesioni della midollare del surrene. PANCREAS ENDOCRINO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Diabete mellito. Neoplasie endocrine del pancreas (Iperinsulinismo / insulinoma. Sindrome di Zollinger-Ellison / gastrinomi). SINDROMI DA NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE: Neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (MEN 1). Neoplasia endocrina multipla di tipo 2 (MEN 2). PATOLOGIA DELLA MAMMELLA MAMMELLA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Lesioni infiammatorie e reattive. Tumori papillari benigni. Neoplasie bifasiche: fibroadenomi e tumori filloidi. Atipia epiteliale piatta. Adenosi, iperplasia duttale, iperplasia duttale atipica. Carcinoma in situ: duttale e lobulare. Carcinomi invasivi: tipo non speciale (NST), lobulare, tubulare, midollare. Marcatori prognostici e predittivi: classificazione molecolare, neoplasia endocrino responsiva, tumori tripli negativi chemioterapia neoadiuvante alterazioni mammarie. Neoplasie mesenchimali. Patologia mammaria maschile: ginecomastia, tumori. PATOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE VULVA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica, patologie benigne. Lesioni precancerose, neoplasie. VAGINA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica, patologie benigne, lesioni precancerose, neoplasie. CERVICE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica, patologia benigna e screening citologico della cervice (PAP Test). Lesioni precancerose della cervice. Infezioni da HPV e storia naturale del carcinoma cervicale. Carcinoma squamoso della cervice. Adenocarcinoma della cervice. ENDOMETRIO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Patologia benigna, iperplasia endometriale, carcinoma endometriale. Classificazione molecolare dei carcinomi endometriali. Carcinosarcomi. Tumori stromali. MIOMETRIO: Leomiomi. Leiomiosarcomi TUBE DI FALLOPPIO e OVAIO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Lesioni non neoplastiche. Tumori epiteliali dell'ovaio. Tumori stromali dell'ovaio. Tumori a cellule germinali dell'ovaio. Tumori metastatici dell'ovaio. DISEASE OF THE PLACENTA: Tumori trofoblastici. PATOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE MASCHILE PENE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Anomalie congenite (Ipospadia ed epispadia. Fimosi). Patologie infiammatorie. Tumori benigni e maligni). TESTICOLO ED EPIDIDIMO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Anomalie congenite (criptorchidismo). Alterazioni regressive (Atrofia e infertilità). Patologie infiammatorie (Epididimiti non specifiche e orchiti; Orchite granulomatosa / autoimmune; Infiammazioni specifiche). Disturbi vascolari (torsione). Tumori del funicolo spermatico e dell’epididimo. Tumori del testicolo (Tumori a cellule germinali. Tumori dei cordoni sessuali- stroma gonadico. Gonadoblastoma. Linfoma del testicolo). Lesioni della tunica vaginale. PROSTATA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Patologie infiammatorie; Ipertrofia benigna (Iperplasia prostatica benigna / IPB / iperplasia nodulare). Tumori (Adenocarcinoma. Tumori vari e condizioni pseudotumorali).
(testi)
Sarà fornito allo studente materiale didattico, come dispense, presentazioni e articoli scientifici. Libri di testo consigliati: o Robbins & Cotran Pathologic: Basis of Disease Vinay Kumar, Abul K. Abbas, Jon C. Aster, 10th Ed (2021), Elsevier o Rubin's Pathology: Clinicopathologic Foundations of Medicine 7th Ed., Editor David S. Strayer and Emanuel Rubin, 2015, Wolters Kluwer Health
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Giacobbi Erica
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
Servadei Francesca
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
Alo' Piero Luigi
(programma)
Finalità dell'Anatomia Patologica. Ruolo dell’Anatomia Patologica nell’attività diagnostica assistenziale, nella formazione del laureato in Medicina e nella ricerca biomedica. Cenni sulle tecniche di riduzione, fissazione, processazione e colorazione dei preparati istologici. Significato e utilizzo delle varie metodologie di indagine in Anatomia Patologica: esame istologico intraoperatorio; applicazione delle tecniche di istochimica, di immunoistochimica e di biologia molecolare alla diagnostica istopatologica. PATOLOGIA DEL TRATTO GASTROINTESTINALE ESOFAGO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Esofagiti; esofago di Barrett; neoplasie benigne e maligne. STOMACO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Gastriti; ulcera peptica; neoplasie benigne e maligne. PICCOLO E GROSSO INTESTINO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Diverticolosi e diverticolite; malassorbimento; malattia ischemica intestinale; enterocoliti (tossiche, batteriche, virali, da parassiti); colite pseudomembranosa; patologia infiammatoria intestinale / IBD (enterocolite segmentaria e rettocolite ulcero-emorragica); polipi e poliposi; neoplasie benigne e maligne. CANALE ANALE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Emorroidi; neoplasie benigne e maligne. PERITONEO: Flogosi acute; versamenti; neoplasie maligne. FEGATOE E VIE BILIARI INTRAEPATICHE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Epatiti acute e croniche; malattia epatica alcolica; Steatosi; Cirrosi; neoplasie benigne e maligne del fegato. Neoplasie delle vie biliari intraepatiche. COLECISTI E VIE BILIARI EXTRA-EPATICHE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Colelitiasi e colecistiti; neoplasie benigne e maligne della colecisti e della via biliare principale. PANCREAS: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Pancreatite acuta e cronica; Fibrosi cistica; cisti e pseudo cisti; tumori benigni e maligni del pancreas esocrino. PATOLOGIA DEL SESTEMA ENDOCRINO IPOFISI: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. cliniche delle malattie ipofisarie. Adenomi ipofisari e iperpituitarismo (Prolattinomi. Adenomi GH-secernenti / a cellule somatotrope. Adenomi ACTH-secernenti / a cellule corticotrope. Altri adenomi dell’ipofisi anteriore. Ipopituitarismo. Carcinoma dell’ipofisi. Sindromi dell’ipofisi posteriore. Neoplasie ipotalamiche soprasellari (Gliomi. Craniofaringioma). GHIANDOLA PINEALE: Pinealomi. TIROIDE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Ipertiroidismo. Ipotiroidismo (Cretinismo. Mixedema). Tiroiditi (Tiroidite di Hashimoto. Tiroidite subacuta / granulomatosa. Tiroidite subacuta linfocitaria / indolore). Malattia di Graves-Basedow. Gozzo diffuso e multinodulare (Gozzo diffuso non tossico / semplice. Gozzo multinodulare). Neoplasie della tiroide (Adenomi. Carcinomi). PARATIROIDI: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Iperparatiroidismo (Iperparatiroidismo primitivo. Iperparatiroidismo secondario). Ipoparatiroidismo. Pseudoipoparatiroidismo. SURRENALI: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Cort icale surrenale: Iperfunzione corticosurrenalica / ipersurrenalismo (Ipercortisolismo / sindrome di Cushing. Iperaldosteronismo primitivo. Sindromi adrenogenitali). Insufficienza surrenalica (Insufficienza surrenalica primitiva acuta. Sindrome di Waterhouse-Friderichsen. Insufficienza surrenalica primitiva cronica / morbo di Addison. Insufficienza surrenalica secondaria). Neoplasie corticosurrenaliche. Altre lesioni della corticale del surrene. Midollare surren al e: Feocromocitoma. Altre lesioni della midollare del surrene. PANCREAS ENDOCRINO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Diabete mellito. Neoplasie endocrine del pancreas (Iperinsulinismo / insulinoma. Sindrome di Zollinger-Ellison / gastrinomi). SINDROMI DA NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE: Neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (MEN 1). Neoplasia endocrina multipla di tipo 2 (MEN 2). PATOLOGIA DELLA MAMMELLA MAMMELLA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Lesioni infiammatorie e reattive. Tumori papillari benigni. Neoplasie bifasiche: fibroadenomi e tumori filloidi. Atipia epiteliale piatta. Adenosi, iperplasia duttale, iperplasia duttale atipica. Carcinoma in situ: duttale e lobulare. Carcinomi invasivi: tipo non speciale (NST), lobulare, tubulare, midollare. Marcatori prognostici e predittivi: classificazione molecolare, neoplasia endocrino responsiva, tumori tripli negativi chemioterapia neoadiuvante alterazioni mammarie. Neoplasie mesenchimali. Patologia mammaria maschile: ginecomastia, tumori. PATOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE VULVA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica, patologie benigne. Lesioni precancerose, neoplasie. VAGINA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica, patologie benigne, lesioni precancerose, neoplasie. CERVICE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica, patologia benigna e screening citologico della cervice (PAP Test). Lesioni precancerose della cervice. Infezioni da HPV e storia naturale del carcinoma cervicale. Carcinoma squamoso della cervice. Adenocarcinoma della cervice. ENDOMETRIO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Patologia benigna, iperplasia endometriale, carcinoma endometriale. Classificazione molecolare dei carcinomi endometriali. Carcinosarcomi. Tumori stromali. MIOMETRIO: Leomiomi. Leiomiosarcomi TUBE DI FALLOPPIO e OVAIO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Lesioni non neoplastiche. Tumori epiteliali dell'ovaio. Tumori stromali dell'ovaio. Tumori a cellule germinali dell'ovaio. Tumori metastatici dell'ovaio. DISEASE OF THE PLACENTA: Tumori trofoblastici. PATOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE MASCHILE PENE: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Anomalie congenite (Ipospadia ed epispadia. Fimosi). Patologie infiammatorie. Tumori benigni e maligni). 4TESTICOLO ED EPIDIDIMO: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Anomalie congenite (criptorchidismo). Alterazioni regressive (Atrofia e infertilità). Patologie infiammatorie (Epididimiti non specifiche e orchiti; Orchite granulomatosa / autoimmune; Infiammazioni specifiche). Disturbi vascolari (torsione). Tumori del funicolo spermatico e dell’epididimo. Tumori del testicolo (Tumori a cellule germinali. Tumori dei cordoni sessuali- stroma gonadico. Gonadoblastoma. Linfoma del testicolo). Lesioni della tunica vaginale. PROSTATA: Embriologia, sviluppo, istologia e morfologia fisiologica. Patologie infiammatorie; Ipertrofia benigna (Iperplasia prostatica benigna / IPB / iperplasia nodulare). Tumori (Adenocarcinoma. Tumori vari e condizioni pseudotumorali).
(testi)
Sarà fornito allo studente materiale didattico, come dispense, presentazioni e articoli scientifici. Libri di testo consigliati: o Robbins & Cotran Pathologic: Basis of Disease Vinay Kumar, Abul K. Abbas, Jon C. Aster, 10th Ed (2021), Elsevier o Rubin's Pathology: Clinicopathologic Foundations of Medicine 7th Ed., Editor David S. Strayer and Emanuel Rubin, 2015, Wolters Kluwer Health
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|