General Hygiene
(obiettivi)
Sono obiettivi formativi la conoscenza dei concetti di salute e malattia e i loro determinanti, la conoscenza dei meccanismi di infezione e trasmissione delle malattie infettive, le strategie e i metodi di prevenzione primaria e secondaria, i sistemi di disinfezione e sterilizzazione e la profilassi delle malattie infettive, le basi dell’epidemiologia generale, descrittiva, analitica e investigativa, le finalità del servizio sanitario e dei modelli di organizzazione a livello internazionale nazionale e locale.
|
Codice
|
90259 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
30
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
30
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale Unico
Docente
|
Palombi Leonardo
(programma)
Epidemiologia • Epidemiologia: Definizione e cenni storici; Da Aristotele al moderno concetto di causa/effetto; Reti di rapporti causali; Fattori di rischio; Esposizione e associazione; Criteri di Hills • Elementi di demografia: La transizione demografica; L’invecchiamento della popolazione; Trend demografici e determinanti della salute; Nuove prospettive in tema di definizione della salute: dall’ICD all’ICDHI; La multidimensionalità e il rapporto medico-paziente • Elementi di statistica sanitaria: Misure di localizzazione centrale; Distribuzioni di frequenza; Misure di dispersione; Cenni di calcolo delle probabilità; Elementi per la definizione della taglia di un campione • Determinanti di salute: Nutrizione – Reddito – Educazione; Reti sociali; Tecnologie e ausili • Misure in epidemiologia: Rapporti, proporzioni e tassi; Tassi di incidenza e di prevalenza; Fattori di confondimento e tassi standardizzati; Bias ed errore casuale • Epidemiologia investigativa: Studi caso-controllo; Studi di coorte; Studi clinici controllati; Odds ratio, Rischio relativo e attribuibile; Frazione etiologica • Screening: Definizione; Requisiti di sistema, di malattia e di test; Sensibilità, specificità, potere predittivo positivo e negativo; Applicazioni
Igiene: • Igiene generale e applicata: definizione di salute e malattia, definizione di prevenzione primaria, secondaria e terziaria; Promozione della salute; • Igiene dell’ambiente fisico: aria, acqua, suolo, clima, radiazioni ionizzanti; • Igiene dell’ambiente biologico: microorganismi, alimenti; • Igiene dell’ambiente sociale: inurbamento, abitazione; • Igiene del malato e dell’ambiente ospedaliero: asepsi, antisepsi, disinfezione, disinfestazione, sterilizzazione, rifiuti ospedalieri, infezioni ospedaliere, rischi professionali; • Profilassi delle malattie infettive: notifica, accertamento diagnostico, isolamento, vaccinazioni e sieroprofilassi.
Organizzazione e programmazione sanitaria • Organizzazione dei servizi sanitari: principi e finalità dell’organizzazione sanitaria; modelli di organizzazione del servizio sanitario; i livelli di assistenza; l’organizzazione ospedaliera; l’integrazione socio-sanitaria; i servizi sul territorio; la programmazione sanitaria a livello nazionale e regionale; programmazione sanitaria a livello sovranazionale.
(testi)
• Materiale fornito dal docente. • Bonita, Ruth, Beaglehole, Robert, Kjellström, Tord & World Health Organization. (2006). Basic epidemiology, 2nd ed. World Health Organization. https://apps.who.int/iris/handle/10665/43541
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Ciccacci Fausto
(programma)
Epidemiologia • Epidemiologia: Definizione e cenni storici; Da Aristotele al moderno concetto di causa/effetto; Reti di rapporti causali; Fattori di rischio; Esposizione e associazione; Criteri di Hills • Elementi di demografia: La transizione demografica; L’invecchiamento della popolazione; Trend demografici e determinanti della salute; Nuove prospettive in tema di definizione della salute: dall’ICD all’ICDHI; La multidimensionalità e il rapporto medico-paziente • Elementi di statistica sanitaria: Misure di localizzazione centrale; Distribuzioni di frequenza; Misure di dispersione; Cenni di calcolo delle probabilità; Elementi per la definizione della taglia di un campione • Determinanti di salute: Nutrizione – Reddito – Educazione; Reti sociali; Tecnologie e ausili • Misure in epidemiologia: Rapporti, proporzioni e tassi; Tassi di incidenza e di prevalenza; Fattori di confondimento e tassi standardizzati; Bias ed errore casuale • Epidemiologia investigativa: Studi caso-controllo; Studi di coorte; Studi clinici controllati; Odds ratio, Rischio relativo e attribuibile; Frazione etiologica • Screening: Definizione; Requisiti di sistema, di malattia e di test; Sensibilità, specificità, potere predittivo positivo e negativo; Applicazioni
Igiene: • Igiene generale e applicata: definizione di salute e malattia, definizione di prevenzione primaria, secondaria e terziaria; Promozione della salute; • Igiene dell’ambiente fisico: aria, acqua, suolo, clima, radiazioni ionizzanti; • Igiene dell’ambiente biologico: microorganismi, alimenti; • Igiene dell’ambiente sociale: inurbamento, abitazione; • Igiene del malato e dell’ambiente ospedaliero: asepsi, antisepsi, disinfezione, disinfestazione, sterilizzazione, rifiuti ospedalieri, infezioni ospedaliere, rischi professionali; • Profilassi delle malattie infettive: notifica, accertamento diagnostico, isolamento, vaccinazioni e sieroprofilassi.
Organizzazione e programmazione sanitaria • Organizzazione dei servizi sanitari: principi e finalità dell’organizzazione sanitaria; modelli di organizzazione del servizio sanitario; i livelli di assistenza; l’organizzazione ospedaliera; l’integrazione socio-sanitaria; i servizi sul territorio; la programmazione sanitaria a livello nazionale e regionale; programmazione sanitaria a livello sovranazionale.
(testi)
• Materiale fornito dal docente. • Bonita, Ruth, Beaglehole, Robert, Kjellström, Tord & World Health Organization. (2006). Basic epidemiology, 2nd ed. World Health Organization. https://apps.who.int/iris/handle/10665/43541
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|