General psychology and sociology
(obiettivi)
L’attività del corso prevedrà l’approfondimento dello studio dei principali paradigmi teorici dello sviluppo psicologico, dell’adulto ed i concetti chiave dell'apparato teorico e metodologico della sociologia della cultura.
|
Codice
|
90100 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: GENERAL PSYCHOLOGY
(obiettivi)
Obiettivi Specifici: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere le implicazioni psicologiche relative alla pratica professionale e al coinvolgimento emotivo con il malato; saper sviluppare competenze necessarie ad assistere la persona con problemi di salute utilizzando le diverse tipologie di relazione.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/01
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Badolamenti Sondra
(programma)
Contenuti: - atteggiamenti sul lavoro e rapporto di lavoro (soddisfazione lavorativa, impegno organizzativo, atteggiamenti e comportamenti, ecc.) - approcci alla motivazione sul luogo di lavoro (obiettivi e autoregolamentazione, concetto di sé e differenze nella motivazione, ecc.) - formazione e sviluppo (trasferimento dell'apprendimento, valutazione della formazione, fattori che influenzano la performance, ecc.) - stress e benessere sul luogo lavoro (le conseguenze e il costo dello stress lavorativo, interventi per promuovere il benessere dei dipendenti, ecc.) - la leadership - qualità dell'assistenza sanitaria nella complessità di un sistema sanitario in cambiamento.
(testi)
Libro di testo: Arnold J. & Randall R.: Work psychology. Understanding human behaviour in the workplace Pearson Education Limited edition
Si raccomanda allo studente, nella preparazione dell'esame, integrazione col materiale didattico fornito a lezione.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: WORK AND ORGANIZATIONAL PSYCHOLOGY
(obiettivi)
Obiettivi specifici: Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di comprendere le implicazioni psicologiche di comportamenti, pensieri e sentimenti dei lavoratori riguardo al loro lavoro, specialmente nel settore sanitario. Lo studente capirà le implicazioni della motivazione, la leadership, la formazione nella gestione del lavoro e imparerà come questi temi influenzano il benessere e l'efficacia di individui, gruppi e organizzazioni sanitarie.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/06
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Badolamenti Sondra
(programma)
Contenuti: - atteggiamenti sul lavoro e rapporto di lavoro (soddisfazione lavorativa, impegno organizzativo, atteggiamenti e comportamenti, ecc.) - approcci alla motivazione sul luogo di lavoro (obiettivi e autoregolamentazione, concetto di sé e differenze nella motivazione, ecc.) - formazione e sviluppo (trasferimento dell'apprendimento, valutazione della formazione, fattori che influenzano la performance, ecc.) - stress e benessere sul luogo lavoro (le conseguenze e il costo dello stress lavorativo, interventi per promuovere il benessere dei dipendenti, ecc.) - la leadership - qualità dell'assistenza sanitaria nella complessità di un sistema sanitario in cambiamento.
(testi)
Libro di testo: Arnold J. & Randall R.: Work psychology. Understanding human behaviour in the workplace Pearson Education Limited edition
Si raccomanda allo studente, nella preparazione dell'esame, integrazione col materiale didattico fornito a lezione.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: SOCIOLOGY OF CULTURE AND COMMUNICATION
(obiettivi)
Imparerete i concetti chiave di apparato teorico e metodologico della sociologia della cultura, con riferimento alla relazione cultura-società, soprattutto al fine di distinguere tra componente culturale e strutturale della vita sociale: Elementi della sociologia generale (slide) Concetto di cultura; storico e contemporaneo dibattiti Cultura, società e pratiche culturali Oggetti culturali e come funzionano Esempi di studi empirici
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/08
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Stasi Serenella
(programma)
Elementi generali di sociologia (trattati nelle slide) Il concetto di cultura (dibattito storico e contemporaneo sui diversi significati attribuiti al concetto nelle scienze sociali ed umane) Cultura e società Pratiche culturali nelle diverse società Gli oggetti culturali e la loro funzione Alcuni esempi empirici
(testi)
Elements of general sociology (Slide) Wendy Griswold (1994) Culteres and Societies inChanging World, Thousand Oakes ,Calif., Pine Forge Press (trad. Wendy Griswold W. Griswold, Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005) Examples from empirical studies. Fraire M., Spagnuolo S., Stasi S., (2016) L’utilizzo dei big social data per la ricerca sociale: Il caso della cittadinanza attiva in difesa del territorio In (a cura di) Agnoli M.,S., Parra Saiani P., Sulle tracce dei Big Data . Questioni di metodo e percorsi di ricerca Sociologia e Ricerca sociale N. 109 (2016) pp. 174-187 DOI: 10.3280/SR2016-109014 ISSN 1121-1148
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
|