Specialistic disciplines
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Discipline specialistiche si propone di fornire allo studente elementi della diagnosi e terapia delle patologie del distretto testa-collo di frequente riscontro nella pratica clinica della medicina di base, conoscerne i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia ed individuare precocemente quelle condizioni che, nello specifico ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista. Pertanto, il corso integrato mira a fornire elementi utili di integrazione multidisciplinare tra gli insegnamenti coinvolti.
Gli obiettivi formativi sono la comprensione dei meccanismi fisiopatologici ed eziopatogenetici delle patologie di pertinenza odontostomatologica, otorinolaringoiatrica e oculare partendo dalle nozioni anatomiche, fisiologiche ed eziologiche, al fine di delineare i corretti percorsi diagnostici e terapeutici utili nella pratica di base e nella interazione con gli specialisti. Dovranno inoltre essere in grado di riconoscere e valutare le emergenze relative a questo distretto.
|
Codice
|
90270 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: ORAL DISEASES
(obiettivi)
Il corso integrato di Malattie Odontostomatologiche consente di acquisire le competenze per riconoscere le patologie del distretto oro-facciale di più frequente riscontro nella pratica clinica della medicina di base, conoscerne i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia ed individuare precocemente quelle condizioni che, nel suddetto ambito, necessitano dell'apporto professionale dello specialista. Gli obiettivi formativi attesi sono la conoscenza di nozioni teoriche basilari nelle discipline oggetto della materia. Lo studente dovrà avere la capacità di applicare nella pratica clinica il sapere acquisito al fine di delineare i corretti percorsi diagnostici utili nella pratica di base ed essere in grado di riconoscere e valutare le emergenze relative al distretto oro-facciale distretto.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/28
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: EYE DISEASES
(obiettivi)
- la conoscenza dettagliata dell’anatomia e della fisiologia oculare. - La comprensione dei meccanismi fisiopatologici delle principali patologie oculari - Saper effettuare un’anamnesi completa e saper impostare un percorso diagnostico - Conoscere le principali strategie terapeutiche
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/30
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: OTOLARINGOLOGY
(obiettivi)
L’insegnamento integrato di Otorinolaringoiatria si propone di fornire elementi della diagnosi e terapia delle patologie del distretto testa collo di frequente riscontro nella pratica clinica della medicina di base, inoltre mira o fornire elementi utili integrazione multidisciplinare con gli altri insegnamenti relativi agli organi di senso e più in generale alle patologie della testa e del collo. Gli obiettivi formativi sono la comprensione dei meccanismi fisiopatologici ed eziopatogenetici delle patologie di pertinenza otorinolaringoiatrica, partendo dalle nozioni anatomiche, fisiologiche ed eziologiche, al fine di delineare i corretti percorsi diagnostici e terapeutici utili nella pratica di base e nella interazione con gli specialisti. Dovranno inoltre essere in grado di riconoscere e valutare le emergenze relative a questo distretto.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/31
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|