Healthcare management
(obiettivi)
Gli obiettivi principali comprendono la conoscenza dei principi generali di igiene e di sanità pubblica, e di promozione della salute. Tali obiettivi comprendono la conoscenza delle specifiche modalità di trasmissione delle infezioni; la catena epidemiologica; le principali infezioni associate all’assistenza; ruoli e tipologia degli studi epidemiologici; i dati degli studi epidemiologici relativi alle infezioni associate all’assistenza; i concetti di pulizia, sanificazione, disinfezione, antisepsi e sterilizzazione; le misure di prevenzione in comunità e nelle strutture assistenziali con particolare riferimento nelle strutture di diagnostica per immagini; i concetti di profilassi. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, e con tutti gli altri strumenti in grado di facilitare l’apprendimento e il “problem-solving” dei principali aspetti della prevenzione e controllo delle infezioni nell’ambito dell’igiene applicata.Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche sanitarie e le relazioni esistenti tra salute ed economia . Particolare attenzione sarà rivolta al tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria.L’insegnamento di Medicina Legale si propone di fornire le conoscenze di base in ambito di patologia forense e medicina legale giuridica, con riferimento agli aspetti civilistici, penalistici e deontologici. Particolare attenzione sarà rivolta all’acquisizione di nozioni indispensabili alla pratica della professione e della corretta consapevolezza del quadro etico e giuridico nel quale opera il professionista sanitario, con riferimento agli obblighi cui il professionista stesso soggiace nella pratica della professione. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e seminari.
|
Codice
|
90317 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: General and applied hygiene
(obiettivi)
Gli obiettivi principali comprendono la conoscenza dei principi generali di igiene e di sanità pubblica, e di promozione della salute. Tali obiettivi comprendono la conoscenza delle specifiche modalità di trasmissione delle infezioni; la catena epidemiologica; le principali infezioni associate all’assistenza; ruoli e tipologia degli studi epidemiologici; i dati degli studi epidemiologici relativi alle infezioni associate all’assistenza; i concetti di pulizia, sanificazione, disinfezione, antisepsi e sterilizzazione; le misure di prevenzione in comunità e nelle strutture assistenziali con particolare riferimento nelle strutture di diagnostica per immagini; i concetti di profilassi. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali, e con tutti gli altri strumenti in grado di facilitare l’apprendimento e il “problem-solving” dei principali aspetti della prevenzione e controllo delle infezioni nell’ambito dell’igiene applicata.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Ciccacci Fausto
(programma)
Introduzione al corso: concetto di salute, igiene e sanità pubblica L’igiene e strumenti epidemiologici: la salute della popolazione e i suoi determinanti, in ambito comunitario ed assistenziale. Misure epidemiologiche descrittive di uso comune nell’igiene applicata: studi di prevalenza ed incidenza, il concetto di rischio e di rapporto causa-effetto. Igiene applicata all’epidemiologia delle malattie infettive: concetti generali, modelli epidemiologici delle malattie infettive. Concetto di epidemia e di endemia. Sorgenti di infezione, vie di ingresso e di eliminazione dei microrganismi, catena epidemiologica e trasmissione delle infezioni. Principi di prevenzione e profilassi: prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Prevenzione delle malattie infettive, concetti di igiene ambientale, disinfezione, antisepsi, sterilizzazione, il rischio biologico in ambito assistenziale e la sua prevenzione.
(testi)
1. Materiale fornito dal docente. 2. Bonita, Ruth, Beaglehole, Robert, Kjellström, Tord & World Health Organization. (2006). Basic epidemiology, 2nd ed. World Health Organization. https://apps.who.int/iris/handle/10665/43541
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Applied economics
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili le conoscenze delle dinamiche di base che regolano il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento al settore dei servizi sanitari. Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle determinanti sottostanti il disegno e l’implementazione delle politiche sanitarie e le relazioni esistenti tra salute ed economia . Particolare attenzione sarà rivolta al tema dell’analisi costo beneficio per la valutazione delle politiche pubbliche con particolare riferimento alla programmazione sanitaria.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/02
|
Ore Aula
|
40
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
Ruggeri Matteo
(programma)
• Pareto efficienza e fallimenti del mercato : asimmetrie informative, esternalità, moral harzard, adverse selection • L’analisi economica dei programmi sanitari • Valutazioni costo efficacia, costo utilità e costo beneficio
(testi)
Wondeling, Gruen, Black. Introduction to health economics. Understanding Public Health. 1st edition. Materiale aggiuntivo (slides Power point) fornito in classe
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: Forensic medicine
(obiettivi)
L’insegnamento di Medicina Legale si propone di fornire le conoscenze di base in ambito di patologia forense e medicina legale giuridica, con riferimento agli aspetti civilistici, penalistici e deontologici. Particolare attenzione sarà rivolta all’acquisizione di nozioni indispensabili alla pratica della professione e della corretta consapevolezza del quadro etico e giuridico nel quale opera il professionista sanitario, con riferimento agli obblighi cui il professionista stesso soggiace nella pratica della professione. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso lezioni frontali e seminari.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/43
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Pallocci Margherita
(programma)
Ambiti applicativi della medicina legale, metodologia medico-legale. PATOLOGIA FORENSE : Principi di tanatologia, lesioni da arma da fuoco, lesioni da armi da taglio, lesioni da corpi contundenti, Asfissiologia. DEONTOLOGIA: Obbligo di referto, Segreto professionale, L.219/2017 e consenso informato, codice deontologico. RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE : Responsabilità civile e penale, Linee-guida e Legge 24/2017.
(testi)
“Manuale di Medicina Legale” Natale M. Di Luca, Tommaso Feola
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|