Microbiology and Hygiene |
Codice
|
90531 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Microbiology and clinical microbiology |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Armenia Daniele
(programma)
Virologia generale: Natura, origine e morfologia dei virus. Moltiplicazione dei virus animali, interazione virus-cellula. Vie di trasmissione delle infezioni virali. Classificazione dei virus. Stato di persistenza e di latenza del genoma nella cellula ospite. Oncogenesi virale Risposta immune all’infezione virale e interferoni. Principi di diagnostica virologica Farmaci e vaccini antivirali.
Virologia speciale: Adenovirus, Herpesvirus, Poxivirus, Papovavirus, Parvovirus, Picornavirus, Orthomyxovirus, Paramyxovirus, Coronavirus, Rhabdovirus, Togavirus e cenni su virus zoonotici. Virus Epatitici (A, B, C, Delta, E). Retrovirus e HIV. Virus oncogeni a RNA e DNA. Prioni
(testi)
- Materiale fornito dal docente - Marsh, Filippo D.; Lewis, Michael A. O.; Rogers, Elena; Williams, David; Wilson, Melanie. Marsh and Martin's Oral Microbiology Elsevier Health Sciences. - Murray, Patrick R.; Rosenthal, Ken S.; Pfaller, Michael A.. Medical Microbiology. Elsevier Science Health Science, IX edition, 2020.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Di Caro Antonino
(programma)
Batteriologia generale: criteri per la tassonomia e la classificazione dei batteri. L'architettura della cellula batterica: cromosoma batterico, citoplasma, membrana citoplasmatica, capsula, flagelli, pili e fimbrie, spore. Colorazione batterica. Batteri Gram positivi e Gram negativi. Metabolismo e crescita batterica. Genetica batterica: cromosomi e plasmidi. Il trasferimento del materiale genetico: trasformazione, trasduzione e coniugazione batterica. L'attività patogena dei batteri. L'adesività batterica, la capacità di invadere gli ospiti, la produzione di tossine. Il ruolo dell'immunità innata e cellulo-mediata nelle infezioni batteriche. Principi generali per la diagnosi delle malattie batteriche. Farmaci antibatterici e loro meccanismo d'azione. Meccanismi di resistenza batterica ai farmaci antibatterici.
Batteriologia speciale: Stafilococchi. Streptococchi. Pneumococchi ed Enterococchi. Bacilli e Clostridi. Corinebatteri e Listeria. Enterobatteriacee. Pseudomonas. Vibrio, Helicobacter. Emofili, Bordetella e Brucella. Yersinie. Neisseria. Microrganismi anaerobici. Legionella. Micobatteri. Spirochete. Batteri atipici (Mycoplasma, Rickettsiae, Chlamydiae).
Microbiologia orale: ecosistema orale. Principali microrganismi del cavo orale. Acquisizione del microbiota del cavo orale. Fattori chimico-fisici. Fattori nutrizionali. Influenza della dieta sul microbiota orale. Interazioni microbiche. Habitat del cavo orale. Formazione della placca. Aspetti microbiologici della carie dentale. Aspetti microbiologici delle malattie parodontali
Micologia: Funghi: struttura, replicazione e dimorfismo. Meccanismi di patogenicità fungina. Infezioni fungine di interesse medico con particolare attenzione alla Candidosi
Parassitologia: Caratteristiche generali dei parassiti umani.
(testi)
- Materiale fornito dal docente - Marsh, Filippo D.; Lewis, Michael A. O.; Rogers, Elena; Williams, David; Wilson, Melanie. Marsh and Martin's Oral Microbiology Elsevier Health Sciences. - Murray, Patrick R.; Rosenthal, Ken S.; Pfaller, Michael A.. Medical Microbiology. Elsevier Science Health Science, IX edition, 2020.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: General hygiene |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
7
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/42
|
Ore Aula
|
70
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Ciccacci Fausto
(programma)
Rischio biologico fisico e chimico: infezioni, radiazioni Le precauzioni standard e quelle basate sulle modalità di trasmissione delle infezioni e loro applicazione nei diversi ambiti assistenziali Tipi di vaccino, le controindicazioni e le precauzioni d’uso; Calendario/schedula vaccinale pediatrica in uso in Italia, Piano Nazionale Vaccini; Detersione e sanificazione, disinfezione e sterilizzazione degli ambienti con particolare riguardo agli studi odontoiatrici. Uso dei disinfettanti, in particolare in campo odontoiatrico Processi di sterilizzazione e conservazione degli strumenti sterili Epidemiologia e prevenzione di alcune malattie a trasmissione parenterale, Epidemiologia e prevenzione di alcune malattie a trasmissione aerea Cenni di igiene ospedaliera
(testi)
- Materiale fornito dal docente. - Bonita, Ruth, Beaglehole, Robert, Kjellström, Tord & World Health Organization. (2006). Basic epidemiology, 2nd ed. World Health Organization.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Gualano Maria Rosaria
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|