Modulo: Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche
(obiettivi)
Al termine del corso integrato, le studentesse saranno in grado di descrivere l’assistenza ostetrica al parto, post partum e puerperio a basso rischio e di applicare le conoscenze acquisite nella pratica clinica. Inoltre, acquisiranno adeguate conoscenze sull’organizzazione e sulle appropriate procedure per l’assistenza in sicurezza nella sala operatoria ostetrico-ginecologica.
L’obiettivo del corso è di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche adeguate della Midwiferyutili per il riconoscimento ed il soddisfacimento dei bisogni della donna, del neonato e della coppia. Le conoscenze permettono allo studente di sviluppare la comprensione degli ambiti di intervento ostetrico attraverso lo studio delle competenze e pratiche professionali. Le abilità acquisite permetteranno allo studente di riconoscere gli ambiti di competenza propria e delle altre figure professionali e le aree di responsabilità; risolvere i problemi di base dell’assistenza ostetrica attraverso l’applicazione delle tecniche idonee e l’identificazione dei bisogni ai fini della formulazione del piano assistenziale più adeguato.
L’Insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le abilità da acquisire per tutto ciò che concerne: • Assistenza Ostetrica in Sala Operatoria • Assistenza e gestione dell’Analgesia Peridurale e Spinale • Valutazione del Rischio Clinico e Responsabilità in Sala Operatoria • Comunicazione in Team Multidisciplinare
La progettazione del corso parte dalla definizione degli obiettivi educativi, partendo dall’assunto secondo cui la formazione deve essere orientata, oltre che alle singole/i studentesse/studenti partecipanti, anche ai bisogni di salute della comunità, tenendo conto del fatto che la formazione deve essere basata sull’apprendimento. In tal modo, all’ostetrica si dà la possibilità di avere un ruolo attivo e partecipativo. Gli obiettivi educativi derivano dai compiti che costituiscono il profilo professionale dell’ostetrica. Essi sono anche detti obiettivi di apprendimento e definiscono ciò che le ostetriche devono essere capaci di fare e rappresentano, perciò, il risultato che ci si attende da tale corso, cioè la performance che gli studenti devono essere capaci di fare alla fine di un periodo di apprendimento che non erano capaci di fare prima. Inoltre, la scelta degli obiettivi si basa sull’assunto che le competenze degli studenti di ostetricia sono di natura tecnica, relazionale ed educativa. Quindi gli obiettivi sono stati individuati pensando al sapere, saper essere e saper fare che sono alla base della professione ostetrica. L’obiettivo del corso è di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche adeguate della Midwifery utili per il riconoscimento ed il soddisfacimento dei bisogni della donna, del neonato e della coppia. Le conoscenze permettono allo studente di sviluppare la comprensione degli ambiti di intervento ostetrico attraverso lo studio delle competenze e pratiche professionali. Le abilità acquisite permetteranno allo studente di riconoscere gli ambiti di competenza propria e delle altre figure professionali e le aree di responsabilità; risolvere i problemi di base dell’assistenza ostetrica attraverso l’applicazione delle tecniche idonee e l’identificazione dei bisogni ai fini della formulazione del piano assistenziale più adeguato.
|