Systemic pathology III
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate, così come la conoscenza dei principali disordini ematologici quali: anemie e ematopoiesi clonale (ARCH, CHIP, ICUS CCUS e IDUS), nonché i disordini oncoematologici quali: sindromi mielodisplastiche, leucemie mieloidi acute e croniche, sindromi mieloproliferative, leucemie linfatiche e linfomi. Tra gli altri obiettivi, è presente lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Inoltre, si vuole fornire allo studente conoscenze relative alla classificazione, epidemiologia ed eziopatogenesi delle principali malattie reumatiche. Verrà approfondito il ruolo del laboratorio in reumatologia. Saranno descritte, anche con la discussione di casi della real life, i quadri clinici delle più comuni malattie di interesse reumatologico non affrontate l’anno precedente. Inoltre, saranno forniti dei cenni di terapia. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente gli elementi per la conoscenza delle interazioni microrganismo-ospite e le situazioni cliniche che da tali interazioni derivano; fornirà anche gli elementi per l’applicazione di procedure diagnostiche corrette atte ad identificare la presenza di microrganismi ed il loro ruolo nell’ospite, e introdurrà le caratteristiche farmacologiche delle principali sostanze antiinfettive nella corretta e appropriata gestione terapeutica delle patologie infettive. Lo studente apprenderà inoltre i principi del controllo e della prevenzione delle infezioni in ambito comunitario e nelle strutture assistenziali, in un approccio «One Health». Saranno trattate le principali patologie ad eziologia infettiva, dando agli studenti elementi di epidemiologia, patogenesi, diagnosi di laboratorio e differenziale, e gestione clinico-terapeutica; verranno fornite informazioni sulle resistenze antimicrobiche e sulla loro diffusione. Sara’ infine trattato il tema delle infezioni emergenti e riemergenti, dando rilievo agli aspetti epidemiologici, clinici e di prevenzione.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione Alla fine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
• Saper riconoscere i principali elementi del sistema ematopoietico • Saper distinguere le principali patologie a carico del sistema linfoematopoietico • Saper identificare le principali cause dei disordini ematologici ed oncoematologici • Sapersi destreggiare nella diagnosi differenziale dei principali disordini ematologici ed oncoematologici • Conoscere le principali strategie terapeutiche per il management del paziente ematologico • Conoscere e spiegare le basi della metodologia clinica • Conoscere e spiegare il global burden of diseases • Conoscere e spiegare le malattie cardiovascolari • Conoscere e spiegare l’ictus cerebri • Conoscere e spiegare la Malattia Ostruttiva Polmonare (BPCO) • Conoscere e spiegare il Diabete • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, l’artrite reumatoide • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, le spondiloentesoartriti • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, le rtriti microcristalline • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, la fibromialgia • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, l’osteoartrite (artosi) • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, la febbre reumatica • Conoscere ed interpretare i principali esami di laboratorio specifici della reumatologia • Conoscere le metodiche strumentali utilizzate in ambito reumatologico ai fini diagnostici • Conoscere i meccanismi di interazione microrganismo-ospite • Descrivere le caratteristiche della catena epidemiologica alla base della trasmissione delle infezioni • Descrivere le differenze tra colonizzazione, contaminazione, infezione, malattia infettiva. • Conoscere le principali patologie infettive acquisite in comunità • Conoscere le principali patologie infettive associate alle procedure assistenziali • Descrivere gli elementi della prevenzione e controllo delle infezioni, della multi-antibiotico resistenza e dell’uso prudente degli antibiotici (antimicrobial stewardship) • Conoscere le principali infezioni nel paziente immunocompromesso (HIV e non HIV) • Conoscere le malattie da importazione, e le infezioni emergenti e riemergenti • Conoscere come utilizzare i dati microbiologici nella corretta gestione delle patologie infetti • Conoscenza dei fondamenti della interazione microrganismo-ospite e le sue conseguenze cliniche • Comprensione degli aspetti epidemiologici alla base della diffusione degli agenti infettivi e delle misure per la loro prevenzione e controllo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
• Utilizzare le conoscenze acquisite per l'approfondimento autonomo di aspetti relativi al campo specifico al quale lo studente si dedicherà nell'ambito della attività professionale • Seguire una valutazione di base del paziente con malattie croniche • Prendere decisioni relative alla diagnosi, al trattamento e al monitoraggio delle condizioni del paziente al fine di migliorare i risultati clinici a costi notevolmente ridottiapplicare le conoscenze in campo epidemiologico-infettivologico per comprendere e spiegare i fattori di rischio ed i meccanismi patogenetici alla base delle malattie infettive, integrandole con elementi di prevenzione • Differenziare tra colonizzazione e infezione • Differenziare tra commensalismo e virulenza • Approfondire ed migliorare le proprie competenze nell'ambito delle malattie infettive, sviluppando anche capacità di approfondimento degli argomenti attraverso la consultazione della letteratura scientifica aggiornata.
Abilità comunicative Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
• Utilizzare la terminologia medico-scientifica specifica in modo adeguato. • Utilizzare la terminologia scientifica specifica per il contesto della Medicina Interna e nel campo della ricerca clinica • Descrivere con un linguaggio appropriato le fondamentali caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, laboratoristiche e cliniche delle principali malattie reumatologiche. • Raccogliere correttamente l’anamnesi del paziente con problematiche reumatologiche • Descrivere adeguatamente i meccanismi alla base di un processo infettivo, • Descrivere le principali sindromi infettive • Descrivere il decorso delle patologie infettive • Utilizzare il linguaggio scientifico appropriato ai fini di una comunicazione corretta e rigorosa dal punto di vista scientifico
Autonomia di giudizio Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
• Effettuare delle valutazioni di massima relative agli argomenti trattati. • Sviluppare autonomamente i procedimenti logici che portano ad una diagnosi differenziale nelle malattie infettive • Analizzare criticamente i dati microbiologici a supporto di una diagnosi infettivologica.
Capacità di apprendimento Alla fine del corso lo studente dovrà aver appreso un metodo di studio e di aggiornamento autonomo, facente riferimento a più testi e/o a bibliografia.
|
Codice
|
90292 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Blood diseases
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate, così come la conoscenza dei principali disordini ematologici quali: anemie e ematopoiesi clonale (ARCH, CHIP, ICUS CCUS e IDUS), nonché i disordini oncoematologici quali: sindromi mielodisplastiche, leucemie mieloidi acute e croniche, sindromi mieloproliferative, leucemie linfatiche e linfomi. Tra gli altri obiettivi, è presente lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Inoltre, si vuole fornire allo studente conoscenze relative alla classificazione, epidemiologia ed eziopatogenesi delle principali malattie reumatiche. Verrà approfondito il ruolo del laboratorio in reumatologia. Saranno descritte, anche con la discussione di casi della real life, i quadri clinici delle più comuni malattie di interesse reumatologico non affrontate l’anno precedente. Inoltre, saranno forniti dei cenni di terapia. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente gli elementi per la conoscenza delle interazioni microrganismo-ospite e le situazioni cliniche che da tali interazioni derivano; fornirà anche gli elementi per l’applicazione di procedure diagnostiche corrette atte ad identificare la presenza di microrganismi ed il loro ruolo nell’ospite, e introdurrà le caratteristiche farmacologiche delle principali sostanze antiinfettive nella corretta e appropriata gestione terapeutica delle patologie infettive. Lo studente apprenderà inoltre i principi del controllo e della prevenzione delle infezioni in ambito comunitario e nelle strutture assistenziali, in un approccio «One Health». Saranno trattate le principali patologie ad eziologia infettiva, dando agli studenti elementi di epidemiologia, patogenesi, diagnosi di laboratorio e differenziale, e gestione clinico-terapeutica; verranno fornite informazioni sulle resistenze antimicrobiche e sulla loro diffusione. Sara’ infine trattato il tema delle infezioni emergenti e riemergenti, dando rilievo agli aspetti epidemiologici, clinici e di prevenzione.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione Alla fine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
• Saper riconoscere i principali elementi del sistema ematopoietico • Saper distinguere le principali patologie a carico del sistema linfoematopoietico • Saper identificare le principali cause dei disordini ematologici ed oncoematologici • Sapersi destreggiare nella diagnosi differenziale dei principali disordini ematologici ed oncoematologici • Conoscere le principali strategie terapeutiche per il management del paziente ematologico • Conoscere e spiegare le basi della metodologia clinica • Conoscere e spiegare il global burden of diseases • Conoscere e spiegare le malattie cardiovascolari • Conoscere e spiegare l’ictus cerebri • Conoscere e spiegare la Malattia Ostruttiva Polmonare (BPCO) • Conoscere e spiegare il Diabete • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, l’artrite reumatoide • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, le spondiloentesoartriti • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, le rtriti microcristalline • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, la fibromialgia • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, l’osteoartrite (artosi) • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, la febbre reumatica • Conoscere ed interpretare i principali esami di laboratorio specifici della reumatologia • Conoscere le metodiche strumentali utilizzate in ambito reumatologico ai fini diagnostici • Conoscere i meccanismi di interazione microrganismo-ospite • Descrivere le caratteristiche della catena epidemiologica alla base della trasmissione delle infezioni • Descrivere le differenze tra colonizzazione, contaminazione, infezione, malattia infettiva. • Conoscere le principali patologie infettive acquisite in comunità • Conoscere le principali patologie infettive associate alle procedure assistenziali • Descrivere gli elementi della prevenzione e controllo delle infezioni, della multi-antibiotico resistenza e dell’uso prudente degli antibiotici (antimicrobial stewardship) • Conoscere le principali infezioni nel paziente immunocompromesso (HIV e non HIV) • Conoscere le malattie da importazione, e le infezioni emergenti e riemergenti • Conoscere come utilizzare i dati microbiologici nella corretta gestione delle patologie infetti • Conoscenza dei fondamenti della interazione microrganismo-ospite e le sue conseguenze cliniche • Comprensione degli aspetti epidemiologici alla base della diffusione degli agenti infettivi e delle misure per la loro prevenzione e controllo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
• Utilizzare le conoscenze acquisite per l'approfondimento autonomo di aspetti relativi al campo specifico al quale lo studente si dedicherà nell'ambito della attività professionale • Seguire una valutazione di base del paziente con malattie croniche • Prendere decisioni relative alla diagnosi, al trattamento e al monitoraggio delle condizioni del paziente al fine di migliorare i risultati clinici a costi notevolmente ridottiapplicare le conoscenze in campo epidemiologico-infettivologico per comprendere e spiegare i fattori di rischio ed i meccanismi patogenetici alla base delle malattie infettive, integrandole con elementi di prevenzione • Differenziare tra colonizzazione e infezione • Differenziare tra commensalismo e virulenza • Approfondire ed migliorare le proprie competenze nell'ambito delle malattie infettive, sviluppando anche capacità di approfondimento degli argomenti attraverso la consultazione della letteratura scientifica aggiornata.
Abilità comunicative Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
• Utilizzare la terminologia medico-scientifica specifica in modo adeguato. • Utilizzare la terminologia scientifica specifica per il contesto della Medicina Interna e nel campo della ricerca clinica • Descrivere con un linguaggio appropriato le fondamentali caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, laboratoristiche e cliniche delle principali malattie reumatologiche. • Raccogliere correttamente l’anamnesi del paziente con problematiche reumatologiche • Descrivere adeguatamente i meccanismi alla base di un processo infettivo, • Descrivere le principali sindromi infettive • Descrivere il decorso delle patologie infettive • Utilizzare il linguaggio scientifico appropriato ai fini di una comunicazione corretta e rigorosa dal punto di vista scientifico
Autonomia di giudizio Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
• Effettuare delle valutazioni di massima relative agli argomenti trattati. • Sviluppare autonomamente i procedimenti logici che portano ad una diagnosi differenziale nelle malattie infettive • Analizzare criticamente i dati microbiologici a supporto di una diagnosi infettivologica.
Capacità di apprendimento Alla fine del corso lo studente dovrà aver appreso un metodo di studio e di aggiornamento autonomo, facente riferimento a più testi e/o a bibliografia.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/15
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: Internal medicine
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate, così come la conoscenza dei principali disordini ematologici quali: anemie e ematopoiesi clonale (ARCH, CHIP, ICUS CCUS e IDUS), nonché i disordini oncoematologici quali: sindromi mielodisplastiche, leucemie mieloidi acute e croniche, sindromi mieloproliferative, leucemie linfatiche e linfomi. Tra gli altri obiettivi, è presente lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Inoltre, si vuole fornire allo studente conoscenze relative alla classificazione, epidemiologia ed eziopatogenesi delle principali malattie reumatiche. Verrà approfondito il ruolo del laboratorio in reumatologia. Saranno descritte, anche con la discussione di casi della real life, i quadri clinici delle più comuni malattie di interesse reumatologico non affrontate l’anno precedente. Inoltre, saranno forniti dei cenni di terapia. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente gli elementi per la conoscenza delle interazioni microrganismo-ospite e le situazioni cliniche che da tali interazioni derivano; fornirà anche gli elementi per l’applicazione di procedure diagnostiche corrette atte ad identificare la presenza di microrganismi ed il loro ruolo nell’ospite, e introdurrà le caratteristiche farmacologiche delle principali sostanze antiinfettive nella corretta e appropriata gestione terapeutica delle patologie infettive. Lo studente apprenderà inoltre i principi del controllo e della prevenzione delle infezioni in ambito comunitario e nelle strutture assistenziali, in un approccio «One Health». Saranno trattate le principali patologie ad eziologia infettiva, dando agli studenti elementi di epidemiologia, patogenesi, diagnosi di laboratorio e differenziale, e gestione clinico-terapeutica; verranno fornite informazioni sulle resistenze antimicrobiche e sulla loro diffusione. Sara’ infine trattato il tema delle infezioni emergenti e riemergenti, dando rilievo agli aspetti epidemiologici, clinici e di prevenzione.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione Alla fine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
• Saper riconoscere i principali elementi del sistema ematopoietico • Saper distinguere le principali patologie a carico del sistema linfoematopoietico • Saper identificare le principali cause dei disordini ematologici ed oncoematologici • Sapersi destreggiare nella diagnosi differenziale dei principali disordini ematologici ed oncoematologici • Conoscere le principali strategie terapeutiche per il management del paziente ematologico • Conoscere e spiegare le basi della metodologia clinica • Conoscere e spiegare il global burden of diseases • Conoscere e spiegare le malattie cardiovascolari • Conoscere e spiegare l’ictus cerebri • Conoscere e spiegare la Malattia Ostruttiva Polmonare (BPCO) • Conoscere e spiegare il Diabete • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, l’artrite reumatoide • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, le spondiloentesoartriti • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, le rtriti microcristalline • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, la fibromialgia • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, l’osteoartrite (artosi) • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, la febbre reumatica • Conoscere ed interpretare i principali esami di laboratorio specifici della reumatologia • Conoscere le metodiche strumentali utilizzate in ambito reumatologico ai fini diagnostici • Conoscere i meccanismi di interazione microrganismo-ospite • Descrivere le caratteristiche della catena epidemiologica alla base della trasmissione delle infezioni • Descrivere le differenze tra colonizzazione, contaminazione, infezione, malattia infettiva. • Conoscere le principali patologie infettive acquisite in comunità • Conoscere le principali patologie infettive associate alle procedure assistenziali • Descrivere gli elementi della prevenzione e controllo delle infezioni, della multi-antibiotico resistenza e dell’uso prudente degli antibiotici (antimicrobial stewardship) • Conoscere le principali infezioni nel paziente immunocompromesso (HIV e non HIV) • Conoscere le malattie da importazione, e le infezioni emergenti e riemergenti • Conoscere come utilizzare i dati microbiologici nella corretta gestione delle patologie infetti • Conoscenza dei fondamenti della interazione microrganismo-ospite e le sue conseguenze cliniche • Comprensione degli aspetti epidemiologici alla base della diffusione degli agenti infettivi e delle misure per la loro prevenzione e controllo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
• Utilizzare le conoscenze acquisite per l'approfondimento autonomo di aspetti relativi al campo specifico al quale lo studente si dedicherà nell'ambito della attività professionale • Seguire una valutazione di base del paziente con malattie croniche • Prendere decisioni relative alla diagnosi, al trattamento e al monitoraggio delle condizioni del paziente al fine di migliorare i risultati clinici a costi notevolmente ridottiapplicare le conoscenze in campo epidemiologico-infettivologico per comprendere e spiegare i fattori di rischio ed i meccanismi patogenetici alla base delle malattie infettive, integrandole con elementi di prevenzione • Differenziare tra colonizzazione e infezione • Differenziare tra commensalismo e virulenza • Approfondire ed migliorare le proprie competenze nell'ambito delle malattie infettive, sviluppando anche capacità di approfondimento degli argomenti attraverso la consultazione della letteratura scientifica aggiornata.
Abilità comunicative Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
• Utilizzare la terminologia medico-scientifica specifica in modo adeguato. • Utilizzare la terminologia scientifica specifica per il contesto della Medicina Interna e nel campo della ricerca clinica • Descrivere con un linguaggio appropriato le fondamentali caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, laboratoristiche e cliniche delle principali malattie reumatologiche. • Raccogliere correttamente l’anamnesi del paziente con problematiche reumatologiche • Descrivere adeguatamente i meccanismi alla base di un processo infettivo, • Descrivere le principali sindromi infettive • Descrivere il decorso delle patologie infettive • Utilizzare il linguaggio scientifico appropriato ai fini di una comunicazione corretta e rigorosa dal punto di vista scientifico
Autonomia di giudizio Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
• Effettuare delle valutazioni di massima relative agli argomenti trattati. • Sviluppare autonomamente i procedimenti logici che portano ad una diagnosi differenziale nelle malattie infettive • Analizzare criticamente i dati microbiologici a supporto di una diagnosi infettivologica.
Capacità di apprendimento Alla fine del corso lo studente dovrà aver appreso un metodo di studio e di aggiornamento autonomo, facente riferimento a più testi e/o a bibliografia.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: Rheumatology
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate, così come la conoscenza dei principali disordini ematologici quali: anemie e ematopoiesi clonale (ARCH, CHIP, ICUS CCUS e IDUS), nonché i disordini oncoematologici quali: sindromi mielodisplastiche, leucemie mieloidi acute e croniche, sindromi mieloproliferative, leucemie linfatiche e linfomi. Tra gli altri obiettivi, è presente lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Inoltre, si vuole fornire allo studente conoscenze relative alla classificazione, epidemiologia ed eziopatogenesi delle principali malattie reumatiche. Verrà approfondito il ruolo del laboratorio in reumatologia. Saranno descritte, anche con la discussione di casi della real life, i quadri clinici delle più comuni malattie di interesse reumatologico non affrontate l’anno precedente. Inoltre, saranno forniti dei cenni di terapia. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente gli elementi per la conoscenza delle interazioni microrganismo-ospite e le situazioni cliniche che da tali interazioni derivano; fornirà anche gli elementi per l’applicazione di procedure diagnostiche corrette atte ad identificare la presenza di microrganismi ed il loro ruolo nell’ospite, e introdurrà le caratteristiche farmacologiche delle principali sostanze antiinfettive nella corretta e appropriata gestione terapeutica delle patologie infettive. Lo studente apprenderà inoltre i principi del controllo e della prevenzione delle infezioni in ambito comunitario e nelle strutture assistenziali, in un approccio «One Health». Saranno trattate le principali patologie ad eziologia infettiva, dando agli studenti elementi di epidemiologia, patogenesi, diagnosi di laboratorio e differenziale, e gestione clinico-terapeutica; verranno fornite informazioni sulle resistenze antimicrobiche e sulla loro diffusione. Sara’ infine trattato il tema delle infezioni emergenti e riemergenti, dando rilievo agli aspetti epidemiologici, clinici e di prevenzione.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione Alla fine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
• Saper riconoscere i principali elementi del sistema ematopoietico • Saper distinguere le principali patologie a carico del sistema linfoematopoietico • Saper identificare le principali cause dei disordini ematologici ed oncoematologici • Sapersi destreggiare nella diagnosi differenziale dei principali disordini ematologici ed oncoematologici • Conoscere le principali strategie terapeutiche per il management del paziente ematologico • Conoscere e spiegare le basi della metodologia clinica • Conoscere e spiegare il global burden of diseases • Conoscere e spiegare le malattie cardiovascolari • Conoscere e spiegare l’ictus cerebri • Conoscere e spiegare la Malattia Ostruttiva Polmonare (BPCO) • Conoscere e spiegare il Diabete • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, l’artrite reumatoide • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, le spondiloentesoartriti • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, le rtriti microcristalline • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, la fibromialgia • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, l’osteoartrite (artosi) • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, la febbre reumatica • Conoscere ed interpretare i principali esami di laboratorio specifici della reumatologia • Conoscere le metodiche strumentali utilizzate in ambito reumatologico ai fini diagnostici • Conoscere i meccanismi di interazione microrganismo-ospite • Descrivere le caratteristiche della catena epidemiologica alla base della trasmissione delle infezioni • Descrivere le differenze tra colonizzazione, contaminazione, infezione, malattia infettiva. • Conoscere le principali patologie infettive acquisite in comunità • Conoscere le principali patologie infettive associate alle procedure assistenziali • Descrivere gli elementi della prevenzione e controllo delle infezioni, della multi-antibiotico resistenza e dell’uso prudente degli antibiotici (antimicrobial stewardship) • Conoscere le principali infezioni nel paziente immunocompromesso (HIV e non HIV) • Conoscere le malattie da importazione, e le infezioni emergenti e riemergenti • Conoscere come utilizzare i dati microbiologici nella corretta gestione delle patologie infetti • Conoscenza dei fondamenti della interazione microrganismo-ospite e le sue conseguenze cliniche • Comprensione degli aspetti epidemiologici alla base della diffusione degli agenti infettivi e delle misure per la loro prevenzione e controllo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
• Utilizzare le conoscenze acquisite per l'approfondimento autonomo di aspetti relativi al campo specifico al quale lo studente si dedicherà nell'ambito della attività professionale • Seguire una valutazione di base del paziente con malattie croniche • Prendere decisioni relative alla diagnosi, al trattamento e al monitoraggio delle condizioni del paziente al fine di migliorare i risultati clinici a costi notevolmente ridottiapplicare le conoscenze in campo epidemiologico-infettivologico per comprendere e spiegare i fattori di rischio ed i meccanismi patogenetici alla base delle malattie infettive, integrandole con elementi di prevenzione • Differenziare tra colonizzazione e infezione • Differenziare tra commensalismo e virulenza • Approfondire ed migliorare le proprie competenze nell'ambito delle malattie infettive, sviluppando anche capacità di approfondimento degli argomenti attraverso la consultazione della letteratura scientifica aggiornata.
Abilità comunicative Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
• Utilizzare la terminologia medico-scientifica specifica in modo adeguato. • Utilizzare la terminologia scientifica specifica per il contesto della Medicina Interna e nel campo della ricerca clinica • Descrivere con un linguaggio appropriato le fondamentali caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, laboratoristiche e cliniche delle principali malattie reumatologiche. • Raccogliere correttamente l’anamnesi del paziente con problematiche reumatologiche • Descrivere adeguatamente i meccanismi alla base di un processo infettivo, • Descrivere le principali sindromi infettive • Descrivere il decorso delle patologie infettive • Utilizzare il linguaggio scientifico appropriato ai fini di una comunicazione corretta e rigorosa dal punto di vista scientifico
Autonomia di giudizio Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
• Effettuare delle valutazioni di massima relative agli argomenti trattati. • Sviluppare autonomamente i procedimenti logici che portano ad una diagnosi differenziale nelle malattie infettive • Analizzare criticamente i dati microbiologici a supporto di una diagnosi infettivologica.
Capacità di apprendimento Alla fine del corso lo studente dovrà aver appreso un metodo di studio e di aggiornamento autonomo, facente riferimento a più testi e/o a bibliografia.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/16
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: Infectious diseases
(obiettivi)
Sono obiettivi irrinunciabili del corso la comprensione del sistema ematolinfopoietico e le alterazioni fisiopatologiche ad esso correlate, così come la conoscenza dei principali disordini ematologici quali: anemie e ematopoiesi clonale (ARCH, CHIP, ICUS CCUS e IDUS), nonché i disordini oncoematologici quali: sindromi mielodisplastiche, leucemie mieloidi acute e croniche, sindromi mieloproliferative, leucemie linfatiche e linfomi. Tra gli altri obiettivi, è presente lo studio delle principali malattie non trasmissibili e della metodologia clinica. Inoltre, si vuole fornire allo studente conoscenze relative alla classificazione, epidemiologia ed eziopatogenesi delle principali malattie reumatiche. Verrà approfondito il ruolo del laboratorio in reumatologia. Saranno descritte, anche con la discussione di casi della real life, i quadri clinici delle più comuni malattie di interesse reumatologico non affrontate l’anno precedente. Inoltre, saranno forniti dei cenni di terapia. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente gli elementi per la conoscenza delle interazioni microrganismo-ospite e le situazioni cliniche che da tali interazioni derivano; fornirà anche gli elementi per l’applicazione di procedure diagnostiche corrette atte ad identificare la presenza di microrganismi ed il loro ruolo nell’ospite, e introdurrà le caratteristiche farmacologiche delle principali sostanze antiinfettive nella corretta e appropriata gestione terapeutica delle patologie infettive. Lo studente apprenderà inoltre i principi del controllo e della prevenzione delle infezioni in ambito comunitario e nelle strutture assistenziali, in un approccio «One Health». Saranno trattate le principali patologie ad eziologia infettiva, dando agli studenti elementi di epidemiologia, patogenesi, diagnosi di laboratorio e differenziale, e gestione clinico-terapeutica; verranno fornite informazioni sulle resistenze antimicrobiche e sulla loro diffusione. Sara’ infine trattato il tema delle infezioni emergenti e riemergenti, dando rilievo agli aspetti epidemiologici, clinici e di prevenzione.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione Alla fine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
• Saper riconoscere i principali elementi del sistema ematopoietico • Saper distinguere le principali patologie a carico del sistema linfoematopoietico • Saper identificare le principali cause dei disordini ematologici ed oncoematologici • Sapersi destreggiare nella diagnosi differenziale dei principali disordini ematologici ed oncoematologici • Conoscere le principali strategie terapeutiche per il management del paziente ematologico • Conoscere e spiegare le basi della metodologia clinica • Conoscere e spiegare il global burden of diseases • Conoscere e spiegare le malattie cardiovascolari • Conoscere e spiegare l’ictus cerebri • Conoscere e spiegare la Malattia Ostruttiva Polmonare (BPCO) • Conoscere e spiegare il Diabete • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, l’artrite reumatoide • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, le spondiloentesoartriti • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, le rtriti microcristalline • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, la fibromialgia • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, l’osteoartrite (artosi) • Conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e clinico, la febbre reumatica • Conoscere ed interpretare i principali esami di laboratorio specifici della reumatologia • Conoscere le metodiche strumentali utilizzate in ambito reumatologico ai fini diagnostici • Conoscere i meccanismi di interazione microrganismo-ospite • Descrivere le caratteristiche della catena epidemiologica alla base della trasmissione delle infezioni • Descrivere le differenze tra colonizzazione, contaminazione, infezione, malattia infettiva. • Conoscere le principali patologie infettive acquisite in comunità • Conoscere le principali patologie infettive associate alle procedure assistenziali • Descrivere gli elementi della prevenzione e controllo delle infezioni, della multi-antibiotico resistenza e dell’uso prudente degli antibiotici (antimicrobial stewardship) • Conoscere le principali infezioni nel paziente immunocompromesso (HIV e non HIV) • Conoscere le malattie da importazione, e le infezioni emergenti e riemergenti • Conoscere come utilizzare i dati microbiologici nella corretta gestione delle patologie infetti • Conoscenza dei fondamenti della interazione microrganismo-ospite e le sue conseguenze cliniche • Comprensione degli aspetti epidemiologici alla base della diffusione degli agenti infettivi e delle misure per la loro prevenzione e controllo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
• Utilizzare le conoscenze acquisite per l'approfondimento autonomo di aspetti relativi al campo specifico al quale lo studente si dedicherà nell'ambito della attività professionale • Seguire una valutazione di base del paziente con malattie croniche • Prendere decisioni relative alla diagnosi, al trattamento e al monitoraggio delle condizioni del paziente al fine di migliorare i risultati clinici a costi notevolmente ridottiapplicare le conoscenze in campo epidemiologico-infettivologico per comprendere e spiegare i fattori di rischio ed i meccanismi patogenetici alla base delle malattie infettive, integrandole con elementi di prevenzione • Differenziare tra colonizzazione e infezione • Differenziare tra commensalismo e virulenza • Approfondire ed migliorare le proprie competenze nell'ambito delle malattie infettive, sviluppando anche capacità di approfondimento degli argomenti attraverso la consultazione della letteratura scientifica aggiornata.
Abilità comunicative Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
• Utilizzare la terminologia medico-scientifica specifica in modo adeguato. • Utilizzare la terminologia scientifica specifica per il contesto della Medicina Interna e nel campo della ricerca clinica • Descrivere con un linguaggio appropriato le fondamentali caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, laboratoristiche e cliniche delle principali malattie reumatologiche. • Raccogliere correttamente l’anamnesi del paziente con problematiche reumatologiche • Descrivere adeguatamente i meccanismi alla base di un processo infettivo, • Descrivere le principali sindromi infettive • Descrivere il decorso delle patologie infettive • Utilizzare il linguaggio scientifico appropriato ai fini di una comunicazione corretta e rigorosa dal punto di vista scientifico
Autonomia di giudizio Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
• Effettuare delle valutazioni di massima relative agli argomenti trattati. • Sviluppare autonomamente i procedimenti logici che portano ad una diagnosi differenziale nelle malattie infettive • Analizzare criticamente i dati microbiologici a supporto di una diagnosi infettivologica.
Capacità di apprendimento Alla fine del corso lo studente dovrà aver appreso un metodo di studio e di aggiornamento autonomo, facente riferimento a più testi e/o a bibliografia.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/17
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|