Physiology I
(obiettivi)
Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze dei principi di funzionamento degli organi che compongono il corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati e la comprensione dei meccanismi generali di controllo delle funzioni omeostatiche e delle loro variazioni a seguito di attività fisica. Il corso prevede anche la capacità di applicare autonomamente le conoscenze dei meccanismi di funzionamento d'organo e di sistema a situazioni di potenziale alterazione funzionale.
|
Codice
|
90221 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: PHYSIOLOGY
(obiettivi)
The course includes the acquisition by the student of knowledge of the operating principles of the organs that compose the human body, their dynamic integration into apparatus and the understanding of the general mechanisms of homeostatic function control and their variations following physical activity. The course also includes the ability to independently apply the knowledge of organ and system functioning mechanisms to potential functional alteration situations.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/09
|
Ore Aula
|
90
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Frank Claudio
(programma)
Fisiologia Cellulare, del Muscolo e del Sistema Cardiocircolatorio. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo. Scambi attraverso la membrana cellulare. Processi attivi e passivi di membrana. Osmosi. Potenziale di membrana cellulare e potenziale di equilibrio. Proprietà elettriche della membrana cellulare. Propagazione del segnale elettrico lungo una fibra eccitabile. I canali ionici voltaggio-dipendenti del Na+, K+ e Ca2+. Il potenziale d’azione. Refrattarietà delle membrane eccitabili. Propagazione dei segnali elettrici e del potenziale d’azione. Le sinapsi elettriche e chimiche. Potenziali sinaptici eccitatori e inibitori. I neurotrasmettitori e loro recettori. Trasduzione del segnale. I segnali intracellulari. L’integrazione sinaptica. La sinapsi neuromuscolare. Esempi di patologie connesse ad alterazioni della comunicazione nervosa. Fisiologia del muscolo. Struttura dell’apparato contrattile del muscolo scheletrico. Teoria dello scorrimento dei miofilamenti. Ciclo dei ponti trasversali e sviluppo di forza. Accoppiamento eccitazione-contrazione. La scossa semplice e tetanica. Contrazione isometrica e isotonica. Curva tensione-lunghezza e velocità-carico. Potenza muscolare. Fonti energetiche della contrazione. Fatica muscolare. Unità motoria. Muscolo liscio. Regolazione e controllo della contrazione del muscolo liscio. Il muscolo cardiaco. Accoppiamento eccitazione-contrazione del muscolo cardiaco. Attività meccanica ed elettrica del cuore. Fasi del ciclo cardiaco: aspetti pressori, volumetrici ed elettrici. L'elettrocardiogramma. Gittata cardiaca. Legge di Frank-Starling. La pressione arteriosa, sua regolazione e misura. Principi di emodinamica. Relazione tra resistenze al flusso, pressione, volume e viscosità del sangue. I capillari e la microcircolazione. Le forze di Starling. Il ritorno venoso. Il controllo della circolazione sanguigna. Circolazione in regioni speciali. Circolazione linfatica.
Fisiologia del Sistema Nervoso. Organizzazione del sistema nervoso. Recettori sensoriali. Sensibilità somatiche: sensibilità tattile e propriocettiva. Il dolore. Funzioni motorie del midollo spinale: i riflessi spinali. Controllo della funzione motoria da parte della corteccia cerebrale e del tronco encefalico. Nuclei della base e controllo motorio. Cervelletto e controllo motorio. Corteccia cerebrale e funzioni intellettive: il linguaggio, memoria e apprendimento. Ritmo sonno-veglia. Funzioni del sistema limbico e dell’ipotalamo. Sistema nervoso autonomo e midollare del surrene. Modificazione dei circuiti neuronali indotta dall’esperienza. Meccanismi di riparo e di rigenerazione.
Fisiologia del Sistema Respiratorio. Organizzazione del sistema respiratorio. La ventilazione polmonare. Circolazione polmonare. Scambi gassosi alveolo-capillari. Trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue e nei liquidi corporei. Ventilazione e perfusione dei polmoni. Regolazione della respirazione. Fisiologia acido-base. Adattamenti del sistema respiratorio all’esercizio fisico.
(testi)
• Human Physiology. Sherwood. Editore: Brooks/Cole • Medical Physiology. Guyton and Hall. Editore: Saunders • Neuroscience. Purves. Editore: OUP USA (da integrare per il Sistema Nervoso)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
D'Arcangelo Giovanna
(programma)
Fisiologia Cellulare, del Muscolo e del Sistema Cardiocircolatorio. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo. Scambi attraverso la membrana cellulare. Processi attivi e passivi di membrana. Osmosi. Potenziale di membrana cellulare e potenziale di equilibrio. Proprietà elettriche della membrana cellulare. Propagazione del segnale elettrico lungo una fibra eccitabile. I canali ionici voltaggio-dipendenti del Na+, K+ e Ca2+. Il potenziale d’azione. Refrattarietà delle membrane eccitabili. Propagazione dei segnali elettrici e del potenziale d’azione. Le sinapsi elettriche e chimiche. Potenziali sinaptici eccitatori e inibitori. I neurotrasmettitori e loro recettori. Trasduzione del segnale. I segnali intracellulari. L’integrazione sinaptica. La sinapsi neuromuscolare. Esempi di patologie connesse ad alterazioni della comunicazione nervosa. Fisiologia del muscolo. Struttura dell’apparato contrattile del muscolo scheletrico. Teoria dello scorrimento dei miofilamenti. Ciclo dei ponti trasversali e sviluppo di forza. Accoppiamento eccitazione-contrazione. La scossa semplice e tetanica. Contrazione isometrica e isotonica. Curva tensione-lunghezza e velocità-carico. Potenza muscolare. Fonti energetiche della contrazione. Fatica muscolare. Unità motoria. Muscolo liscio. Regolazione e controllo della contrazione del muscolo liscio. Il muscolo cardiaco. Accoppiamento eccitazione-contrazione del muscolo cardiaco. Attività meccanica ed elettrica del cuore. Fasi del ciclo cardiaco: aspetti pressori, volumetrici ed elettrici. L'elettrocardiogramma. Gittata cardiaca. Legge di Frank-Starling. La pressione arteriosa, sua regolazione e misura. Principi di emodinamica. Relazione tra resistenze al flusso, pressione, volume e viscosità del sangue. I capillari e la microcircolazione. Le forze di Starling. Il ritorno venoso. Il controllo della circolazione sanguigna. Circolazione in regioni speciali. Circolazione linfatica.
Fisiologia del Sistema Nervoso. Organizzazione del sistema nervoso. Recettori sensoriali. Sensibilità somatiche: sensibilità tattile e propriocettiva. Il dolore. Funzioni motorie del midollo spinale: i riflessi spinali. Controllo della funzione motoria da parte della corteccia cerebrale e del tronco encefalico. Nuclei della base e controllo motorio. Cervelletto e controllo motorio. Corteccia cerebrale e funzioni intellettive: il linguaggio, memoria e apprendimento. Ritmo sonno-veglia. Funzioni del sistema limbico e dell’ipotalamo. Sistema nervoso autonomo e midollare del surrene. Modificazione dei circuiti neuronali indotta dall’esperienza. Meccanismi di riparo e di rigenerazione.
Fisiologia del Sistema Respiratorio. Organizzazione del sistema respiratorio. La ventilazione polmonare. Circolazione polmonare. Scambi gassosi alveolo-capillari. Trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue e nei liquidi corporei. Ventilazione e perfusione dei polmoni. Regolazione della respirazione. Fisiologia acido-base. Adattamenti del sistema respiratorio all’esercizio fisico.
(testi)
• Human Physiology. Sherwood. Editore: Brooks/Cole • Medical Physiology. Guyton and Hall. Editore: Saunders • Neuroscience. Purves. Editore: OUP USA (da integrare per il Sistema Nervoso)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Zona Cristina
(programma)
Fisiologia Cellulare, del Muscolo e del Sistema Cardiocircolatorio. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo. Scambi attraverso la membrana cellulare. Processi attivi e passivi di membrana. Osmosi. Potenziale di membrana cellulare e potenziale di equilibrio. Proprietà elettriche della membrana cellulare. Propagazione del segnale elettrico lungo una fibra eccitabile. I canali ionici voltaggio-dipendenti del Na+, K+ e Ca2+. Il potenziale d’azione. Refrattarietà delle membrane eccitabili. Propagazione dei segnali elettrici e del potenziale d’azione. Le sinapsi elettriche e chimiche. Potenziali sinaptici eccitatori e inibitori. I neurotrasmettitori e loro recettori. Trasduzione del segnale. I segnali intracellulari. L’integrazione sinaptica. La sinapsi neuromuscolare. Esempi di patologie connesse ad alterazioni della comunicazione nervosa. Fisiologia del muscolo. Struttura dell’apparato contrattile del muscolo scheletrico. Teoria dello scorrimento dei miofilamenti. Ciclo dei ponti trasversali e sviluppo di forza. Accoppiamento eccitazione-contrazione. La scossa semplice e tetanica. Contrazione isometrica e isotonica. Curva tensione-lunghezza e velocità-carico. Potenza muscolare. Fonti energetiche della contrazione. Fatica muscolare. Unità motoria. Muscolo liscio. Regolazione e controllo della contrazione del muscolo liscio. Il muscolo cardiaco. Accoppiamento eccitazione-contrazione del muscolo cardiaco. Attività meccanica ed elettrica del cuore. Fasi del ciclo cardiaco: aspetti pressori, volumetrici ed elettrici. L'elettrocardiogramma. Gittata cardiaca. Legge di Frank-Starling. La pressione arteriosa, sua regolazione e misura. Principi di emodinamica. Relazione tra resistenze al flusso, pressione, volume e viscosità del sangue. I capillari e la microcircolazione. Le forze di Starling. Il ritorno venoso. Il controllo della circolazione sanguigna. Circolazione in regioni speciali. Circolazione linfatica.
Fisiologia del Sistema Nervoso. Organizzazione del sistema nervoso. Recettori sensoriali. Sensibilità somatiche: sensibilità tattile e propriocettiva. Il dolore. Funzioni motorie del midollo spinale: i riflessi spinali. Controllo della funzione motoria da parte della corteccia cerebrale e del tronco encefalico. Nuclei della base e controllo motorio. Cervelletto e controllo motorio. Corteccia cerebrale e funzioni intellettive: il linguaggio, memoria e apprendimento. Ritmo sonno-veglia. Funzioni del sistema limbico e dell’ipotalamo. Sistema nervoso autonomo e midollare del surrene. Modificazione dei circuiti neuronali indotta dall’esperienza. Meccanismi di riparo e di rigenerazione.
Fisiologia del Sistema Respiratorio. Organizzazione del sistema respiratorio. La ventilazione polmonare. Circolazione polmonare. Scambi gassosi alveolo-capillari. Trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue e nei liquidi corporei. Ventilazione e perfusione dei polmoni. Regolazione della respirazione. Fisiologia acido-base. Adattamenti del sistema respiratorio all’esercizio fisico.
(testi)
• Human Physiology. Sherwood. Editore: Brooks/Cole • Medical Physiology. Guyton and Hall. Editore: Saunders • Neuroscience. Purves. Editore: OUP USA (da integrare per il Sistema Nervoso)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: METHODS AND DIDACTIC APPROACHES OF PHYSICAL ACTIVITIES
(obiettivi)
Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze dei principi di funzionamento degli organi che compongono il corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati e la comprensione dei meccanismi generali di controllo delle funzioni omeostatiche e delle loro variazioni a seguito di attività fisica. Il corso prevede anche la capacità di applicare autonomamente le conoscenze dei meccanismi di funzionamento d'organo e di sistema a situazioni di potenziale alterazione funzionale.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-EDF/01
|
Ore Aula
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Tancredi Virginia
(programma)
Fisiologia, pianificazione e organizzazione delle attività motorie. Capacità, abilità e coordinazione motoria. Processi di apprendimento di attività motorie in diverse situazioni, condizioni e fasce di età. Attività fisica e mantenimento del benessere.
(testi)
Fisiologia dell’esercizio. W. D. Mcardle, F. I. Katch, V. L. Katch, Casa Editrice Piccin
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|