Pietroiusti Antonio
Professore Ordinario
Scientific Disciplinary Sector Code
|
MEDICINA DEL LAVORO (MED/44)
|
University
|
Saint Camillus International University of Health Sciences
|
College/Department
|
Department
Facoltà dipartimentale di Medicina
|
Reception times
Upon appointment
Curriculum
Posizione accademica attuale: Professore di I fascia di Medicina del Lavoro presso l’Università di
Roma Unicamillus.
Compendium della produzione scientifica: H Index 32 (Scopus); Citazioni Totali 4462 (Scopus);
Impact Factor Complessivo: 568 (Researchgate); numero totale di articoli scientifici riportati nel
data-base Scopus: 186
Abilitato all’esercizio della professione negli USA (ECFMG examination).
Ambiti di ricerca effetti sulla salute di esposizione a nano e micro-particelle; relazione
lavoro/salute;inquinamento ambientale; meccanismi di infiammazione locale e sistemica dopo
esposizione ad agenti esterni; rischio biologico.
Grants Internazionali
BIORIMA (bionanomaterial risk management) Ruolo: Principal Investigator Ente Finanziatore:
Programma Horizon 2020 della Commissione Europea Data del Grant 2018 Durata del progetto:
48 mesi
NANOINFORMATIX (development and implementation of sustainable modelling platform for
nanoinformatix) Ruolo: Principal Investigator Ente Finanziatore: Programma Horizon 2020 della
Commissione Europea Data del Grant 2019 Durata del progetto: 48 mesi
PLASTICs FATE (plastics fate and effects on the human body) Ruolo: Principal Investigator Ente
Finanziatore: Programma Horizon 2020 della Commissione Europea Data del Grant: 2020
Durata del progetto: 48 mesi
NANOREG (A Common European Approach to the Regulatory testing of Nanomaterials). Ruolo:
Terza parte (subcontractor) Ente Finanziatore: Settimo programma quadro della Commissione
Europea Data del Grant: 2013 Durata del progetto: 48 mesi
MARINA (Managing the Risk of Nanomaterials) Ruolo: Principal Investigator Ente Finanziatore:
Settimo programma quadro della Commissione Europea Data del Grant: 2011 Durata del
progetto: 48 mesi
EU LAC: Defining a Roadmap for Cooperative Health Research between the EU and Latin
America-Carribean countries: a policy oriented approach. Ruolo: Membro del panel di esperti Ente
Finanziatore: Settimo programma quadro della Commissione Europea Data del Grant: 2011
Durata del progetto: 48 mesi
MODENA (Modelling Nanomaterial Toxicity) Ruolo: Membro del management committee Ente
Finanziatore: European Cooperation in Science and Technology Data del Grant: 2012 Durata
del progetto: 48 mesi
Grant Nazionali
"Il rischio ischemico cardiaco nella popolazione lavorativa e i suoi rapporti con l' attività in turno"
(ISPESL); "CCM 2013- Ministero della Salute- proposta di un progetto per l' empowerment degli
operatori sanitari e della cittadinanza attraverso un programma di ri-orientamento dei servizi sanitari
verso la promozione della salute e la prevenzione" (Ministero Salute); " Meccanismi di tossicità di
nanoparticelle di nuova sintesi: migrazione trans-epiteliale ed interazione con bersagli
biologici"(PRIN); "Impact of engineered nanoparticles on reproductive health and
embryonic development" (Finalizzato salute); “Meccanismi di danno e biomarcatori precoci nel
rischio per la funzionalità uditiva da esposizione ad agenti ototossici: modelli di sperimentazione
animale e imaging cocleare su soggetti esposti e pazienti neurologici con simulazioni numeriche di
funzionalità cocleare e analisi di profili metabolici anche mediante tecniche di machine learning”
(INAIL)
Attività Editoriale: Membro dell’International Advisory Board della rivista “Occupational
Medicine”- London.; Editor della newsletter della Royal Chemical Society, UK; Co-Editor dello
special issue della rivista Toxicology and Applied Pharmacology (TAAP) intitolato "The first
decade of Nanotoxicology: Achievements, Disappointments and Lessons",
Docenze presso Atenei esteri Co-organizzatore e docente del post-graduate course in
nanotossicologia presso il Karolinska Institutet di Stoccolma.
Docente degli IPS seminars presso il King’s College di Londra.
Docente del corso di dottorato europeo Nanofar che si svolge presso le Università di Nantes,
Angers, Liegi, Lovanio, Nottingham, Santiago de Compostela